
Fai un gesto d’amore supportando gli artigiani di Venezia
Con questo itinerario ti invitiamo a scoprire gli artigiani veneziani, un patrimonio prezioso che racconta la storia e la vita di Venezia.
#StandForVenice è il tema delle passeggiate gratuite alla scoperta della Venezia artigiana e creativa che Veneziadavivere organizza in collaborazione con IgersVenezia, la community degli Instagramers veneziani. Iscriviti alla nostra Newsletter per essere informato sul programma.
Venezia è la città dell’alto artigianato, dei prodotti preziosi e dello stile da oltre un millennio. Al centro delle rotte commerciali tra Oriente e Occidente, fonte d’ispirazione nei secoli per le tendenze fashion, ha lanciato sulla scena la stampa, il merletto, il profumo, tecniche di tessitura, di taglio dei diamanti e altre meraviglie, arte viva che si può vedere e toccare oggi, andando alla scoperta delle botteghe artigiane veneziane.
Anche dopo l’Acqua Granda la città si è rialzata: i veneziani non si sono mai fermati, e botteghe, attività, osterie sono tornati in attività in pochi giorni, senza piangersi addosso. Quello che ha commosso è stata la grande solidarietà di persone accorse da tutta Italia per supportare la città: migliaia di giovani che spontaneamente si sono messi a disposizione per pulire, lavare, spostare, e le tantissime iniziative sorte ovunque per raccogliere fondi per i restauri di monumenti, musei e botteghe.
Venezia da vivere organizza Venice Fashion Week, la settimana della moda slow e dell’alto artigianato. Da anni uno dei nostri focus è la ricerca sulle eccellenze di moda e artigianato a Venezia.
Questo ci ha permesso di selezionare sartorie, botteghe artigiane, boutique innovative, atelier e concept store. Ti presentiamo la nostra prima lista degli artigiani e dei creativi della città. Come tutti i veneziani sono la vera salvezza di Venezia.
Santa Croce – San Polo



Paperoowl – oggetti di carta e altre meraviglie
“Dall’acqua sei venuta, nell’acqua sei finita, malgrado l’acqua sei rinata!” Se trasformare la carta in oggetti di design e gioielli è il progetto di Stefania Giannici, creatrice di Paperoowl, si poteva solo pensare che Stefania non si sarebbe fatta fermare dall’acqua.
Stefania dimostra la sua creatività con prodotti meravigliosi creati con la carta finita nell’alta marea del 12 novembre: “ero convinta di averti persa ed è proprio allora che ho riscoperto la tua tenacia! È vero, non ti ho lasciata andare, non ti ho messa in disparte crucciata, ho creduto in te ed insieme abbiamo superato anche questa avventura! Dall’amore nasce sempre qualcosa di bello: Acqua granda 12.11.19 i nuovi taccuini”.



Carte dorate, stampate a mano, marmorizzate, dipinte, provenienti da tutto il mondo, con una selezione di materiali di pregio insieme a colori, pieghe e dettagli. Stefania modella sapientemente la carta per creare gioielli, decorazioni, home decor e cancelleria: scatoline, buste, quaderni, oggetti regalo e da arredo, fino alle incredibili collane in perle di carta: bellissime, colorate o minimali, e leggere!
Questa bottega artigiana in Calle Longa a Santa Croce ha creato, con le altre Bottega 2137 e Slash, il Calle Longa District, che organizza eventi periodicamente e che durante Venice Fashion Week organizza workshop creativi.
Paperoowl – Santa Croce 2155/A – Santa Maria Materdomini
Tel. 041 476 1974
Mail: info@paperoowl.com
Sito: www.paperoowl.com
Instagram e Facebook



Bottega 2137 – fiori e design
La magia dei fiori che riequilibrano l’anima, design minimale e contemporaneo, dettagli chic di gusto francese e grande amore per le persone e per il loro lavoro. È la sensazione che hai con le fioraie della Bottega 2137 quando parlano dolcemente di come curare le piante o dispensano consigli preziosi. Bellissime le composizioni floreali con vasi fatti di materiali innovativi, emozionanti gli oggetti per la casa che arrivano da tutta Europa, frutto di una ricerca che è stile di vita, e porta Manuela e Paola a essere ricercatissime per creare le decorazioni per le feste e per gli allestimenti di eventi.
Bottega 2137 – Santa Croce 2137 – Santa Maria Materdomini
Tel. +39 041 5226551
Sito: www.bottega2137.it
Instagram
Barchetta di Carta – quando la carta si fa arte
Una straordinaria manualità e una fantasia senza confini sono gli elementi che fanno dell’illustratrice e designer Maria Mariano un’artista unica, come uniche sono le creazioni in carta e tessuto di Barchetta di Carta, una bottega artigiana tra Calle dei Boteri e Campo San Cassiano, nel cuore di Rialto.
Poetici animali fantastici, buffi elfi e folletti, unicorni, gabbiani e galline, casette, castelli e campanili popolano quaderni, diari e sketchbook cuciti a mano con carte pregiate, astucci e borsellini, pupazzi di stoffa ispirati al mondo delle fiabe, decorazioni per la casa, cartoline, biglietti d’auguri, borse, t-shirt, frutto di un lavoro artigianale e artistico dove le illustrazioni che Maria propone su ogni oggetto sono molto spesso un omaggio alla città d’acqua che l’ha adottata nel 2006.
Barchetta di Carta – San Polo 1731
Tel. +39 041 5646888
Mail: barchettadicartavenezia@gmail.com
Sito: barchettadicarta.wordpress.com


Laberintho – maestri orafi
Dare una nuova identità al gioiello contemporaneo attraverso un appassionato viaggio tra epoche e culture, tra simbolico ed ancestrale, questa è la visione del gioiello di Laberintho e dei maestri orafi Marco Venier, Maddalena Venier e Davide Visentin.
Unire toni differenti, creare forme contemporanee e uniche utilizzando tecniche antiche: il Maestro vetraio Stefano Morasso e Laberintho hanno creato una capsule collection che unisce il metallo prezioso al vetro di Murano.
Laberintho – San Polo 2236
Tel. 041 710017
Mail: info@laberintho.it
Sito: www.laberintho.it



Lo Spazio 2091 – boutique di produzioni artigianali
L’idea era quella di creare un piccolo salotto di divertimento, allegria e stile. Offrire una proposta alternativa al concetto di “fatto in serie“ era l’intento che ha spinto Giorgia a creare Lo Spazio 2091.
Accanto a brand made in Italy di abbigliamento, scarpe (comodissime!) e accessori si è affiancata una linea di abbigliamento realizzata in piccoli numeri e mai replicabile.
Lo Spazio 2091 – Campo San Polo 2091
Tel. +39 371 3321682
Instagram



Il Mercante di Sabbia – la luce del design
Tra la Basilica dei Frari e Campo San Polo un prezioso atelier di design veneziano e internazionale invita chi passeggia per Calle dei Saoneri a una tappa rigenerante, immersi in colori tenui e forme insolite.
La selezione è della designer, stilista e modellista italo-francese Claudia Puschi che ogni giorno espone nelle vetrine scintillanti creazioni dalle linee pure tra il contemporaneo e l’ethnic chic, lampade e lanterne, sculture, borse, gioielli eterei e minimali, regali e soluzioni per l’home decor.
Mercante di Sabbia – Calle dei Saoneri 2724, San Polo
Tel. +39 041 524 3865
Mail: mercantedisabbia@libero.it



Isla Fontaine – borse artigianali e gioielli
La designer veneziana Eleonora Mayerle presenta le sue collezioni di gioielli e borse Isla Fontaine interamente fatti a mano da artigiani italiani, e una selezione di prodotti per la casa di altri marchi italiani e stranieri. Le borse e gioielli di Eleonora sono dedicati alla geometria e al colore e combinano le tendenze internazionali del suo background artistico e la qualità del Made in Italy.
Rio Terà 2614, San Polo, vicino al Campo dei Frari
Tel. 041 2685484
Mail: info@islafontaine.com
Sito: islafontaine.com
Instagram
Rialto, San Polo



Sotoportego de Rialto – la nuova via dello shopping a Venezia
I portici di Rialto sono la nuova via dello shopping ricercato a Venezia: boutique, artigiani e atelier si sono uniti per dare un’anima all’area che dal Medioevo è stata la via del lusso di Venezia, e ora si propone come l’esperienza culturale dello shopping creativo: gioielli, moda, design e artigianato nell’antica via degli orefici.
L’origine del nome, Sotoportego dei Oresi, deriva dalla presenza di numerose botteghe di orefici di cui si trova traccia già in alcuni documenti datati 1015. Nel marzo del 1331 fu approvata la deliberazione del Maggior Consiglio che obbligava gli oresi a commerciare, lavorare e vendere l’oro esclusivamente nell’Insula di Rialto, tuttavia anche dopo la revoca di tale restrizione, si continuò a lavorare e vendere oro e preziosi quasi esclusivamente a Rialto.
Gli affreschi di Ruga degli Oresi raccontano il grande lavoro eseguito anche da artisti importanti come Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, che hanno fatto diventare Venezia nel ‘500 La Città dipinta. Ogni negozio, ogni artigiano, faceva dipingere la crociera che stava sopra la propria attività, dandone lustro e allo stesso tempo mantenendo in buono stato l’edificio pubblico.
Sotoportego de Rialto – Ponte di Rialto
Scopri tutte le botteghe del Sotoportego
Facebook



Maison 203 – gioielli 3D e abiti contemporanei
Maison 203 nasce nel 2011 dall’incontro tra Orlando Fernandez Flores, venezuelano con una solida esperienza di design in Foscarini, e Lucia De Conti, graphic designer cosmopolita e grande appassionata di moda. La sintesi dei loro background multiculturali genera l’atelier, un punto di vista inedito sul gioiello contemporaneo, concettuale e decorativo allo stesso tempo, dove il pensiero, attraverso la tecnologia, si trasforma in materia concreta.
Forme voluminose e decorative, oppure eleganti e minimali che, grazie alla realizzazione tramite stampa 3D, risultano estremamente leggere e flessibili, in grado di interagire in maniera armonica con il corpo.
San Polo 419
Tel. +39 04231902401
Mail: sales@maison203.com
Sito: www.maison203.com
Santo Stefano – San Marco





TeoD’Amar – una boutique artigianale di accessori unici a San Marco
La designer Norma Marzà ha creato in Calle delle Botteghe a Santo Stefano un concept store per le sue creazioni: accessori artigianali italiani, cappelli e coffe siciliane fatti di impalpabili e coloratissime piume, borse e pantofole veneziane (le furlane) realizzate in tessuti preziosi come quelli di Bevilacqua, e oggetti d’arredo realizzati da artisti amici, come gioielli, cornici, lampade create con vetri di Salviati del ‘900 e anche cose curiose come i tatuaggi in polvere d’oro e d’argento prodotti dai battiloro veneziani.
Il compagno ideale per il tempo libero è Teod’Amar, il telo da mare prezioso realizzato da sarti specializzati con le suggestioni di Venezia. Dorsoduro, Castello, Cannaregio: ogni telo della collezione porta il nome di un sestiere della città.
Teod’Amar – Calle de le Boteghe 2995-2996, Campo Santo Stefano
Tel: +39 345 0133552
Mail: info@teodamar.com
Sito: www.teodamar.com
Instagram



Micromega – occhiali artigianali di design
Occhiali creativi realizzati a mano e su misura che hanno la caratteristica di essere leggerissimi. A volte sono invisibili, a volte il loro stile ipercontemporaneo ha forte personalità e viene apprezzato da stilisti come Rick Owens, che ha voluto gli occhiali maschera per la sua sfilata alla Paris Fashion Week. Sono gli occhiali Micromega.
Micromega – Calle delle Ostreghe 2436, San Marco
Tel. +39 041 296 0765
Mail: info@micromegaottica.com
Sito:www.micromegaeyewear.com



The_Sign – design e creatività emergente
The_Sign è il progetto di Aurora Cedolini, architetto di Venezia: rendere visibili designer, architetti, artisti ed artigiani locali, marchi nascenti, piccoli brand, persone che creano oggetti originali partendo da una loro personale idea. Il piccolissimo concept store tra Frezzeria e Calle dei Fuseri, che spesso è sede di eventi con interessanti djset, è una meraviglia di gioielli, accessori, oggetti decor, vasi e sculture in legno, ceramica, vetro, titanio.
The_Sign – Ramo dei Fuseri 1806, San Marco
Mail: the_sign_venezia@gmail.com
Sito: www.thesignvenice.com



Arnoldo][Battois – moda glamour sartoriale
Il brand dei designer veneziani Arnoldo][Battois è artefice di un nuovo linguaggio contemporaneo: i tessuti preziosi di Bonotto, la Fabbrica Lenta, sartorialità artigianale, design glamour e lo stile di vita di Venezia.
Arnoldo][Battois – Calle dei Fuseri 4271 San Marco
Tel. 348 4123797
Mail: info@arnoldoebattois.com
Sito: www.arnoldoebattois.com


L’Ottico Fabbricatore – salotto segreto
Grandi occhiali da sole, qualcosa in cashmere e una borsa favolosa: è la descrizione dello stile italiano in relazione alla boutique L’Ottico Fabbricatore: uno dei più antichi ottici di Venezia trasformato da Francesco Lincetto e la moglie, la designer Marianna Leardini, in concept store e salotto segreto dove trovare gli occhiali artigianali unici, i pezzi di design, le borse artigianali disegnati da Francesco e Marianna, e capi di abbigliamento in cachemire, seta e filati innovativi, frutto di ricerca e passione.
Ottico Fabbricatore – Calle del Lovo 4773, San Marco
Tel. 041 522 52 63
Mail: otticofabbricatore@gmail.com
Nina – boutique di capi unici
Firme ricercate e sogni impalpabili in un’atmosfera parigina tra seta, cristalli, borse fatte a mano, ballerine da borsetta e maglioncini colorati e dalla leggerezza trasparente: sono le Nina Boutique a Venezia, due luoghi magici tra moda e artigianato. Se siete fortunate potrete incontrare Daniela Soreca, raffinata stilista che viaggia in continuazione alla ricerca di pezzi unici e tendenze moda per l’outfit perfetto.
Nina Boutique San Rocco
Campiello San Rocco 3130, San Polo
Tel. +39 041 8221085
Nina Boutique Campo Manin
Campo Manin 4231, San Marco
Tel. +39 041 2411263
Facebook – Instagram
Accademia – San Barnaba – Santa Margherita




C’era una Volta – giocattoli artigianali e gioielli di perline
Serena Grandesso ha creato l’atelier dei giocattoli in Calle San Pantalon molti anni fa e lo ha riempito di tesori e meraviglie: giocattoli di legno, bambole, orsacchiotti, tra i più preziosi peluche, libri, penne, quaderni, diari, cartoline, costumi per Carnevale, selezionati tra aziende Eco-friendly in tutta Europa.
L’attenzione alla sostenibilità del pianeta e alla sicurezza dei bambini è anche nel packaging creato con materiali riciclati, nella cura e nella scelta del legno dei giochi, rigorosamente FSC (proveniente da foreste gestire in maniera corretta e responsabile), della lavorazione con cere d’api e oli botanici, e la ricerca dei coloranti naturali eco certificati.
Preparatissima per consigliare alle mamme i giochi adatti alle varie età e fasi evolutive dei bambini, Serena ha anche creato un laboratorio per la creazione di gioielli fatti di perline, con Corsi di Bigiotteria per bambini e adulti dove si crea in gruppo chiacchierando e imparando l’uno dall’altro.
C’era una volta – Dorsoduro 3739 – Campo San Pantalon
Tel. +39 041 718899
www.ceraunavoltavenezia.com
Facebook



La Casa di Loto – laboratorio artigianale
La Casa di Loto è un laboratorio artigianale che produce capi di alta qualità. Il progetto è mantenere i prezzi accessibili ottimizzando e verticalizzando la filiera produttiva. Per questo motivo La Casa di Loto disegna, produce e vende i suoi capi direttamente al cliente tramite le sue boutique di Cittadella e Venezia.
La produzione è unica, artigianale e a tiratura limitata, i capi sono prodotti nel distretto tessile di Carpi, selezionando solo filati italiani e fibre naturali tra le quali pura lana, puro cashmere, seta e cotone.
La Casa di Loto – Calle Larga Foscari 3856, Dorsoduro
Tel. +39 041 522 9556
Mail: info@lacasadiloto.com
Sito: www.lacasadiloto.com
Instagram e Facebook



Arras Tessuti – laboratorio tessile e produzione etica
Il laboratorio tessile Arras fa parte della Cooperativa Laguna Fiorita, nata dal concetto di diversità come occasione unica di arricchimento. Il laboratorio coinvolge persone con handicap intellettivi e relazionali con un obiettivo di integrazione nella vita sociale.
La produzione tessile segue la tradizione attraverso l’utilizzo di telai manuali costruiti riproducendo modelli antichi, e dedica particolare attenzione alla ricerca di filati pregiati e originali, ed alla diversificazione delle tecniche. Questo permette di proporre al pubblico sciarpe e abbigliamento artigianali di alta qualità.
Arras Laboratorio Tessile – Campiello Squelini 3235, Dorsoduro
Tel. 041 5226460
arrastessuti.wordpress.com
Facebook



Perlamadre Design – gioielli design di perle fatte a mano
Le creazioni di Perlamadredesign nascono dall’eccellenza di Simona nella lavorazione del vetro veneziano utilizzando la tradizionale tecnica del lampwork. L’intero processo di produzione viene eseguito nel laboratorio veneziano a San Barnaba. Creazioni che riflettono il concetto del Made in Italy e il desiderio di riscoprire il ruolo dell’artigiano e del design locale.
Se vuoi diventare anche tu una “perlera” puoi partecipare ai workshop di lampwork e alle visite con dimostrazione. In due ore Simona ti farà vivere la magia della lavorazione del vetro di Murano, ti racconterà la storia delle perle veneziane e ti mostrerà alcune tecniche.
Perlamadre Design – Calle delle Botteghe 3182, Dorsoduro
Tel. 340 8449112
Mail: pmd@perlamadredesign.com
Sito: perlamadredesign.com



Il Sogno di Valentina – boutique creativa di moda artigianale e di ricerca
Una boutique a due passi dal Ponte dell’Accademia che propone capi disegnati da giovani designer, scarpe realizzate con materie preziose, accessori artigianali Made in Italy: Il Sogno di Valentina a Dorsoduro è un salotto per scoprire tendenze, designer e moda di ricerca, voluto dalla veneziana Valentina De Faveri.
Il Sogno di Valentina – Calle Gambara, Dorsoduro 1053/c
Tel. 347 9512575
Mail: ilsognodivalentina@hotmail.com
Instagram
Cannaregio



ALESSANDRAMICOLUCCI – stilista artigiana – atelier di moda sostenibile
ALESSANDRAMICOLUCCI è prima di tutto un’artigiana che omaggia la natura che ci circonda, rispettandola e coinvolgendola. Ogni pezzo, in tessuti naturali organici, è stato confezionato e dipinto a mano, uno ad uno, riga dopo riga, pois dopo pois: questo conferisce ai capi un’identità unica.
ALESSANDRAMICOLUCCI – Calle della Raccheta 3782/B, Cannaregio
Mail: info@alessandramicolucci.com
Sito: www.alessandramicolucci.com
Facebook e Instagram



Atelier Scatola Magica – atelier sartoriale
Accurata ricerca storica, paziente lavoro manuale, stimolante confronto con le più originali richieste del cliente: la moda di ogni tempo per ogni evento è il progetto dell’atelier sartoriale Scatola Magica.
Nei locali di un’ex fabbrica di biscotti degli anni ’20 prendono forma le creazioni, in un viaggio attraverso secoli di tendenze moda, dai costumi d’epoca alle collezioni contemporanee, attingendo alla creatività del costumista, all’innovazione dello stilista, alla competenza del sarto.
Atelier Scatola Magica – Cannaregio 4132
Tel. 041 975668
Sito: www.atelierscatolamagica.com


Vladì – scarpe di design artigianali
Fin dalle fasi dell’ideazione, le scarpe Vladì sono uniche. Alla ricchezza della narrazione di fiabe d’altri tempi si aggiunge l’inestimabile patrimonio del know-how di generazioni di produttori di scarpe della Riviera del Brenta e tutto il valore del made in Italy.
La scarpa è il risultato di un prodotto 100% artigianale seguito nei minimi dettagli partendo dalla fase del disegno fino alla posa su forma.
Vladì – Cannaregio 2340
Tel. +39 041 2440084
Mail: store@vladishoes.it
Sito: www.vladishoes.it
Instagram
Castello



Banco Lotto n.10 – moda etica
Riabilitazione e reinserimento sono gli obiettivi primari della Cooperativa Il Cerchio Onlus che nel 2003 ha istituito Banco Lotto n.10, il laboratorio sartoriale della Casa Reclusione Donne sull’Isola della Giudecca a Venezia.
Tagliati a mano e rifiniti con estrema precisione, gli abiti e gli accessori prendono ispirazione dalla moda degli anni Cinquanta e sono realizzati con materiali di alta qualità tra cui i tessuti Rubelli e con una scelta di colori freschi per donare una sensazione di leggerezza.
Banco Lotto n. 10 – Salizada Sant’Antonin 3478/a, Castello
Tel. 041 5221439
Mail: bancolotto@ilcerchiovenezia.it
Instagram
Marisa Convento – gioielli di perle veneziane


Marisa Convento, Impiraressa, realizza ornamenti artistici da indossare, per la casa e accessori moda in conteria di vetro veneziana (le più piccole tra le perle di vetro veneziane) e perle in Vetro di Murano preziose e rare. Marisa è una delle rare custodi dell’arte veneziana delle impiraresse, mestiere tradizionale delle donne di Murano e veneziane.
Marisa Convento
Instagram e Facebook
Foto di Settimo Cannatella @seventhsoul, Roberto Rosa @r2photo, Hulya Ozkurt @hulyaozkurt, Massimo Peca @massimo.peca, Marco Paris @ilchiaroscuro_, Rossana Viola @rossviola, Marta Formentello @itsmartaeffe, Cristina Di Bella @wwcri, Octavian Micleusanu @photographer.octavian, Daniele Tisato @dt_videophoto.