
A Venezia si respira cultura. Aprono i musei, le gallerie d’arte, la Biennale di Architettura e tante mostre straordinarie. Vediamole insieme!
Pronti con #VivaVeneziaViva, il racconto di Venezia da Vivere tra le bellezze a Venezia: Biennale, musei, gallerie d’arte.
La 17.ma Biennale di Architettura
Una ripartenza fatta per gradi e in estrema sicurezza che porta a Venezia il 22 maggio il grande evento internazionale che tutti attendono: la 17. Mostra Internazionale di Architettura.
L’apertura al pubblico della 17.ma Mostra Internazionale di Architettura è programmata per il 22 maggio.
Dal 19 al 21 maggio Venezia da Vivere vi racconterà i giorni della pre-apertura attraverso i suoi canali social, in particolare Instagram.
La grande manifestazione della Biennale di Venezia è a cura dell’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis.
“Il mondo sta lanciando nuove sfide all’architettura – ha commentato il suo curatore, continuando – Sono impaziente di lavorare con architetti provenienti da tutto il mondo per immaginare insieme come affrontare queste sfide.”
Il titolo della mostra How will we live together? ci spiega con un interrogativo aperto e destinato a tutti noi il come narrare un approccio pratico e una soluzione concreta per un’architettura proiettata verso il futuro ed inclusiva che considera altri popoli e specie.
Aperti i Musei Civici di Venezia
Palazzo Ducale e il Museo Correr sono aperti ogni giorno della settimana, dalle ore 10 alle 18.
Museo di Ca’ Rezzonico, dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 17
Museo di Ca’ Pesaro, dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 17
Palazzo Mocenigo, dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 17
Museo di Storia Naturale, dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 17
Museo del Vetro a Murano, dal venerdì alla domenica, dalle ore 11 alle 17. Qui, in occasione della IX edizione del Festival del Vetro Arts’ Connection 2021, da venerdì 30 aprile fino al 3 giugno 2021 è visitabile l’esposizione “Noi Siamo Vetro – We are Glass”.
Museo del Merletto a Burano, dal venerdì alla domenica, dalle ore 12 alle 16
Casa di Carlo Goldoni, dal venerdì alla domenica, dalle ore 12 alle 16
La proposta dei Musei Civici amplifica le celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia con due iniziative: Scrigni veneziani alla scoperta dei tesori storici della città attraverso 30 brevi videoclip, e VENETIA 1600 una mostra sulla storia della Serenissima allestita a Palazzo Ducale con contributi di grandi capolavori provenienti da musei e collezioni private italiane.
Dal 7 giugno al 30 luglio riparte il Summer Camp Musei in gioco una meravigliosa esperienza di scoperta rivolta a bambini dai 7 agli 11 anni, a Venezia nello splendido giardino del museo di Ca’ Rezzonico e negli spazi verdi di Forte Marghera.
Tutto sul sito www.visitmuve.it
Le Gallerie dell’Accademia
Mercoledì 28 aprile 2021 le Gallerie dell’Accademia, dopo un intervento di restauro durato due anni, hanno riaperto il Corridoio Palladiano.
Un primo importante tassello che porta a completamento di altri interventi: il soffitto di Palazzo Corner Spinelli dipinto da Giorgio Vasari, una sala dedicata alle tele dei Bassano con un nuovo allestimento progettato ad hoc e i capolavori grafici del Gabinetto dei Disegni, una delle collezioni più ricche in Italia con ben 20 disegni di Leonardo Da Vinci.
Lunedì dalle ore 8:15 alle ore 14
Martedì alla domenica dalle 8.15 alle 19.15
La biglietteria chiude un’ora prima
Il sabato e la domenica l’accesso è consentito solo su prenotazione (www.gallerieaccademia.it/biglietti).


Il Salone Nautico di venezia
Il Salone Nautico di Venezia si svolgerà dal 29 maggio al 6 giugno 2021 all’interno della Tesa 113 dell’Arsenale di Venezia con MUVE Yatch Projects.
Venezia torna ad ospitare l’evento fieristico internazionale dedicato alla nautica, che inaugurerà il 29 maggio 2021, in tre sezioni principali:
– Eventi presso il Salone Nautico Venezia come prove in acqua, presentazioni, intrattenimenti e spettacoli;
– Momenti di approfondimento presso gli spazi dedicati agli “incontri” – tutte le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming;
– In Città realizzati dai partner del Salone Nautico in tutta la città di Venezia
Il Teatrino di Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Il Teatrino di Palazzo Grassi presenta – da giovedì 27 maggio fino a domenica 30 maggio 2021 – quattro serate per 15 titoli dell’arte filmica in lingua originale, con sottotitoli in italiano, tratti dalla XIII.ma edizione della rassegna fiorentina dedicata al rapporto tra cinema e arte contemporanea.
15 proiezioni, firmate da importanti video-artisti e filmmaker internazionali, saranno a disposizione in quattro sessioni giornaliere e accessibili su prenotazione obbligatoria su www.palazzograssi.it.
Punta della Dogana è in pieno riallestimento perchè il 23 maggio riaprirà al pubblico con una grande mostra dal titolo “Bruce Nauman: Contrapposto Studies” di Carlos Basualdo, The Keith L. and Katherine Sachs Senior Curator of Contemporary Art al Philadelphia Museum of Art, e Caroline Bourgeois, conservatrice presso la Pinault Collection, in collaborazione con l’artista stesso.
Per avere già delle anticipazioni, ti indichiamo “Bruce Nauman Archive for the Future” le interviste condotte dai curatori della mostra insieme ad artisti, danzatori, storici dell’arte, performer e musicisti invitati a condividere il proprio punto di vista sul lavoro di Bruce Nauman.
Vedova accendi la luce
È il titolo della mostra che dal 20 maggio al 31 ottobre 2021 verrà aperta nel Magazzino del Sale della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova alle Zattere 266.
Un omaggio dell’artista tedesco Georg Baselitz al Maestro veneziano, in ricordo di una profonda e duratura amicizia. Un’esposizione da non perdere, dove sono esposti alcuni lavori inediti dedicati al tema del cosiddetto “gelato” (Speiseeis) e realizzata su un disegno espositivo realizzato da Fabrizio Gazzarri e Detlev Gretenkort.
Un’esposizione che fa parte del programma pluriennale Generali Valore Cultura di Generali Italia per rendere l’arte e la cultura accessibili ad un pubblico sempre più ampio, ed organizzata con la collaborazione di Galerie Thaddaeus Ropac, London – Paris – Salzburg.
Lo spazio Vedova sarà aperto dal mercoledì alla domenica (10:30 – 18), mentre il sabato e la domenica è necessaria la prenotazione al seguente numero di telelefono 041 2410833.
Massimo Campigli e gli Etruschi. Una pagana felicità
È il titolo della mostra ideata da Franco Calarota – dal 23 maggio al 30 settembre – in uno degli esempi architettonici più importanti sul Canal Grande di Venezia, Palazzo Franchetti, sede al primo piano della collezione permanente di opere di artisti del Novecento internazionale, da Magritte, Morandi a Klee.
“Nei miei quadri entrò una pagana felicità tanto nello spirito dei soggetti che nello spirito del lavoro che si fece più libero e lirico”.
Queste sono le parole del pittore Massimo Campigli dopo la visita al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma (1928). Una dichiarazione che ha segnato profondamente la sua espressione artistica.
Al piano nobile di Palazzo Franchetti, 35 opere dell’artista, datate dal 1928 al 1966, sono esposte in sintonia ad una cinquantina di reperti etruschi: anfore, vasi, statue, gioielli, rari sarcofagi in terracotta e molto altro provenienti da rinomati musei internazionali e messi a disposizione dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.
Il percorso espositivo è stato progettato per essere visitabile in tre sezioni principali che evidenziano le similitudini tra le forme artistiche: umane, animali e geometriche.
La Legge del Cerchio
Il giardino spirituale a Venezia.
Classe 1960, Andrea Mati è un garden designer. Suo è il progetto al servizio della scienza medica dei giardini terapeutici di LifeGate che aiuta le persone in fase di guarigione psico-fisica a vivere un’esperienza a stretto contatto e di riconnessione con la natura.
In mostra i lavori di Andrea Mati in una prima personale dal titolo La Legge del Cerchio, allestiti nella Sala Portego dello spelndido palazzo-hotel Ca’ Sagredo a Venezia, visitabili dall’11 al 31 maggio 2021.
Opere che illustrano il pensiero e la riflessione intima e attuale sul rapporto tra uomo, natura e architettura, in un autentico messaggio al senso di comunità allargato. Una chiamata al genere umano nell’affrontare seriamente un cambiamento sia culturale che di stile di vita per ritrovare quel legame profondo e simbiotico che tutti noi abbiamo con la natura.
In esposizione anche i lavori preparatori dell’opera centrale: un plastico che rappresenta una danza circolare e sfrenata di uomini e donne che corrono da soli, e dove tutti vogliono arrivare per primi verso un grande cipresso, ma che per la “Legge del cerchio” il primo sarà l’ultimo.
L’articolo è di Lucia Pecoraro.
Le foto di Bruce Nauman sono state gentilmente concesse da PCM Studio srlcr. E le foto di Hashim Sarkis (by Jacopo Salvi) e del Presidente Roberto Cicutto (by Andrea Avezzu) da La Biennale di Venezia.