
Storia, arte e cultura: a Venezia i luoghi dell’arte riaprono al pubblico con mostre e iniziative da vivere insieme.
Venezia tornata in zona gialla torna a respirare e a aprire i luoghi dell’arte al pubblico, ansioso di vedere dal vivo le mostre delle grandi istituzioni veneziane come la Fondazione Giorgio Cini, le Gallerie dell’Accademia, la Fondazione Pinault con Palazzo Grassi, la Collezione Peggy Guggenheim, il Museo Ebraico e molte altre.
Vi suggeriamo di cogliere l’occasione e andarle a vedere tutte. Andiamo insieme? Noi di Venezia da Vivere vi porteremo a rivedere musei e gallerie di Venezia nei prossimi giorni, e ve lo racconteremo in diretta e con le Stories e i Reels dell’account Instagram di @veneziadavivere. Stay tuned!

Le Gallerie dell’Accademia
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia riaprono in tutta sicurezza nei giorni feriali e senza limitazioni di orario, e arricchiscono l’esperienza con un dono: per due settimane, da lunedì 8 febbraio fino al 21 febbraio 2021, è in mostra la tela della Sacra Conversazione con i santi Caterina e Tommaso, magnifico esempio della maestria pittorica di Lorenzo Lotto arrivata a metà ottobre scorso dal Kunsthistorisches Museum di Vienna.
La tela si mostrerà ai visitatori all’interno dell’iniziativa Un capolavoro per Venezia lanciata in collaborazione con Intesa Sanpaolo per esporre dipinti dei maggiori musei internazionali. L’opera, straordinaria testimonianza della pittura del Rinascimento, combina spontaneità a geniali intuizioni dell’autore, che mette in scena i santi Caterina e Tommaso in un dialogo di sguardi e gesti che raccontano le premonizioni sulle sorti di Gesù.
Da questo capolavoro di Lotto sono previsti degli approfondimenti gratuiti (compresi nel costo del biglietto, senza bisogno di prenotazione) sulle opere della collezione, per analizzare i molteplici aspetti che interessano i dipinti: dalla storia dell’arte alle indagini scientifiche, dalle problematiche di conservazione alle tecniche di restauro, dal godimento dell’opera al dialogo con la contemporaneità.
Lunedì 8 febbraio sarà proprio il Direttore, Giulio Manieri Elia, a dare il via alle visite accompagnandoci alla scoperta dell’opera, per ripartire in presenza con suggestioni e nuove relazioni con le opere, con i visitatori e con lo staff del museo.
Lunedì 8 febbraio ore 10 e ore 12 il Direttore presenta:
Sala XXIII: La Sacra conversazione con i santi Caterina e Tommaso di Lorenzo Lotto.
Sala XXI: Il Ciclo della Vera Croce in sala XX e il Ciclo di Sant’Orsola.
Segui la diretta su Instagram di @veneziadavivere
Le Gallerie dell’Accademia
Il lunedì dalle ore 8:15 alle ore 14:15
Dal martedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 19:15
www.gallerieaccademia.it


Le Stanze del Vetro alla Fondazione Giorgio Cini
Le Stanze del Vetro riaprono al pubblico dal vivo e gratuitamente sull’isola di San Giorgio con l’installazione monumentale Laguna Murano Chandelier dell’artista americano Dale Chihuly.
Una medusa, una stella marina, un’anguilla, un polpo, un granchio, un pesce palla, degli squali, una sirena e il Dio del mare, Nettuno: otto giganteschi elementi scultorei ispirati alla laguna veneziana, realizzati nel 1996 a Murano dall’artista americano assieme ai maestri del vetro Lino Tagliapietra e Pino Signoretto.
L’installazione, parte del progetto “Venezia e lo Studio Glass Americano” di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung che continua ad essere accessibile integralmente online grazie al virtual tour 3D, è esposta fino al 12 marzo 2021 nella Sala Carnelutti della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle ore 18.
Fondazione Giorgio Cini – Le Stanze del Vetro
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
2 febbraio – 12 marzo 2021
www.cini.it


Il Museo di Palazzo Grimani
Riapre anche Palazzo Grimani dal 3 febbraio fino al 30 maggio 2021 con il progetto espositivo Domus Grimani 1594 – 2019 che celebra il ritorno a Palazzo Grimani dopo oltre quattro secoli della collezione di statue classiche di Giovanni Grimani e del “paron de casa”, il ritratto attribuito a Domenico Tintoretto del Patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, grazie anche al lavoro di restauro e valorizzazione da parte di Venetian Heritage di questo gioiello unico della Venezia Nascosta.
La collezione statuaria lasciò Palazzo Grimani nel 1594 per essere esposte nell’antisala della Biblioteca Marciana, dove ritorneranno dopo il 30 maggio 2021. Per il carattere eccezionale e irripetibile di questo allestimento, che ci permetterà di rivivere l’atmosfera una dimora aristocratica del XVI secolo nel suo aspetto originale, la scoperta o riscoperta di Palazzo Grimani è una delle cose assolutamente imperdibili da fare a Venezia. Leggi tutti i dettagli dell’esposizione.
DOMUS GRIMANI 1594 – 2019
La collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli
Museo di Palazzo Grimani
Santa Maria Formosa, Ruga Giuffa, Castello 4858/A




Il Museo Ebraico di Venezia
Il Museo Ebraico di Venezia riapre per dare un segno di riscatto alle persone e alla città con molti appuntamenti: giovedì 4 e 11 febbraio dalle 11 alle ore 18:30 e venerdì 5 e 12 febbraio dalle 10 alle 15:30 per un percorso dedicato alla storia del ghetto di Venezia e alla possibilità di conoscere i fondamentali momenti della vita ebraica come la nascita e il matrimonio, il ciclo delle maggiori festività ebraiche e altri approfondimenti.
Il Museo Ebraico a Venezia è un insieme di spazi espositivi e sinagoghe presenti all’interno e all’esterno del Museo. Le visite guidate sono disponibili alla Sinagoga Spagnola e al midrash Cohanim, al giardino segreto della Scola Spagnola, alla Sinagoga Italiana, all’antico cimitero ebraico (fine XIV secolo), a quello nuovo (XVII secolo). Il costo del biglietto intero è 10 euro, 8 euro per quello ridotto e 7 euro per i residenti a Venezia.
Museo Ebraico di Venezia
Campo del Ghetto, Cannaregio 2902/b, Tel. 041 715359
Giovedì (11 – 18:30 / ultimo ingresso alle 17:30); venerdì (10 – 15:30 / ultimo ingresso alle 14:30)
www.museoebraico.it


Palazzo Grassi
Le porte di Palazzo Grassi riaprono gratuitamente tutti i giovedì e venerdì dalle 10 alle 19 da giovedì 11 febbraio a venerdì 26 febbraio 2021, per permettere a chiunque di ammirare le fotografie dell’Occhio del secolo, così come veniva soprannominato Henri Cartier-Bresson.
La mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu è un progetto espositivo ideato e coordinato dal giovane storico della fotografia francese Matthieu Humery, realizzato grazie alla Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.
In parallelo alla mostra dedicata al grande pioniere del fotogiornalismo, Palazzo Grassi ospita la monografica dedicata alle fotografie di Youssef Nabil dal titolo “Youssef Nabil. Once Upon a Dream”, a cura di Matthieu Humery e Jean-Jacques Aillagon.
Nelle sale del secondo piano il visitatore ripercorre la carriera del fotografo egiziano, dai suoi primi lavori fino alle opere più recenti.
Palazzo Grassi
Campo San Samuele 3231
Tutti i giovedì e venerdì dalle 10 alle 19
www.palazzograssi.it
La Collezione Peggy Guggenheim
Pollock, Kandinsky, Calder, Picasso, Magritte ci aspettano: da giovedì 11 febbraio 2021 la Collezione Peggy Guggenheim riapre al pubblico tutti i giovedì e venerdì dalle 10 alle ore 18 con prenotazione obbligatoria sul sito guggenheim-venice.it.
Torneremo ad ammirare gli spazi di Palazzo Venier dei Leoni e i capolavori della collezione permanente di arte moderna e contemporanea di Peggy Guggenheim. Il biglietto può essere acquistato esclusivamente online. I soci e i visitatori che hanno diritto all’ingresso gratuito potranno prenotare il proprio ingresso scrivendo a prenotazioni@guggenheim-venice.it specificando giorno e fascia oraria.
Anche il Museum Shop esterno sarà aperto il giovedì, il venerdì e il sabato negli stessi orari del museo.
Peggy Guggenheim Collection
Palazzo Venier dei Leoni
Tutti i giovedì e venerdì dalle 10 alle 18
www.palazzograssi.it


La Fondazione Querini Stampalia
Il Museo di Palazzo Querini, il Giardino e l’Area Scarpa, e la Collezione Intesa Sanpaolo della Fondazione Querini Stampalia sono di nuovo pronti ad accoglierci a partire da martedì 9 febbraio 2021, da martedì a venerdì dalle 14 alle ore 18, solo su prenotazione e con biglietto ridotto.
Fino al 2 maggio 2021 si ha accesso alla mostra documentaria C’era una volta la peste. Venezia e le misure di contenimento del morbo tra ‘500 e ‘600, allestita nella Biblioteca.
L’amata Biblioteca dove tutti abbiamo studiato fino a mezzanotte è aperta solo per gli utenti iscritti e su prenotazione, dal martedì al venerdì dalle 10 alle ore 18. Aperti anche Bookshop e Caffetteria, per vivere pienamente il tempo che si trascorrere in Querini.
Consigliamo a tutti un breve e silenzioso passaggio in questi splendidi ambienti. La Biblioteca, oltre ad essere il tempio della cultura con i suoi 350.000 volumi tra opere antiche e libri, è anche il luogo dove veneziani e studenti di tutto il mondo hanno consumato ore di lettura e raccolti bisbigli. Un luogo che da subito affascina per la sua accoglienza calda e avvolgente, ricca di preziosità originali del XIX secolo.
Fondazione Querini Stampalia
da martedì a venerdì dalle 14 alle 18
Campo Santa Maria Formosa 5252
www.querinistampalia.org




La Fondazione Bevilacqua La Masa
Ritorna Vetrine accese. Gli artisti degli atelier in Piazza San Marco il progetto di allestimento delle quattro vetrine della Galleria di Piazza San Marco affacciate in Seconda Calle de l’Ascension, allestite con alcune opere pensate appositamente dagli artisti emergenti selezionati dall’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa.
L’Istituzione ogni anno assegna 15 residenze a Palazzo Carminati per artisti di tutto il mondo. Un programma iniziato nel 1901 con la mission di promuovere, aiutare e formare i giovani artisti. Vetrine accese è lo stimolo per offrire visibilità alla creatività contemporanea.
Per i prossimi tre mesi gruppi di quattro artisti si alterneranno per creare ciascuno una vetrina, spaziando dalla fotografia, video, pittura alla stampa.
Il calendario:
– da mercoledì 27 gennaio a domenica 14 febbraio con Rémi Deymier Giuseppe, Di Liberto Sara, Manzan Edoardo, Ongarato
– da mercoledì 17 febbraio a domenica 7 marzo con Giacomo Bianco, Francesco Casati, Giulia Deganello, Jingge Dong
– da mercoledì 10 marzo a domenica 28 marzo con Bruno Fantelli, Stefano Cescon, Federica Zanlucchi, Alessandro Zonta
– da mercoledì 31 marzo a domenica 18 aprile con Simone Carraro, Della Corna Elena, Angela Grigolato


I Musei Civici
Riaprono Palazzo Ducale e Museo Correr: Palazzo Ducale: 11 e 12 febbraio con orario 11-20, 15 e 16 febbraio h. 11-19. Museo Correr: 11, 12, 15, 16 febbraio con orario 12-18. A marzo sarà la volta del Museo del vetro di Murano, della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro e il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue. www.visitmuve.it
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
La Galleria Giorgio Franchetti riapre ogni mercoledì, giovedì e venerdì con orario 9 – 13:30. www.cadoro.org
Il Negozio Olivetti in Piazza San Marco disegnato da Carlo Scarpa
Il Negozio Olivetti, capolavoro di architettura e design di Carlo Scarpa, è un’esperienza immersiva nel genio di un architetto unico al mondo, e grazie al FAI torna a essere visitabile sotto i portici delle Procuratie di Piazza San Marco.
Negozio Olivetti di Carlo Scarpa
Piazza San Marco 101, Venezia
041 5228387
fainegoziolivetti@fondoambiente.it

