
La guida di Atelier Aperti 2021 per il sestiere di Santa Croce
Caratteristica del sestiere di Santa Croce è la sua vitalità unita all’atmosfera di convivialità. Spesso al pomeriggio o di domenica mattina in Campo San Giacomo de l’Orio si vedono i bambini giocare; persone di ogni età sostano sulle panchine per chiacchierare o leggere un libro in relax. Attorno a questo campo ci sono diversi locali dove mangiare cucina veneziana, vegetariana, cicchetti o un tagliere di prodotti tipici accompagnato da un buon prosecco. Magari al sole.
Merita una visita il Museo di Storia Naturale, che offre laboratori e percorsi didattici e custodisce testimonianze dalla Preistoria ad oggi. È il lascito dell’imprenditore-paleontologo Giancarlo Ligabue. Grazie a questo grande veneziano possiamo vedere da vicino lo scheletro di un dinosauro di 7 metri di oltre 100 milioni di anni fa, una balena di 20 metri e un coccodrillo, il Sarcosuchus imperator, una specie tra le più grandi mai esistite.
Tante piccole calli si diramano in questa zona ospitando boutique, laboratori di stampa e atelier d’artigianato. È nato qui il CalleLonga District: un circuito di diversi atelier e negozi che rafforzano la scoperta e la valorizzazione dell’artigianato veneziano. Puoi trovare l’artista della carta che crea gioielli e magiche sculture, gli specchi tridimensionali, la radical fashion e la fioreria creativa, e poi la falegnameria di design contemporaneo che esplora le intersezioni tra legno, vetro e sostenibilità, e ancora tipografie artistiche, musei e molti spazi per l’arte.
L’arte dei mestieri antichi è sempre presente a Venezia. Se ci dirigiamo verso il Canal Grande, in Campo San Stae c’è la Scoletta dei Tiraoro e Battiloro un piccolo edificio del 1709, che ricorda il prezioso lavoro dei “tiraoro” che fabbricavano i filati d’oro per la manifattura tessile, l’abbigliamento e l’oreficeria, e dei “battiloro” che assottigliavano l’oro in lamine per la decorazione di opere d’arte e architetture, arte di cui abbiamo l’eccellenza nel sestiere di Cannaregio con l’atelier Mario Berta di Battiloro.
Affacciati sul Canal Grande ci sono altre due realtà culturali di grande rilievo: Ca’ Pesaro, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna, che ospita collezioni Otto-Novecentesche e opere di Klimt, Rodin, Medardo Rosso, e la Fondazione Prada con le sue mostre ed eventi d’arte contemporanea.
L’ingresso dell’ex Monastero dei Tolentini, oggi sede IUAV dell’Università di Architettura di Venezia, è la porta disegnata, e costruita postuma, dell’architetto veneziano Carlo Scarpa, al quale abbiamo dedicato un itinerario alla scoperta dei suoi interventi a Venezia.
Scopri le botteghe della zona e incontra i creativi al lavoro: prenota il tuo appuntamento in atelier scrivendo una mail o chiamando direttamente gli artigiani.
Gli atelier di Santa Croce
- DoppioFondo
Laboratorio di stampa d’arte e casa editrice indipendente, Lista Vecchia dei Bari 1256, Santa Croce
Da studenti all’Accademia di Belle Arti di Venezia a stampatori professionisti: Tiziano Ciao, Nicolas Magnan e Valeria Milan sono tre amici che nella loro piccola tipografia-laboratorio, nelle vicinanze di Palazzo Mocenigo, realizzano a mano libri d’artista. Il nome DoppioFondo è anche quello della loro associazione culturale che organizza numerosi workshop per adulti e bambini, dove imparare il mestiere dello stampatore tra matrici, inchiostri e tecniche pratiche di quest’arte antica e molto manuale.
Per chi vuole provare con le proprie mani a lavorare come un tipografo per info e prenotazioni contattare doppiofondofondo@gmail.com o il numero di cellulare 340 2776813. E per scoprire di più segui il loro canale Instagram.
- Sartoria Dei Dogi
Calle del Tentor 1840, Santa Croce
Nozze quasi d’argento per la Sartoria Dei Dogi che taglia, cuce e confeziona i celebri Tabarri: mantelli a ruota da uomo dalle origini sartoriali antiche. Ogni capo è realizzato a mano utilizzando tessuti in panno grosso e pesante, di colore scuro e con il caratteristico punto di allacciatura sotto al mento. Da vedere e toccare. E non solo: Sabrina Manuela Pigozzo, la designer che porta avanti la maestria sartoriale di famiglia, mantiene viva a Venezia l’arte del ricamo con le perle di conteria.
Segui la Sartoria dei Dogi anche su Instagram. Prenota la tua visita ai numeri 041 713838, 339 6302109 o scrivendo una mail a store@sartoriadeidogi.it.
- Tessitura Luigi Bevilacqua
Venezia dal 1499, Santa Croce 1320
La Tessitura Luigi Bevilacqua è un’azienda tessile che esiste dal 1499. Realizza capolavori di tessuto: broccati, lampassi e velluti con telai originali del Settecento. Un’impresa storica e grande esempio di arte viva veneziana, che resiste ai cambiamenti del tempo, producendo gioielli da indossare o per l’arredamento, scelti da maison dell’alta moda come di recente dal brand Dolce & Gabbana che ha utilizzato i tessuti Bevilacqua per la nuova linea Luxury Living, esposta a fine agosto scorso alla Scuola Grande della Misericordia.
Per conoscere la storia dell’alto artigianato veneziano visita l’account Instagram o fissa un appuntamento per una visita contattando via mail bevilacqua@luigi-bevilacqua.com o telefonando lo 041 721566.



- Lunardelli Venezia
Legno di design, Calle Seconda del Cristo 2210/A, Santa Croce
Tra il duttile e il vivo, specialmente se de paina, il legno è il compagno ideale per il viaggio nel design di Lunardelli Venezia, azienda storica specializzata nella lavorazione del legno, che produce oggetti ispirati a Venezia e alla venezianità.
L’alta qualità artigianale rende Lunardelli una falegnameria e spazio espositivo di design contemporaneo che produce collaborazioni con giovani designer e innovazioni smart grazie all’utilizzo di macchinari a controllo numerico con funzionalità digitali, come il tag NFC inserito in ogni pezzo, per garantirne l’autenticità e raccontare la storia del pezzo e l’elemento di Venezia che l’ha ispirato.
Puoi visitare il laboratorio e showroom Lunardelli Venezia prenotando una visita allo 0421 67222 o via mail a info@lunardellivenezia.net. Per una preview fotografica sui pezzi unici dell’azienda, segui l’account su Instagram.
- Paperoowl
L’arte della carta, Calle Longa 2155/A, Santa Croce
La carta è un materiale prezioso. E Stefania Giannici, nella sua bottega, si ispira ai suoi viaggi creando con le sue mani oggetti d’arte in carta. Gioielli, decorazioni per la casa, quaderni e scatole, anche su misura, realizzati con le tecniche di lavorazione veneziane, europee ed orientali e con carte provenienti da tutto il mondo. La collezione Tivitti (Ti ho visto!), nata dai ricordi e dalle suggestioni della sua Sicilia, dei suoi colori e dei semi delle carte da gioco, da cui le singole creazioni prendono il nome: 10 di coppe per il gioiello blu, bianco e rosso, 7 di spade per quello in giallo, bianco, blu e verde acqua, e 2 di denari per la creazione dal sapore invernale in nero, rosso e blu.
Curiosi di conoscere Stefania? Prenota la tua visita allo 041 4761974, via mail a info@paperoowl.com o segui il suo account in Instagram.
- Slash
Radical fashion boutique, Calle Longa 2156, Santa Croce
Linee essenziali e geometriche che rendono questo stile cosmopolita. Slash è uno spazio creato per una proposta di glam contemporaneo e innovativo grazie alla collaborazione con designer giovani e internazionali che progettano per un target anticonformista e fuori dai dettami comuni.
Per prenotare la tua visita nello store veneziano, chiama lo 0418224399 o invia una mail a venezia@slashtreviso.com. Scopri i modelli in boutique dall’account Instagram di Slash Venezia.
- Psyche di Caterina Barbini & C
Calle Longa 2135, Santa Croce
È il desiderio della veneziana Caterina Barbini valorizzare l’arte del vetro di Murano, sapientemente custodita dalla sua famiglia per generazioni. La sua è una storica azienda specializzata nell’incisione su vetro e nella produzione di specchi, in particolare quelli della collezione disegnata da Edoardo Brunello, dalle forme tridimensionali. Nel suo atelier troverai anche gioielli vintage e oggetti soffiati e semitrasparenti, frutto di un dialogo costante tra designer e maestrie artigiane.
- Bottega 2137 – homeflowers and events
Calle Longa, Santa Croce 2137
La magia dei fiori che riequilibrano l’anima, design minimale e contemporaneo per piante, fiori, profumi, candele, vasi, stoviglie. Una ricerca inarrestabile di prodotti unici, competenza e amore per le persone: sono le fioraie di Bottega 2137. Bellissima l’idea regalo di composizioni floreali con vasi in materiali innovativi, emozionanti gli oggetti per la casa da tutta Europa. Manuela e Paola sono anche ricercatissime per creare le decorazioni per le feste e per gli allestimenti di eventi.La foto di copertina è una loro composizione ed è di Marco París.
- Venezia Stampa
Santa Croce 2173
Vetro, legno, carta, piombo e inchiostro. Tutto ci aiuterà a capire la composizione della stampa tipografica a caratteri mobili, che dal 1989 la stamperia artistica in Campo Santa Maria Mater Domini preserva con passione, fiera delle sue due macchine da stampa originali Heidelberg.
Contatta Michele Costantini e Luca Valonta per annunciare la tua presenza in stamperia. Puoi chiamarli al numero di tel. 041 715455 o scrivendo una mail a info@veneziastampa.com. Se sei curioso, Venezia Stampa è anche su Instagram.



Appuntamento con l’arte
- Fondation Valmont
Palazzo Bonvicini, Calle Agnello 2161/A, Santa Croce
When Art meets Beauty è il claim di La Maison Valmont, un’azienda familiare leader mondiale di cosmesi, che a Palazzo Bonvicini ha fondato il suo centro per l’arte. L’imprenditore Didier Guillon è anche un curatore, filantropo, collezionista d’arte e artista. Lo incontriamo in questa veste nella mostra in corso Alice in Doomedland, aperta al pubblico fino al 27 febbraio 2022 a cura di Luca Berta e Francesca Giubilei.
Per una visita guidata alla mostra prenota via mail a info@evalmont.com o telefona allo 041 8050002.
Novità e anticipazioni sull’account Instagram.
Dove fermarsi
- Al Prosecco
Campo San Giacomo da l’Orio 1503, Santa Croce
Da 22 anni in Campo San Giacomo da l’Orio l’Enoiteca Al Prosecco ci delizia con un’ampia scelta di vini biodinamici veneti da provare e degustare. Qui Davide si occupa della preparazione dei cichetti, la moglie Eleonora è alla caffetteria, Stefano e Beatrice sono sempre pronti ad indirizzarti nella degustazione dei prodotti locali e negli abbinamenti, preferibilmente con le bollicine. Per prenotare il tuo tavolo, invia una mail a info@alprosecco.com.
L’ecosistema della creatività
Atelier Aperti è un’iniziativa per promuovere l’artigianato veneziano. È un progetto di Venezia da Vivere, come Venice Fashion Week, la manifestazione che incentiva Venezia come centro di produzione e creatività, presentando la moda a Venezia con sfilate ed eventi.
La prossima edizione di Atelier Aperti è dal 12 al 30 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Vuoi far parte di Atelier Aperti? Contattaci via mail a hello@veneziadavivere.com.
Le foto: in copertina Marco Paris, poi Marta Formentello e Igor Serdykov per Venezia da Vivere. Le foto della Fondation Valmont sono state gentilmente concesse in occasione della mostra Alice in Doomedland.