
Bello, sostenibile e per Venezia: l’artigianato. Scopri botteghe, stamperie d’arte, case editrici, studi di grafica e laboratori della Venezia nascosta.
Sabato 8 febbraio dalle 10 in poi scopri con noi una selezione di botteghe artigiane veneziane. L’appuntamento è alle 10 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Inizieremo con un vero atelier di costumi teatrali: l’ Atelier Pietro Longhi aprirà il nostro itinerario nel mondo degli artigiani veneziani, un patrimonio prezioso che racconta la storia e la vita di Venezia.
#StandForVenice è il tema per una serie di passeggiate gratuite alla scoperta della Venezia artigiana e creativa che Veneziadavivere organizza in collaborazione con IgersVenezia, la community degli Instagramers veneziani.
Ecco la nostra seconda guida alle botteghe artigiane, vera essenza di Venezia. Un’occasione per supportare gli artigiani e per scoprire antichi mestieri.
#StandForVenice è il tema per una serie di eventi e passeggiate gratuite alla scoperta della Venezia artigiana e creativa che Veneziadavivere organizza in collaborazione con IgersVenezia, la community degli Instagramers veneziani. Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sul programma.
Small Caps
Un atelier/laboratorio/galleria d’arte che è uno studio di grafica tra comunicazione visiva e creatività passionale. Sanno raccontare un progetto, un fatto, un luogo con una sola immagine. Ironiche e poetiche, le loro creazioni sono piccoli haiku colorati che incantano.
Gli inconfondibili poster d’autore sono stampati come serigrafie e riprodotti a tiratura limitata in uno spazio sempre aperto a tutti, punteggiato di cartoncini, pennini, matrici per la stampa, prove colore e oggetti emozionali.
Grafici di vecchia scuola che sanno combinare competenze digitali e del fatte a mano, hanno il culto per la tipografia, la scrittura, la forma delle lettere, la stampa a pressione o la calligrafia.
Small Caps – Dorsoduro, Calle de L’Avogaria 1610
Tel. +39 340 6461841 +39 339 5326700
hola@smallcaps.it
www.smallcaps.it
Instagram e Facebook



Lunardelli Venezia
Nascosto nelle fondamenta di calli e palazzi il legno sorregge Venezia, segna le vie d’acqua in tutta la laguna, offre attracco alle imbarcazioni ed è stato materia prima per la grande vocazione marinara della Serenissima. Duttile e vivo, è il compagno ideale per un viaggio alla ricerca della forma perfetta.
Lunardelli Venezia nasce dall’esperienza di Lunardelli est. 1967, azienda storica specializzata nella lavorazione del legno dove il giovanissimo Angelo Lunardelli aveva sviluppato la propria esperienza in palazzi di grande valore storico.
Il nuovo brand produce oggetti che esprimono l’anima di Venezia e l’alta qualità dell’artigianato italiano, in un contesto tecnologico e di mercato evoluto.
Il saper fare storico abbina il legno ad altri materiali nobili, mentre la tradizione di artigianato di altissima qualità viene reinterpretata dall’approccio contemporaneo di designer e artigiani, chiamati a sperimentare con le tecnologie digitali e con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Convinti dei principi di sostenibilità ed ecologia che hanno guidato le loro esperienze precedenti, i fondatori di Lunardelli Venezia prestano particolare attenzione agli aspetti ambientali in ogni fase del processo produttivo.
Lunardelli Venezia – Santa Croce, Calle Seconda del Cristo 2210a
Tel. +39 0421 67222
info@lunardellivenezia.net
lunardellivenezia.net
Instagram e Facebook




Grafiche Ellemme
Grafiche Ellemme è una delle stamperie d’arte veneziane più amate in città, che continua la tradizione di Aldo Manuzio e utilizza le tradizionali macchine da stampa Heidelberg per manifesti, carta intestata, cartoline, ex libris e altre meravigliose cose di carta. Sostieni la bottega
Creata da Michele Costantini e Luca Valonta, artisti e maestri stampatori, il progetto Venezia Stampa promuove pittori e artisti locali. Per la loro forza di fronte al danno subito il 12 novembre, la loro bottega è diventata un simbolo di resilienza.
Grafiche Ellemme – Santa Croce, Campo Santa Maria Mater Domini 2173
Tel. +39 041 715455
Venezia Stampa
Instagram e Facebook
DoppioFondo
Un’associazione artistica culturale nata nel 2014 a Venezia ha creato DoppioFondo, laboratorio di stampa d’arte e casa editrice indipendente. Nell’associazione un collettivo di creativi organizza workshop, residenze d’artista e progetti artistici, ed offre ai propri soci la possibilità di condividere il laboratorio e l’attrezzatura.
DoppioFondo – Santa Croce, Lista vecchia dei Bari 1256
Vanessa Milan 0039.3402776813
Tiziano Ciao 0039.3204835358
doppiofondofondo@gmail.com
www.doppiofondo.org
Instagram e Facebook



Le Fórcole
Una delle attività artigianali necessarie alla vita di Venezia fin dalle sue origini è quella del remèr: i costruttori di remi sono sempre stati indispensabili alla quotidianità di una città nata sull’acqua. Il remo, per muoversi sull’acqua poggia sulla fórcola, che da oggetto di lavoro diventa scultura mirabile dalle mille forme.
Costruttori di fórcole e remèri, custodi di questa antica arte sono Saverio Pastor, Giuseppe Carli, il re delle fórcole, Gino Fossetta, il mago dei remi. Ogni pezzo è unico e ogni oggetto è fatto pensando al cliente a cui è destinato: attraverso il loro lavoro e il loro laboratorio Le fórcole mantengono vive le tradizioni che hanno ereditato dai maestri.
Le Fórcole – Dorsoduro, Fondamenta Soranzo 341 (vicino alle Zattere e alla Collezione Peggy Guggenheim)
Tel. 041 5225699
savepastor@libero.it
www.forcole.com
Fallani Venezia
Gli spazi industriali a Venezia sono magici, raccontano sui muri la storia del passato artigianale della città. Alle Fondamente Nuove si trova il laboratorio di serigrafia artistica Fallani, creato nel 1968 da Fiorenzo Fallani. La serigrafia – dal latino “seri” (seta) e dal greco “gràphein” (scrivere) – consiste nel far passare il colore attraverso le maglie di un tessuto, e stampare su qualsiasi materiale e con qualsiasi inchiostro. Questa grande versatilità espressiva la rese una tecnica particolarmente adatta alla pop art.
Nel 1970 Fiorenzo dirige il Laboratorio Sperimentale del Padiglione Italia della XXXV Biennale d’Arte di Venezia e dal 1978 è titolare della cattedra di Serigrafia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove insegnerà sin al 1992. Da allora per decine di artisti internazionali il suo laboratorio è il luogo per sperimentare nuove strade, e Fiorenzo Fallani e il figlio Gianpaolo gli ideali interpreti con cui confrontarsi.
Cronache da una città sommersa è un’iniziativa di solidarietà nata dall’idea di Andrea Da Villa e Chiara Masiero Sgrinzatto per sostenere l’attività dopo l’alta marea del 12 novembre.
Illustratori importanti come Bruno Bozzetto, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Franco Matticchio, Andy Rementer, Jacopo Rosati, Guido Scarabottolo, Lucio Schiavon e Olimpia Zagnoli hanno realizzato e donato una grafica connessa alla città di Venezia.
Le grafiche sono disponibili in pre-ordine su fallanivenezia.bigcartel.com in edizione limitata in 50 esemplari, numerata e firmata dagli artisti, acquistabili singolarmente o in cartella. Le due foto della serigrafia sono di Laila Pozzo e Stefano Maniero.
Fallani Venezia – Cannaregio 5001/A
Tel. +39 335 5851689
info@fallanivenezia.com
www.fallanivenezia.com
Instagram e Facebook



Il Forcolaio Matto
Dopo gli studi in Astronomia Piero Dri inizia a frequentare la Bottega di Paolo Brandolisio, abile maestro remèr, già allievo del grande Giuseppe Carli, impegnato a riscoprire un mestiere antico e sentirsi fiero di essere veneziano. Quarto e più giovane remèr di Venezia, nel 2013 apre la sua Bottega e produce remi e forcole per i vicini gondolieri di S.Sofia, per i regatanti e per le remiere cittadine.
Piero propone la voga come un modo alternativo di vedere e vivere la città di Venezia. Un modo sano, intelligente e low cost di spostarsi e di scoprire i segreti e gli angoli più nascosti della città.
Il Forcolaio Matto – Cannaregio, Ramo dell’Oca 4231
Tel. +39 041 8778823
info@ilforcolaiomatto.it
www.ilforcolaiomatto.it
Instagram e Facebbok


Mario Berta Battiloro
La lavorazione della foglia d’oro è un’arte antica giunta in laguna da Bisanzio. L’oro viene lavorato con martelli pesanti con circa 30mila colpi di martello. Solo se la battitura avviene a mano non si modifica l’atomo dell’oro, e così dopo circa otto ore di lavoro si ottiene la foglia d’oro.
Il Maestro Marino Menegazzo è l’ultimo battiloro della laguna e la sua azienda Mario Berta Battiloro porta avanti l’antico mestiere di famiglia iniziato nel lontano 1926 nello storico laboratorio artigianale.
Mario Berta Battiloro – Cannaregio 5182
Tel. 041 5222802
info@berta-battiloro.com
www.berta-battiloro.com
Instagram e Facebook



Plum Plum Creations
Arianna è una ragazza veneziana che preserva l’antica arte della stampa a Venezia nel suo studio d’arte, dove è possibile trovare incisioni calcografiche, puntesecche, linoleografie, acquerelli e disegni. Venezia è la sua fonte di ispirazione e vorrebbe far sapere a tutti che l’artigianato a Venezia è vivo e resiste più che mai.
Con gran piacere di partecipanti e sostenitori Arianna organizza dimostrazioni di stampa nel suo accogliente atelier.
Plum plum creations – Fondamenta dei Ormesini – Cannaregio 2681
Tel. +39 041 4765404
info@plumplumcreations.com
www.plumplumcreations.com
Instagram e Facebook
E per concludere la passeggiata? Andiamo SullaLuna
Sulla Luna Libreria Bistrot
Lungo la Fondamenta della Misericordia sorge Sulla Luna: libreria indipendente e bistrot. Sui tavoli della nonna studiosi, lettori e bambini, fumetti, libri illustrati, graphic novel, libri di cucina, e tanti libri per bambini. Al bancone dolci e biscotti biologici, tè e infusi, piatti vegani, vini naturali e il prosecco Lunatico prodotto nella loro azienda vinicola. In programma laboratori di creatività per i più piccoli.
SullaLuna Venezia – Cannaregio, Fondamenta della Misericordia 2535
Tel. +39 041 722924
Instagram e Facebook
La prima foto di SullaLuna è per gentile concessione di Nicoletta Fornaro, bravissima food blogger veneziana e fotografa. La foto di copertina, Lunardelli, è di Laura Scarpa.