
Una fornace galleggiante a Rialto, atelier aperti, visite guidate, cocktail e moda tra Venezia e Murano: continuano fino al 13 settembre gli appuntamenti di Venice Glass Week, il Festival internazionale dell’arte del vetro
A Venezia, Murano e anche a Mestre il Festival internazionale del vetro apre musei, gallerie d’arte e fornaci veneziane per promuovere e sostenere una delle più importanti e storiche attività artigianali e creative della città, l’arte del vetro di Murano. Tra i tanti eventi ecco la nostra una selezione:
In tour
L’agenzia veneziana di travel design ed eventi internazionali Nexa ha creato gli itinerari The Venice Glass Week Tours per offrire al pubblico l’opportunità di scoprire maestri, artisti, fornaci e laboratori veneziani. Per esempio il tour di venerdì 11 settembre porta il pubblico a conoscere giovani maestri vetrai e famiglie che lavorano il vetro da secoli, in fornaci uniche al mondo. Alessandro Moretti (Costantini Glassbeads) da bambino giocava tra le casse di perline, la storica fornace Salviati produce oggetti in vetro da 150 anni, Luciano Gambaro e Matteo Tagliapietra sono la mente e la mano di una vetreria artistica innovativa.
Il tour di sabato mattina 12 settembre connette arte del vetro e moda: una artista-artigiana del vetro creerà dal vivo perle a lume in uno dei più importanti luoghi della moda di Venezia, l’atelier-laboratorio di Giuliana Camerino, la stilista che ha lanciato il brand Roberta di Camerino. Nell’archivio della Signora della Moda scopriremo con Nexa borse, cinture, foulard, abiti originali, e incontreremo la figlia Roberta e la nipote Tessa. Prenota il tuo tour
Nei canali
The Floating FurnaceThe Floating Furnace, la performance promossa dal Consorzio Promovetro Murano e sponsorizzata da Compagnia Energetica Italiana, porta nei canali veneziani un forno e un Maestro vetraio di Murano, per promuovere la campagna #MettiamociIlCuore.
Giovedì 10 settembre dalle 18:30 alle 20:30 la fornace sarà in Campo dell’Erbaria al Mercato di Rialto.
Nei palazzi
Tre appuntamenti tra arte e vetro giovedì 10 settembre 2020 a Palazzo Contarini Polignac:
La conferenza Murano-Istanbul: A Glass Making Journey II” con Vera Costantini (Università Ca’ Foscari) e Luca Molа (Università Warwick) dalle ore 17:30 alle 19.
L’opening delle mostre The window says to me di Tristano di Robilant e Art and Honeybees in the Time of Quarantine di Judi Harvest alle 19. L’artista americana ha creato a Murano un giardino del miele, e ha studiato i movimenti e le attività delle sue api mellifere, animali intelligenti e spirituali.
Scopriremo le sue opere e 76 acquerelli su carta rosa fatta a mano giovedì 10 settembre 2020 dalle 19 nello spazio Edmond à Venise a Palazzo Contarini Polignac.
Onde e toni è la mostra bi-personale di Martin Daske e Leonardo Cimolin a cura di VeniceArtFactory al Conservatorio Benedetto Marcello. Fino al 12 settembre 2020 una tra le sale più belle al piano nobile di Palazzo Pisani, San Marco 2810, ospiterà il dialogo silenzioso tra le opere al neon dell’artista e compositore tedesco Martin Daske e quelle in vetro e cemento dell’artista italiano Leonardo Cimolin.
Venetian Love: Aristide Najean, Didier Guillon e Silvano Rubino lasciano che sia l’amore a trasformare la loro creatività in energia, per dare vita a una performance comune guidata dalla gioia. In omaggio alla maestosità della Città ospitante, Didier Guillon ha aggiunto alla mostra un capolavoro: Morte a Venezia, di Luchino Visconti.
Nell’isola di San Giorgio
Tra i tanti eventi elencati nel sito ufficiale di The Venice Glass Week è da non perdere la mostra Venezia e lo Studio Glass Americano di Le Stanze del Vetro (aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2021) a cura di Tina Oldknow e William Warmus, nella splendida location sull’isola di San Giorgio.
Nell’isola di Murano
La mostra Unbreakable: Women in Glass a cura di Nadja Romain e Koen Vanmechelen fino al 7 gennaio 2021 è nel suggestivo spazio della Fondazione Berengo in Campiello della Pescheria sulla Fondamenta dei Vetrai a Murano. In un’antica fornace il contesto archeologico urbano fa da sfondo a una vasta gamma di opere provenienti dagli archivi di Berengo e una serie di nuove opere create per la mostra. L‘esposizione presenta oltre 60 artiste contemporanee del vetro, provenienti da Europa, Stati Uniti, America Latina, Iran e Corea del Sud.
“Unbreakable: Women in Glass è una metafora, un paradosso e un simbolo per esplorare il rapporto intimo che le donne hanno con il vetro nel cuore di Murano ” racconta la curatrice Nadja Romain. Il curatore Koen Vanmechelen dichiara: “È ora di dare un nome alle mitiche icone – opere d’arte che ispirano altre opere d’arte, a firma di donne, in modo che la storia non possa più essere rubata. L’invisibilità e la trasparenza del vetro possono plasmare una nuova generazione curando le cicatrici della storia “.
Le star inglesi del designer omaggiano l’arte vetraria di Murano con WonderGlass, che sostiene il lavoro dei maestri vetrai in un gemellaggio Londra/Venezia tra creatività innovativa e tradizione artigiana. Fino al 13 settembre London Venice: The Spirit of Resurgence porta negli spazi di Murano Gallery AB 4.0 in calle Vivarini 6 a Murano cinque lavori in vetro realizzati senza compenso dai grandi designer del Regno Unito: John Pawson, Kim Colin di Industrial Facility, Ross Lovegrove, Tom Dixon e Bethan Laura Wood.
WonderGlass presenta anche Marea, un progetto in collaborazione con lo studio svizzero di design Atelier Oï: una suggestiva scenografia realizzata con elementi di illuminazione di ultima generazione, che muovendosi tra di loro richiamano il flusso dell’acqua. Un omaggio alla città di Venezia e alla sua resilienza degli ultimi mesi.
Vetro e Teatro
La Donna del Fuoco è uno spettacolo teatrale con l’attrice Chiarastella Seravalle, frutto di un percorso di ricerca storica e antropologica e dei racconti delle perlere. La vita di Marietta Barovier, personaggio del rinascimento vetraio del XV secolo, prima donna imprenditrice titolare di una fornace, alchimista, sperimentatrice e creativa, al punto tale da essere considerata l’inventrice della regina delle perle veneziane: la Rosetta, detta Chevron.
La Donna del Fuoco, venerdì 11 settembre, 18:30 – 20. Corte dell’Arte, Calle del Cafetier, Castello 6482.
Info e prenotazioni: info@arte-mide.com e www.arte-mide.com. Lo spettacolo è gratuito.









THE VENICE GLASS WEEK
#TheHeartOfGlass
Il festival internazionale dedicato all’arte del vetro, quarta edizione
Fino al 13 settembre 2020
Le foto sono una selezione di immagini delle passate edizioni e del 2020 di The Venice Glass Week, ph. Op-Fot.
Gentile Concessione The Venice Glass Week.