
Un viaggio lungo tutto il weekend per esplorare la nostra città e ascoltare buona musica, accompaganti dal profumo della primavera che sta arrivando
Ultimo weekend prima dell’arrivo della primavera e iniziano già a sbocciare moltissimi eventi e appuntamenti musicali imperdibili. Questa settimana vi proponiamo un itinerario musicale per scoprire Venezia, transitando per le stazioni sonore del T Fondaco dei Tedeschi e dello Splendid Venice Hotel insieme a Veneto Jazz, Palazzetto Bru Zane e Hotel Londra Palace, Hard Rock Cafè e Taverna La Fenice.
“Senza musica la vita sarebbe un errore” sosteneva Friedrich Nietzsche, probabilmente ancora estasiato dall’ascolto delle sopraffine sinfonie del coevo Richard Wagner. Come non essere d’accordo con il filosofo tedesco? La musica riempie i silenzi, completa le parole, aggiunge spirito e rallegra l’anima. Le giuste note al giusto momento possono regalare emozioni impareggiabili e percezioni uniche, ancor più se ascoltate in un luogo che possa fungere da amplificatore di emozioni.
Crediamo che Venezia sia il posto ideale per farsi travolgere dalle sensazioni che solo la musica può dare. Questo fine settimana saranno tante le occasioni per lasciarsi coinvolgere, a partire dalla musica classica per arrivare alle sonorità più spiccatamente jazz, dal blues al rock fino a sbarcare su lidi più colorati dalla sperimentazione e dal gusto della novità: un mix di suoni e generi per un itinerario musicale che lascerà soddisfatti tutti i palati.
Splendid Venice Hotel con Veneto Jazz
Giovedì 16 marzo
È allo Splendid Venice Hotel l’appuntamento con la musica live a Venezia all’ora dell’aperitivo: ritorna infatti per i mesi di marzo e aprile l’acclamata rassegna firmata Veneto Jazz che porta, in una delle location di charme più affascinanti della città, i grandi nomi della storia della musica interpretati dai musicisti più interessanti della scena nazionale.
Giovedì 16 marzo alle ore 19.00 il Live Music Aperitif è dedicato alla leggendaria soul music di Otis Redding, che verrà rivisitata in chiave acustica dal trio di Daniele Concina (voce), Mauri Tiozzo (chitarra) e Frank Lobina (basso). Prematuramente scomparso nel 1967 a soli 26 anni, Redding è tuttora ritenuto uno dei princiapali esponenti della black music e tra le più grandi voci di tutti i tempi grazie anche a canzoni come I’ve Been Loving You Too Long e (Sittin’ on) the Dock of the Bay.
Antonio Carlo Jobim, Otis Redding, Prince, David Bowie, Fred Buscaglione, Bob Marley, Marvin Gaye, ma anche due raffinati tributi alla storia del tango e alle “canzoni dell’anima” che hanno segnato gli anni ’80, oltre allo speciale viaggio di Alvise Seggi sulle rotte orientali e mediterranee. Il programma di Live Music Aperitif sarà una scoperta di mondi musicali diversi, accompagnata dalla straordinaria ospitalità del gruppo Starhotels. Il concerto, come di consueto, abbina infatti alla musica live aperitivo e petit food.
Salvatore Pisani, general manager di Splendid Venice Hotel, sostiene che la sua struttura “ha fatto rivivere in hotel l’atmosfera del jazz club, apprezzata dalla clientela sia locale che internazionale, un momento unico, a Venezia, dove ascoltare musica di altissimo livello in un contesto intimo ed accogliente. Fra le tante attrazioni della città, questa rassegna è stata una bella sfida. Il pubblico delle ultime edizioni ci ha dato ragione, affezionandosi ai nostri appuntamenti”. Come non inserire questo evento nel nostro itinerario musicale del weekend veneziano?
L’ingresso è di 15 euro, comprensivo di concerto e aperitivo composto da drink e petit food. Per ulteriori informazioni e per assicurarvi un posto (caldamente consigliato!) potete contattare sia lo Splendid Venice Starhotels scrivendo a gr.splendidvenice.ve@starhotels.it o chiamando lo 0415200755, sia Veneto Jazz (jazz@venetojazz.com, 3662700299).
Il salotto musicale improvvisato dell’Hotel Londra Palace
Come nasce un brano musicale? Da dove prendono ispirazione i compositori? Un viaggio che parte da Tchaikovsky e Monteverdi e arriva ai giovani talenti del jazz italiano, attraverso sei incontri ne Il Salotto Improvvisato dell’Hotel Londra Palace in Riva degli Schiavoni.
Il salotto si apre a tutti per invitare i veneziani ad eventi culturali di alto livello: studenti, pensionati, cittadini di tutte le età e curiosi vengono accolti in questi ambienti storici dal sorriso e dalla grande ospitalità di Alain Bullo, General Manager dell’Hotel, e dal suo staff.
L’ospite di questa sera (e del nostro itinerario musicale) è il pianista e compositore siciliano Fabrizio Puglisi, che durante la carriera si è esibito nei principali festival d’Europa e d’America – nonché in Senegal, Egitto, Marocco – e ha al suo attivo una discografia che conta più di 40 titoli, molti dei quali con gruppi a suo nome e in solo. Nel suo lavoro Puglisi cerca spesso il confronto con i linguaggi di altri territori artistici, dalla musica etnica alla recitazione, fino all’arte visiva e alla danza.
Come vuole il format della rassegna, dopo essere stato “punzecchiato” dalle domande di Enrico Bettinello e degli spettatori, Fabrizio Puglisi ci farà entrare nel mondo delle idee e ispirazioni che conducono alla creazione della sua musica. Nel luogo dove Tchaicovsky ha tratto ispirazione per comporre la sua Quarta Sinfonia, Puglisi si esibirà prendendo spunto da una qualsiasi opera del compositore russo per eseguire o improvvisare un breve brano esclusivamente per questa occasione, il quale verrà registrato dal vivo.
Considerata la capienza del salotto (circa 35 posti), l’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria: per riservare un posto scrivere a press@londrapalace.com o telefonare a 3496393917 e attendere conferma. L’evento inizierà alle ore 19.00.
“E ora, dove andiamo?” al T Fondaco dei Tedeschi
Venerdì 17 marzo
Dal 10 febbraio T Fondaco dei Tedeschi, il primo lifestyle department store di DFS Group in Europa, sta ospitando un fitto calendario di attività culturali nel campo della musica, della letteratura, della danza e del cinema. Gli eventi di “E ora, dove andiamo?” si stanno tenendo nell’Event Pavilion, il nuovo spazio eventi restaurato da Rem Koolhaas, collocato al quarto piano dell’edificio da cui si può godere di un accesso diretto alla terrazza panoramica che offre una vista unica su Venezia.
Sviluppandosi lungo tutto l’anno, il progetto voluto da T Fondaco dei Tedeschi intende sottolineare sia il ruolo cruciale della città lagunare nell’innovazione e nella produzione artistica e artigianale, sia la complementarietà e l’interdisciplinarità che esistono tra le arti visive e il design, la gastronomia e la moda.
Intorno alle esposizioni saranno organizzate diverse attività culturali rivolte a un vasto pubblico come incontri, conferenze, concerti e altre manifestazioni artistiche per studenti e adulti, curiosi e amanti dell’arte, della letteratura, del cinema, della musica e della danza.
Entra di diritto in questo itinerario musicale la rassegna con Viaggianote, una serie di concerti mensili alla scoperta della contaminazione tra stili musicali in collaborazione con Veneto Jazz, venerdì 17 marzo alle ore 18.30 T Fondaco dei Tedeschi ospiterà il blues della bassista polacca Kynga Glyk, astro nascente del jazz internazionale, che suonerà insieme al suo trio composto da Piotr Matusik alle tastiere e Irek Glyk alla batteria.
Una location spettacolare per un concerto dall’altissimo valore specifico: con questo progetto DFS vuole promuovere le eccellenze, le risorse e le tradizioni del territorio grazie all’espressione creativa degli artisti, oltre che a posizionare il T Fondaco dei Tedeschi come una nuova e originale meta per le arti e la cultura a Venezia.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti, mentre per alcuni è necessaria la prenotazione. Il calendario completo e le modalità di partecipazione sono consultabili online sul sito tfondaco.com o direttamente al T Fondaco dei Tedeschi.
Il lungo weekend di San Patrizio all’Hard Rock Cafè
Anche quest’anno l’Hard Rock Cafe di Venezia celebra il santo patrono d’Irlanda, la cui festività cade proprio venerdì 17 marzo, e propone il St. Patrick’s week end, un’incursione lunga un intero fine settimana fino a domenica 19 marzo tra gusto, musica e grande festa.
Il viaggio nell’irish sound inizierà alle ore 21.30 con lo show live del quartetto veneziano Julia & the Storytellers. Giulia Marra alla voce, Alessandro Di Vacri alla chitarrista e Tommaso Ochs alla batteria e percussioni e Marcello Marchioni al basso proporranno sul palco del Cafè del Rock un racconto in musica delle storie, delle vite, dei percorsi artistici e dei brani di alcuni tra i più famosi cantanti e cantautori del panorama pop & rock irlandese.
Ad accompagnare l’itinerario musicale nel mondo della musica irlandese ci sarà il St. Patrick’s Menu, il menu a tema che potrà essere degustato in Bacino Orseolo per tutto il fine settimana e che comprenderà il St. Paddy’s Burger, burger Hard Rock limited edition ispirato all’Irlanda realizzato con hamburger doppio da 4 oz, pancetta e sottili fette di patate alle erbe condito con salsa di formaggio alla birra Guinness su un letto di crescione e servito su un panino con fecola di patate tostato e patatine fritte speziate, un antipasto a base di alette e coscette di pollo con salsa alla Guinness, l’immancabile dessert Guinness & Oreo Cheesecake e una pinta della birra nera più famosa al mondo.
Il tour a base di musica pop e folk irlandese dell’Hard Rock Cafè proseguirà sabato 18 Marzo dalle ore 21.30 con l’energico dj set curato da Roberto Meneghello.
La magia dell’arpa al Palazzetto Bru Zane
Sabato 18 marzo
A cavallo tra il XIX e il XX secolo il repertorio di arpa conosce una notevole evoluzione dovuta a molti fattori diversi: il perfezionamento dello strumento permette arditezze tecniche inimmaginabili fino a quel momento. È inoltre valorizzato grazie a interpreti di talento eccezionale, ai primi posti dei quali si ricorda la compositrice Henriette Renié, le cui sonorità entrano in sintonia con la sensibilità del tempo.
Evocando di volta in volta un’epoca medievale fantastica, o la visione impressionista, o la fluidità acquatica, l’arpa si accorda al gusto della Belle Époque e prende in prestito – quando serve – alcune opere del repertorio pianistico, entrando così nella modernità.
L’itinerario musicale per scoprire Venezia fa tappa al Palazzetto Bru Zane, gioiello di architettura di fine Seicento e gemma nascosta del sestiere di San Polo, propone sabato 18 marzo alle ore 17.00 il concerto per arpa Ballata Fantastica, tenuto dall’arpista Nabila Chajai con le musiche di Camille Saint-Saens, Stan Golestan, Fernand de La Tombelle, Claude Debussy, Marcel Tournier, Henriette Reniè e Gabriel Faurè.
Un’occasione imperdibile per poter unire all’ascolto di una musica rara, complessa ma dall’altissimo valore tecnico e artistico anche l’opportunità di godere delle bellezze architettoniche del Palazzetto, costruito tra il 1695 e il 1697 da Antonio Gaspari (allievo di Baldassarre Longhena, l’architetto che realizzò la chiesa della Salute, Ca’ Pesaro e Ca’ Rezzonico) e decorato dagli affreschi di Sebastiano Ricci e dagli stucchi di Andrea Pelli.
I biglietti, pochi ancora rimasti, possono essere acquistati dal sito www.vivaticket.it.
Voglia di blues, voglia di jazz: una serata alla Taverna La Fenice
Domenica 19 marzo
Nel cuore di Venezia, a due passi dal Gran Teatro La Fenice, la Taverna La Fenice è uno tra gli American Bar più famosi della città e tana del bartender Gennaro Florio, dove lo stile non manca tra storia, passato e contemporaneità.
Per chiudere in bellezza il nostro itinerario musicale e un weekend carico di ritmo, passione e sonorità caleidoscopiche, la domenica sera veneziana si colorerà del ricco programma musicale organizzato dalla Taverna a partire dalle ore 19.00: dal jazz al blues ai classici internazionali acustici, per una serata old fashioned tra ricordi di un’epoca passata e la voglia di prendere in mano uno strumento, salire sul palco e far sentire a tutti di che pasta si è fatti.
Le foto sono di Marco Valmarana, @marcovalmarana, Pietro Gallina, @pietrogg72, e Hulya Ozkurt, @hulyaozkurt, per Venezia da Vivere.
Alla scoperta di Venezia con la musica
Splendid Hotel Venice
San Marco Mercerie 760
Tel. +39 041 5200755
Hotel Londra Palace
Riva degli Schiavoni 4171
Tel: +39 0415200533
T Fondaco dei Tedeschi
Calle del Fontego dei Tedeschi
Tel: +39 041314200
Palazzetto Bru Zane
San Polo 2368
+39 0415211005
Hard Rock Cafè
San Marco 1192 – Bacino Orseolo
Tel. +39 0415229665
Giovedì 16 marzo
Ore 19.00
Live Music Aperitif allo Splendid Venice Hotel: omaggio a Otis Redding
Il salotto improvvisato dell’Hotel Londra Palace: conversazione e esibizione di Fabrizio Puglisi
Venerdì 17 marzo
Ore 18.30
E ora, dove andiamo? Viaggianote al T Fondaco dei Tedeschi: concerto del Kynga Glyk Trio
Ore 21.30
Il weekend di San Patrizio all’Hard Rock Cafè: concerto dei Julia & The Storytellers
Sabato 18 marzo
Ore 17.00
Palazzetto Bru Zane: concerto per arpa “Ballata Fantastica”, con Nabila Chajai
Ore 21.30
Il weekend di San Patrizio all’Hard Rock Cafè: dj set curato da Roberto Meneghello
Domenica 19 marzo
Ore 19.00
Taverna La Fenice: concerto blues e jazz