
Alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista un viaggio nell’arte veneziana tra le tele di Tiepolo e Tintoretto
La passeggiata veneziana nella zona di San Polo offre monumenti mirabili e luoghi cardine della storia e dell’arte della città. Un triangolo straordinario è quello che unisce la chiesa dei Frari alle due Scuole Grandi di San Rocco e Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Scuola è il termine con cui nell’antica Repubblica di Venezia veniva identificata una confraternita o un’associazione di cittadini laici che, ispirandosi ai principi della carità cristiana, si dedicavano all’assistenza materiale e spirituale reciproca. Tra le Scuole Grandi tuttora attive a Venezia la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è la più antica: edificata nel 1261, la Scuola è un importante polo culturale e museale.
Inoltrandosi nella Scuola, dopo aver superato un campiello dove si trova la piccola chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista e l’antico cimitero dei confratelli, ora Spazio Badoer e sede di mostre d’arte e esposizioni, si incontra l’imponenza dello scalone rinascimentale che conduce al piano superiore.
Il Salone Capitolare, opera del grande architetto veneziano Giorgio Massari, è un trionfo di eleganza e luminosità: al suo interno, il ricco pavimento in marmi policromi e le tele dei famosi pittori veneziani Domenico Tintoretto, Giandomenico Tiepolo e Pietro Longhi rendono ancora meglio percepibile la maestosità dell’ambiente e l’importanza della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per l’intera comunità.
Le foto sono di Lorenzo Cinotti @celestalis e Riccardo Rizzetto @riccardorizz per Venezia da Vivere.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
San Polo 2454
30125 Venezia (VE)
Tel. +39 041 718234
www.scuolasangiovanni.it
info@scuolasangiovanni.it
Ingresso per il Museo: intero 10 euro, ridotto 8 euro (studenti under 26, residenti o nati nel Comune di Venezia, guide turistiche accreditate).
Entrata gratuita: under 12, disabili, giornalisti accreditati all’Albo.
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è un complesso architettonico che ospita convegni, seminari, eventi, esposizioni d’arte e cooncerti.
Lo Spazio Badoer è l’antica ciimitero dei confratelli della Scuola Grande, ora spazio di circa 200 metri quadri che opsita mostre d’arte e eventi.