
Sabato 7 dicembre 2019 le guide turistiche di Venezia offrono visite guidate gratuite per salvare la Scuola Grande San Giovanni Evangelista dopo l’alta marea
L’alta marea che ha colpito Venezia lo scorso 12 novembre 2019 ha causato moltissimi danni e la comunità si è attivata in gare di solidarietà per sostenere materialmente e moralmente chi ha perso beni e ha avuto bisogno di azioni concrete di aiuto.
Tra i danni quelli al patrimonio sono tra i più gravi anche perché questo appartiene sia alla comunità veneziana che all’umanità intera, essendo Venezia Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Le guide turistiche di Venezia hanno scelto di organizzare un pomeriggio di visite guidate per sostenere gli urgenti lavori di restauro della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista causati dall’acqua alta di martedì 12 novembre.



Fondata nel 1261, la Scuola di San Giovanni era una corporazione di Battuti che riuniva attorno a sé la devozione per il proprio santo patrono, San Giovanni Evangelista.
È un complesso monumentale con illustri esempi di arte e architettura che spaziano dal Gotico, al Rinascimento fino al Barocco veneziano. Codussi, Lombardo, Massari, Morlaiter, Palma il Giovane, Tintoretto, Bellini, e Pietro Longhi sono alcuni dei più importanti artisti e architetti che lavorarono al progetto.



La Scuola è sede dell’omonima confraternita laica da oltre sette secoli, nonché di un museo aperto al pubblico che ospita eventi, convegni, conferenze, concerti ed esposizioni.
Qui di seguito i tour proposti con le guide turistiche di Venezia per sabato 7 dicembre dalle ore 14:30:
1. “Il sestiere di Dorsoduro tra arti, mestieri e curiosità” con Annabianca Traversa
Partenza da Piazzale Roma (Ponte di Calatrava)
2. “ll Ghetto ebraico e il sestiere di Cannaregio” con Giovanna Di Cataldo
Partenza dalla Stazione Santa Lucia (ingresso)
3. “Venezia nella Letteratura” con Domenico Moramarco
Partenza dalla Stazione Santa Lucia (ingresso)
4. “Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia” con Ilaria Rizzardi
Partenza dalla Scuola Grande della Misericordia (ingresso)
5. “Dorsoduro e la Basilica della Salute” con Antonella Bracco
Partenza dalla Basilica della Salute (ingresso)
6. “Fuori dai sentieri battuti, San Trovaso e l’Accademia“, con Diane Figarella
Partenza dalla Basilica dei Frari (ingresso)
7. “Venezia alle origini e il mercato di Rialto” con Donatella Gibbin
Partenza da Campo San Bortolo (statua di Carlo Goldoni)
8. “Il Sestiere di San Marco” con Elisabetta Ferrari
Partenza dalla Chiesa di San Zaccaria (ingresso)
9. “La Musica a Venezia e i luoghi di Antonio Vivaldi” con Mauro Masiero
Partenza da Piazza San Marco (colonna con leone alato di San Marco).
Ogni visita guidata partirà alle ore 14:30.
Per partecipare inviare una mail all’indirizzo moradomenico@yahoo.it con il numero del tour scelto e il numero di partecipanti oppure sulla pagina Facebook Tra le calli di Venezia per la Scuola Grande San Giovanni.
La partecipazione è gratuita. È suggerito contribuire con un’offerta alla Scuola Grande di San Giovanni, dove terminerà ogni tour guidato, da pagare direttamente alla Scuola Grande oppure tramite bonifico bancario:
Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
IBAN: IT 56 H030 6909 6061 0000 0013 320
SWIFT (BIC): BCITITMM
Banca Intesa San Paolo
Causale: 7-12 acqua alta
L’evento è realizzato con il sostegno del portale Visitvenezia.eu , l’Associazione delle Clèfs d’Or di Venezia – Portieri d’Albergo, Un Ospite di Venezia e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni.

Le foto sono di Riccardo Rizzetto @riccardorizz,Lorenzo Cinotti @celestalis e Rossana Viola @rossviola per Venezia da Vivere.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
San Polo 2454
30125 Venezia (VE)
Tel. +39 041 718234
www.scuolasangiovanni.it
info@scuolasangiovanni.it