
Il Carnevale di Venezia rende omaggio all’audace Giacomo Casanova. Dal 14 febbraio al 4 marzo: sfilate, spettacoli in Piazza San Marco, teatro, feste in maschera e rievocazioni storiche per un viaggio tra arte e seduzione nella Venezia del Settecento
Seduttore, avventuriero, scrittore: il Carnevale di Venezia 2025 si specchia nell’eredità di Giacomo Casanova. Nato il 2 aprile 1725, ha attraversato il Settecento tra amori, fughe e inganni, lasciando una bibliografia ricca che racconta una Venezia viva, intrigante e dinamica. A trecento anni dalla nascita, Venezia gli dedica un Carnevale ispirato alla sua vita: Il tempo di Casanova.
Dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, la città alza il sipario su feste, cortei sull’acqua e spettacoli diffusi tra calli e campielli. La Commedia dell’Arte porta in scena inganni e risate, il Canal Grande accoglie la Pantegana e in Piazza San Marco sfilano le Dodici Marie e i Carnevali del Mondo.
Lo specchio d’acqua dell’Arsenale si tinge di arcobaleno con giochi di luce e danza. Musica fino a notte fonda alle Tese dell’Arsenale e a Forte Marghera. Nei teatri, il dramma si tinge di noir e nei palazzi il Settecento si reinventa con i balli in maschera.
Leggi il programma dettagliato day by day.
La nostra selezione degli eventi del Carnevale:
- Il Rigoletto di Damiano Michieletto al Teatro La Fenice
Campo S. Fantin 1965
Fino al 28 febbraio
Rigoletto torna alla Fenice con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Daniele Callegari. L’opera di Verdi, parte della Stagione Lirica 2024-2025, si inserisce nel Carnevale con un allestimento che sposta la vicenda in un manicomio: un luogo di isolamento dove il buffone, consumato dal dolore, rivive ossessivamente la propria tragedia.
Luca Salsi (in alternanza con Dalibor Janis) è Rigoletto, Ivan Ayon Rivas (o Davide Giusti) il duca di Mantova, Maria Grazia Schiavo (o Lucrezia Drei) Gilda. Scene di Paolo Fantin, costumi di Agostino Cavalca, luci di Alessandro Carletti, video di Roland Horvath.
Nella replica di San Valentino, il pubblico potrà partecipare anche, su prenotazione, a una cena romantica nelle Sale Apollinee.
- La Moglie Saggia e altri eventi al Teatro Goldoni
Teatro Goldoni, S. Marco 4650/B
dal 14 al 16 febbraio
Un Goldoni noir che ribalta le aspettative: La Moglie Saggia, diretto da Giorgio Sangati, apre il Carnevale a teatro con un thriller psicologico molto teso, dove un’astuta Rosaura usa il teatro come arma contro il marito Ottavio, deciso a liberarsi di lei per un’altra donna. L’autore presenta la protagonista con un libro in mano perché sarà il suo sapere a salvarla. L’opera intreccia tragedia e farsa, lasciando spazio anche a una visione inedita dei rapporti di coppia. Sul palco: Camilla Semino Favro, Ivan Alovisio e Olga Rossi.
Lo spettacolo avrà i sovratitoli in inglese, per essere apprezzato anche da un pubblico internazionale.
Il 15 febbraio, il consueto incontro con gli attori all’Event Pavilion del Fondaco dei Tedeschi.
Dopo La Moglie Saggia, il programma del Carnevale al Teatro Goldoni continua con altri eventi, tra cui:
- Spettacoli per bambini, come Anima Blu, dedicato a Marc Chagall (23 febbraio).
- Monologhi, come Da naso a naso di e con Pietrangelo Buttafuoco. Il presidente della Biennale di Venezia, in un ruolo inedito, intreccia le storie di Cyrano de Bergerac con quelle Pinocchio (26 febbraio).
- La satira di Buffoni all’inferno, lo spettacolo di Stivalaccio Teatro che chiude la programmazione dal 28 febbraio al 4 marzo.
- I party all’Hard Rock Cafe
Hard Rock Cafe, San Marco 1192
Dal 14 febbraio al 4 marzo
Musica, festa e maschere all’Hard Rock Cafe che trasforma Bacino Orseolo in un palcoscenico di suoni ed emozioni con The Party’s Just Begun.
Si parte nel segno dell’amore: l’opening night di San Valentino accoglie il pubblico con il concerto acustico di Giulia Tonini, voce e chitarra. Poi, il ritmo sale con live music, feste in maschera, sfide al karaoke e dj set.
- Casanova e la Morte alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Scuola Grande San Giovanni, San Polo 2454 – Spazio Cimitero e Sala Badoer
Dal 14 febbraio all’8 marzo
Ingresso libero: venerdì, sabato, domenica, Giovedì Grasso (27 febbraio) e Martedì Grasso (4 marzo), orari 10-13 / 14-18:30
Casanova e la morte – o il viaggio senza ritorno è mostra carnevalesca, un’esposizione mutevole, curata da Eleonora Fuser, con lo scultore mascarer Giorgio De Marchi e la Capitaneria Lagoon Pirates, dove le maschere d’arte di De Marchi e Lazlo Licata diventano simboli di passaggio e trasformazione. Ogni pomeriggio sono previsti incontri ed eventi speciali, oltre a quattro serate artistiche dalle 17.30 alle 20.30 con musica, poesia e Commedia dell’Arte:
Venerdì 14 febbraio // San Valentino
Apertura e inaugurazione mostra, presentazione del programma completo, presenza di maschere, dolce rischio di arrembaggi poetici e musicali, biribissi e altri giochi antichi.
Sabato 22 febbraio // Sabo Mato
Prime metamorfosi della mostra evolutiva, arrembaggio poetico, teatrale e musicale con i Lagoon Pirates, Eleonora Fuser, Giorgio De Marchi e altri artisti, proiezioni video dei primi giorni di incontri artistici.
Venerdì 28 febbraio // Venere Grasso
Raccolta di testi di Goldoni interpretati in maschera dagli allievi di Eleonora Fuser e Giorgio Bertan del Teatro a l’Avogaria, musiche dei Lagoon Pirates, proiezioni video della seconda settimana di incontri artistici, seconda metamorfosi della mostra evolutiva.
Sabato 8 marzo // Giornata Internazionale dei diritti delle Donne
Conclusione della mostra evolutiva – ultima metamorfosi, Ass. Olivolo – gruppo di donne diretto da Eleonora Fuser che interpreta delle scene tirate dalle “Donne di Goldoni” con le maschere di Giorgio De Marchi e accompagnamento musicale dei Lagoon Pirates, concerto-arrembaggio finale dei Lagoon Pirates & Cie, proiezione di montaggi cinematografici degli eventi effimeri accaduti durante i 24 giorni di esistenza della mostra.
- Met Me at Palazzina a Palazzina Grassi
Palazzina Grassi, Ramo Grassi 3247
Dal 22 febbraio all’1 marzo
Ispirato al MET Gala, Met Me at Palazzina trasforma gli spazi sul Canal Grande con scenografie spettacolari e party a tema. Quattro serate per vivere il Carnevale in chiave fashion: il 22 febbraio Superheroes, il 27 febbraio American Independence, il 28 febbraio Anglomania, l’1 marzo Dance. Gli eventi sono a pagamento. Info e prenotazioni
- Il Taglio della Testa del Toro in Piazza San Marco
Piazza San Marco, giovedì 27 febbraio, ore 18:00
Un’antica cerimonia ricorda la vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia e i suoi dodici feudatari ribelli nel 1162. Piazza San Marco diventa teatro della rievocazione del Taglio della Testa del Toro, riportata in scena dalla Compagnia L’Arte dei Mascareri con la collaborazione di Pantakin Teatro.
In memoria di uno dei diversi tentativi di insurrezione che la Repubblica Serenissima ha affrontato nei suoi 1.100 anni di storia, ogni anno anche i successori del Patriarca dovevano inviare in dono e a risarcimento al Doge in carica un toro, 12 pani e 12 porci. Il toro-Patriarca con i 12 Porci-Feudatari venivano poi messi allo scherno in piazza, con un rituale che prevedeva al suo culmine lo spettacolare taglio della testa del toro.
- Stefano Nicolao all’Ateneo Veneto
Ateneo veneto, Campo San Fantin 1897
Venerdì 28 Febbraio 2025, ore 18:00
Una conversazione tra giornalista Giovanna Pastega, autrice del documentario Ritratti veneti: Stefano Nicolao, e Stefano Nicolao, costumista veneziano teatrale e cinematografico, che apre virtualmente le porte del suo atelier veneziano.
Da Madonna a Russell Crowe, da Al Pacino a Jeremy Irons: il costumista veneziano Stefano Nicolao ha vestito le più grandi star di Hollywood, realizzando i costumi per produzioni cinematografiche internazionali come “Il Mercante di Venezia”, “Casanova”, “Farinelli”, “I Pirati dei Caraibi”, “Elizabeth”, “Il Gladiatore”. Il suo atelier, che conta oltre 15 mila costumi e una collezione di 250 capi originali d’epoca, è uno dei centri creatori più importanti del Carnevale di Venezia.
Dopo la proiezione Nicolao presenterà alcuni dei suoi iconici abiti.
- Splendid Venice Hotel
Mercerie, San Marco 760
Venerdì 28 febbraio, dalle 18 alle 22
Tommy Vee torna in consolle allo Splendid: l’energia del Carnevale al ritmo della house music per il Carnival Glamour Cocktail Aperitif, una speciale serata con il deejay veneziano, produttore e fondatore dell’etichetta Airplane! Tommy Vee, che ha collaborato con artisti come Bob Sinclair e Frankie Knuckles. Dress Code: Carnival Touch
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 5200755, gr.splendidvenice.ve@starhotels.it
I Musei Civici di Venezia per il Carnevale 2025
Durante il Carnevale, i Musei Civici di Venezia prolungano gli orari con aperture serali:
- Dal 27 febbraio al 4 marzo, Palazzo Ducale e Museo Correr saranno accessibili fino alle 22 (ultimo ingresso alle 21).
- Il 28 febbraio e il 1° marzo, Museo Fortuny, Ca’ Rezzonico e Ca’ Pesaro aprono fino alle 21 (ultimo ingresso alle 20).
Scopri tutto nel sito ufficiale del MUVE.
Articolo di Lucia Pecoraro.
Immagini concesse dall’ufficio stampa del Comune di Venezia.