
Se cerchi un itinerario davvero veneziano ti portiamo alla scoperta di alcune delle più belle librerie veneziane, per scoprire Venezia attraverso gli occhi dei grandi autori.
Sullaluna
Lungo la Fondamenta della Misericordia sorge Sullaluna, una libreria indipendente e bistrot, luogo del cuore per veneziani, mamme e bambini, dove si possono leggere tutti i libri mentre si fa colazione, merenda, aperitivi e anche pranzetti vegani.
Francesca e Rodolfo hanno creato un locus amoenus nel centro storico di Venezia. Sui tavoli della nonna si possono trovare libri illustrati, graphic novel, libri di cucina, fumetti, libri di grafica e di cucina, da sfogliare mentre si assaggiano dolci e biscotti biologici, tè e infusi, mozzarella di bufala su crostini di pane cotto a legna, vini naturali o il prosecco Lunatico di loro produzione.
È il luogo ideale anche per trascorrere un pomeriggio con i bambini grazie ai laboratori di creatività e altre iniziative che vengono organizzate regolarmente.
Sullaluna – Fondamenta della Misericordia 2535, Cannaregio
Tel. +39 041 722924
www.sullalunavenezia.it
Instagram e Facebook


Libreria Acqua Alta
Amata come simbolo di resilienza di Venezia e per la magia dei suoi spazi, la libreria Acqua Alta è una delle librerie più scenografiche e fotografate al mondo, regina di Instagram e luogo del cuore dei travel blogger in cerca non di libri ma di immagini d’impatto.
Non ci sono mensole o scaffali, bensì gondole, canoe, barchette e vasche, tutte soluzioni strategiche per salvaguardare i moltissimi volumi dall’acqua. La scala di libri permette ai clienti di godere della vista sul canale veneziano e sul palazzo in cui Hugo Pratt ambientò una delle storie di Corto Maltese.
Libreria Acqua Alta – Calle Lunga Santa Maria Formosa 5176/B – Castello
Tel. 041 2960841


Libreria Toletta
La Toletta è la libreria più antica di Venezia. Accanto alle novità e ai best seller, vengono esposti migliaia di libri di “centro catalogo” di editori come Einaudi, Adelphi, Laterza, Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Longanesi, SE, Abscondita, Marsilio e molti altri.
Sotto l’insegna SpazioEventi la libreria organizza diversi incontri culturali a Venezia: presentazioni di libri, dibattiti e conferenze. La Toletta è anche casa editrice, con titoli che spaziano dalla storia alla narrativa, con un occhio di riguardo ai temi inerenti a Venezia.
Libreria Toletta – Dorsoduro 1213
Tel. 041 5232034
Mail: info@libreriatoletta.it
Sito: www.latoletta.com
Instagram e Facebook
Libreria Bertoni
La Libreria Bertoni prosegue una tradizione familiare antica di tre generazioni.
Fondata nel 1935 la libreria di Rio Terà dei Assassini è specializzata nell’offerta di libri fuori catalogo o esauriti, ma propone anche un’ampia selezione di volumi d’arte, illustrati e d’argomento veneziano.
San Marco 3637/B
Tel. +39 041 5229583
Mail: info@bertonilibri.com
Sito: www.bertonilibri.com
Facebook
Cafoscarina
Chi ha avuto la fortuna di studiare a Venezia è sicuramente entrato nel mondo della libreria Cafoscarina.
Sia libreria che casa editrice, è impegnata principalmente in testi universitari, molti frutto della ricerca dei docenti di Ca’ Foscari.
Dorsoduro, 3259
Tel 041.2404802
Email: ordini@cafoscarina.it
Sito: www.cafoscarina.it
Facebook
DO.VE.
A Venezia è nata DO.VE. un’associazione di promozione sociale pensata dagli esercenti di Dorsoduro e al servizio di residenti, commercianti, artigiani e quanti amano la città. Questo gruppo di imprenditori e residenti della zona Ovest di Dorsoduro ha sentito il bisogno di mostrare il volto vero della città.
Il fotografo Matteo de Mayda ha raccontato l’atmosfera fragile e sospesa in cui si è ritrovata la città e i suoi abitanti durante la notte tra il 12 e il 13 novembre 2019, notte dell’Acqua Granda. Da qui è nato il libro Era mare che si interroga sul futuro di Venezia e cerca di aiutarla, devolvendo l’intero incasso della vendita all’associazione culturale DO.VE., che ha creato una rete di attività commerciali e privati impegnati nella tutela e valorizzazione del territorio.
Sul sito del progetto è possibile acquistare una copia e fare una donazione.
Do.Ve.
Dorsoduro, Venezia
Instagram e Facebook
Le foto sono di Lorenzo Cinotti @Celestalis, Riccardo Rizzetto @riccardorizz e Laura Scarpa per Venezia da Vivere, Matteo de Mayda. Le foto di Sulla Luna sono per gentile concessione di Nicoletta Fornaro, bravissima food blogger veneziana e fotografa che conduce il delizioso www.naturallyepicurean.org.