Atelier Aperti: sabato 22 e domenica 23 ottobre incontri e cocktail con i talenti che rendono unica Venezia. Il primo weekend di Venice Fashion Week 2022 è alla scoperta della moda nelle boutique e nelle botteghe artigiane
Torna il weekend dell’artigianato e dello shopping sostenibile nelle boutique, negli atelier e nei laboratori di Venezia. Cocktail con i designer, presentazioni e passeggiate con gli esperti di moda Giulia Carli, consulente d’immagine, e con l’architetto e storico del costume Raffaele Dessì, il team e i fotografi di Venezia da Vivere e Venice Fashion Week.
Gli eventi di sabato 22 e domenica 23 ottobre
ATELIER A DORSODURO
- EDMOND À VENISE
Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac, Dorsoduro 878
Mostra 19-26 ottobre, performance sabato e domenica 23 ottobre ore 17
Séverina Lartigue and the art of flower making
Nadia Syrkova, Syrk Design
Séverina Lartigue: La relizzazione dei fiori di seta, una tecnica di origine italiana portata in Francia nel 1738, consiste nel trasformare abilmente il tessuto in un unico fiore. Maître d’art e parurière florale, Séverina crea fiori di seta per l’alta moda fatti a mano nel suo atelier in Normandia dal 1998. Lavora per le più importanti maison francesi di haute couture, collabora con l’Opéra di Parigi e per il cinema.
650 rose di seta sono una mostra ideata da Séverina per il Rose Festival di Tokyo in Giappone, ora in mostra alla Magazzino Gallery dal 19 al 26 ottobre. La collezione è ispirata alle rose dipinte dalla Duchesse de Montebello di Winterhalter in un dipinto dell’imperatrice Eugenia – lo spirito del Secondo Impero per eccellenza – per l’Esposizione Universale del 1855 a Parigi.
Nadia Syrkova. Nata a San Pietroburgo, cresciuta a Venezia e formatasi alla Central Saint Martins di Londra, Nadia Syrkova è la mente e la mano dietro a Syrk Design.
In ogni cappello che prende forma nelle mani esperte di Nadia si fondono il suo amore per i costumi teatrali e la sua passione per la decorazione. Nel suo Atelier a Castello Nadia infonde in ogni cappello la sua creatività e la sua perpetua ricerca di nuovi materiali al 100% Made in Italy, esplorando in continuazione tecniche diverse di lavorazione. Ogni creazione è unica, modellata sulle misure, lo stile e i desideri di ogni singolo cliente, creando così un accessorio senza tempo che rispecchia la personalità di chi lo indossa.
Domenica 23 ottobre alle 17 Magazzino Gallery presenta
Gli otto passi dell’haute couture flower making con Séverina Lartigue: disegno, rifinitura, taglio, tintura, goffratura, sagomatura, montatura dei fiori e rifiniture di una rosa di seta.
Syrk Design con Nadia Syrkova: per decorare e dipingere i cappelli che realizza a mano Nadia prende ispirazione dai viaggi, dall’artigianato veneziano e dall’haute couture.
Annuncia la tua visita a: edmondavenise@yahoo.com.
- VENICE PHOTO LAB
c/o IUSVE Dorsoduro 3077
Quarta edizione di Venice Photo Lab, il festival di fotografia che ha scelto un tema quanto mai attuale: Cos’è la libertà? Il progetto, patrocinato da Venice Fashion Week, raccoglie più di 60 fotografi e artisti da tutto il mondo, alcuni premiati a livello internazionale tra i quali Paolo Verzone ed Eric Lafforgue. È curato da Fabio Cavessago e Associazione Lab77 e si sviluppa nei bellissimi spazi del lavoro artigiano del Laboratorio UnisVe, e attraverso le vetrine dei negozi di Dorsoduro, grazie alla collaborazione con l’associazione Do.Ve.
La mostra è aperta con ingresso libero dalle 10 alle 18:30 fino a domenica 23 ottobre.
Email: lab77associazione@gmail.com.
- AMBASCIATA SEGUSO – Vetri d’Arte dal 1397
Dorsoduro 723
Domenica 23 ottobre ore 18
Scopriamo alcune collezioni di opere d’arte nella storia del vetro di Murano insieme a una delle più antiche famiglie veneziane: i Seguso, ventitre generazioni di amore per il vetro.
Annuncia la tua presenza: veneziadd723@seguso.com.
- VANESSA MILAN
Dorsoduro 3848
Laboratorio di stampa. Incontro e dimostrazione sabato 22 ottobre dalle 15 alle 18
Vanessa Milan è un’artista specializzata in illustrazione, grafica e incisione di serigrafia, acquaforte e xilografia. Caporedattore della sua casa editrice indipendente Edizioni DoppioFondo, è curatrice di mostre come Project Room per CAMeC (Museo d’Arte Contemporanea di La Spezia), organizza laboratori con associazioni, con il Dipartimento di Salute Mentale e nell’ambito del programma di riabilitazione nelle carceri.
Sabato ci aspetta nel suo nuovissimo laboratorio per una dimostrazione di stampa calcografica. Email: atelier@vanessamilan.org.
ATELIER A SAN POLO
- RAMOSALSO
Calle del Bo, Mercato di Rialto, San Polo 838
Sabato mattina il sarto veneziano Demis Marin nel suo piccolo atelier a Rialto ci illustrerà alcuni esempi di creazioni realizzate con la tecnica dell’upcycling, che permette di dare nuova vita e restituire valore a abiti, cravatte, capi spalla non più utilissimo. Il termine ‘upcycling’ viene dall’ingegnere meccanico tedesco Reiner Pilz che in un’intervista del 1994 aveva detto: “Il riciclo io lo chiamo down-cycling. Quello che ci serve è l’up-cycling, grazie al quale ai vecchi prodotti viene dato un valore maggiore”.
L’upcycling è uno dei temi cari a Venice Fashion Week e verrà declinato nella sartoria a Palazzo Sagredo mercoledì 26 ottobre alle 11 durante il seminario: Upcycling, riciclo creativo di abiti e accessori a cura di Confartigianato Imprese, Confartigianato Imprese Veneto ed EBAV, insieme a Demis e a Valentina Bonafé di EstroDiverso.
Prenota la tua visita all’atelier: info@ramosalso.com.
Orari di apertura sabato 22 dalle 10:30 alle 13 e domenica 23 dalle 10:30 alle 16:30.
Per accreditarsi al convegno contattare info@venicefashionweek.com e specificare la motivazione.
- KOOCH
Calle dei Saoneri, San Polo 2727
Sabato 22 ottobre ore 16
Donna-Vita-Libertà è lo slogan scelto dalla galleria Kooch per la sua partecipazione ad Atelier Aperti. L’atelier propone oggetti d’arte persiani di artisti e designer contemporanei, tessuti, ceramiche e capi spalla. Sabato 22 ottobre alle ore 16 la fashion designer Anahita Matin realizzerà una performance sul tema Donna Vita Libertà, seguita dall’esibizione musicale di Fuad Ahmadvand, musicista iraniano.
Un viaggio nell’arte persiana pensato dalla titolare Yasra Pouyeshman attraverso i gioielli di Sarah Ramzi, le borse di Nogolo Shalali, gli abiti delle stiliste Anahita Matin, Sanaz Nataj e Mehrnoosh Shahhosseini e le sculture dell’afgano Alikhan Abdullah.
Ingresso gratuito per massimo 15 persone. Fatti annunciare: kooch.venice@gmail.com.
- 2091 VENEZIA
Campo San Polo 2091
Sabato 22 ottobre dalle 16
Una boutique creativa dove ci si veste, si ride, si creano abiti su misura e si condividono passioni e progetti. Giorgia Starace, la fondatrice del brand 2091 presenta la nuova collezione di gonne nella sua boutique in Campo San Polo, uno dei campi più grandi e belli di Venezia.
Email: 2091.venezia@gmail.com.
- 2091 DESIGN
Ruga Rialto, San Polo 418
Il nuovo concept store di design in Ruga Rialto si concentra sull’esperienza della casa a Venezia con idee originali e pezzi speciali di arredamento e libri di design. Per Atelier Aperti presenta la nuova collezione realizzata in collaborazione con le designer Veniceinpattern.
Email: 2091.venezia@gmail.com.
- ATELIER VOLANTE
Ruga Vecchia S. Giovanni, San Polo 777
Sabato 22 ottobre alle 18
La carta di recupero diventa fiaba. Una dimostrazione della creativa Sofia Sarria sulle tecniche da lei usate per creare i suoi fantastici “animali”. Il tutto accompagnato da un piccolo aperitivo.
Per saperne di più e annunciare la tua presenza, scrivi a: ateliervolante@gmail.com.
- TANTI BACCI STYLE
Ruga Vecchia S. Giovanni, San Polo 696/A
Sabato 22 ottobre alle 18
Silvia Bacci apre la sua boutique a Rialto per presentare Cinzia Macchi ideatrice del brand La Milanesa. Vuoi venire? tantibaccistyle@libero.it.
ATELIER NEL SOTOPORTEGO DEGLI ORESI
- SORELLE SENT
Sotoportego dei Oresi, San Polo 70
Era la strada degli orefici veneziani e ogni bottega splendeva di oro e pietre preziose. Grazie all’atelier di Marina e Susanna Sent il Sottoportego dei Oresi continua a raccontare la creatività e l’arte artigianale veneziana. Le creazioni in vetro delle sorelle Sent connettono il lavoro artigianale del vetro di Murano con la ricerca di soluzioni innovative. La loro complicità emerge nella creazioni dei gioielli in vetro che verte su principi di essenzialità, linguaggio che si traduce nel minimalismo degli elementi trasparenti e nella fantasia di quelli colorati.
Email: info@marinaesusannasent.com.
- TABINOTABI
Sotoportego di Rialto, San Polo 63
Una visita guidata al concept boutique di Alessandra Defranza con un cocktail alla mano. Max 6 persone alla volta.
Annuncia la tua visita a: defranza@me.com.
- ATTOMBRI
Sotoportego di Rialto, San Polo 65
I fratelli Stefano e Daniele Attombri dalla fine degli anni ’80 rileggono in chiave contemporanea: storia, tecniche e potenzialità del vetro di Murano, spaziando tra moda e arti applicate. Nella boutique artigianale di perle continuano a lavorare secondo la tradizione veneziana delle perlere (creatrici e infilatrici di perle), ampliando le potenzialità dei saperi antichi con nuove creazione di lampade, oggetti di decorazione e gioielli.
Email: attombri@yahoo.it.
- IL GIARDINO DI PIPPO
Sotoportego di Rialto, San Polo 64
Lorenzo, Carolina e Marco Marin sono tre talenti del design veneziano. Premiati in concorsi internazionali per le loro lampade, complementi d’arredo e pezzi unici realizzati grazie alla collaborazione di aziende e artigiani veneti, lavorano nello studio nel Sotoportego di Rialto, luogo da scoprire anche su Instagram.
Incontra i designer. Scrivi una mail a info@ilgiardinodipippo.com.
- L’ARTISTICA GIOIELLERIA
Sotoportego di Rialto, San Polo 66/67
Maigualinda Pirona è L’artistica: gioielleria, laboratorio orafo di pietre preziose come perle coltivate e ambra, dove si realizzano collane, bracciali, anelli, anche in oro e argento, riparazioni e upcycling di gioielli.
La puoi contattare scrivendole una mail a lartisticamaia@gmail.com.
ATELIER A SAN MARCO
- VALERIA BONCOMPAGNI
Piazza San Marco 130
Bottega artigiana di gioielli. Workshop sabato 22 ottobre nel pomeriggio
“Lavorare con la cera ti consente di rimanere in contatto con le tue emozioni più intime e di plasmarle“. Le creazioni di Valeria Sacchi Boncompagni sono attimi che diventano eterni. Dalla sua bottega in Piazza San Marco, Valeria realizza piccole sculture indossabili – in oro, argento, bronzo, corallo, pietre dure e preziose.
Nella bottega in Piazza San Marco sabato pomeriggio Valeria propone un workshop sull’arte della cera persa.
Email: info@boncompagnivaleria.com.
- SEGUSO – Vetri d’Arte dal 1397
Piazza San Marco 131
Sabato 22 ottobre ore 18
Scopriamo alcune collezioni di opere d’arte nella storia del vetro di Murano insieme a una delle più antiche famiglie veneziane: i Seguso, ventitre generazioni di amore per il vetro.
Annuncia la tua presenza: veneziasm131@seguso.com.
- IN BARBERIA
Calle Fuseri, San Marco 4373
Sabato 22 ottobre
Marco e Andrea sono disponibili ad accogliervi in bottega per raccontarvi la loro grande passione per gli occhiali artigianali di design.
Il contatto è telefonico allo 349 7122159.
- LINEADACQUA
Calle della Mandola, San Marco 3716/b
Nella bella libreria e galleria conosciamo i protagonisti del progetto Remember the Sea: il fotografo Andrea Avezzù, i pittori Davide Battistin e Vittorio Marella, e l’artista e fotografa viennese Barbara Luisi.
Nell’occasione di Atelier Aperti verranno regalate le cartoline realizzare dalle Grafiche Veneziane per la mostra e sarà presentata PULSE, la nuova rivista veneziana d’arte contemporanea che esplora gli spazi dedicati all’arte emergente presenti in città.
La galleria è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, la libreria seguirà lo stesso orario con chiusura alle 18.
Annunciati: info@lineadacqua.com.
- LELLABELLA
Calle della Mandola, San Marco 3718
L’amato e storico negozio di filati e di maglieria fatta a mano, di fronte alla Galleria Lineadacqua, per Atelier Aperti resterà sempre aperto e ci permetterà di vedere le due creatrici di Lellabella (madre e figlia) lavorare a maglila e condividere tecniche e trucchi per realizzare DIY sciarpe o cappelli.
L’accesso al negozio è per sole 4 persone alla volta. Email: info@lellabellavenezia.com.
- MARA BINI
San Marco 1864
Apertitivo sabato 22 ottobre dalle ore 16 in poi
Il brand di calzature artigianali nato nel cuore del distretto calzaturiero veneto e protagonista di sfilate e fashion party ha aperto il suo store in luglio davanti al Teatro La Fenice. La scarpa Mara Bini sono perfette per Venezia grazie alle linee uniche e una particolare tecnica: la “lavorazione a sacchetto” che elimina tutte le componenti rigide all’interno della scarpa e ottiene un prodotto leggero, flessibile e comodo.
Con un aperitivo in bottega, scopriamo come un accessorio può trasformare completamente un look.
Prenotati a: info@mara-bini.it.
- CA’ BELTÀ
San Marco 4700
Domenica 23 ottobre
Un brindisi con Lidia e Olena che presentano nel loro atelier l’ultima collezione invernale dal titolo Bouquet. Ci racconteranno la loro storia, iniziata da bambine, quando già a quel tempo si divertivano a cucire e creare vestiti femminili. A guidarle è una vera passione e un credo che sentono fortemente: “la bellezza salverà il mondo”.
Email: cabeltavenezia@gmail.com.
- ØDD
Salizada San Samuele, San Marco 3337
Sabato 22 e domenica 23 ottobre
Nel pop-up concept store veneziano di Barbara Bongiana i designer si raccontano. Davanti ad un aperitivo i creativi selezionati da Barbara raccontano il proprio lavoro artigianale.
- FRAGOLAB
Calle delle Botteghe, San Marco 2968
La creativa Franca Goppion per i due giorni di Atelier Aperti ha il piacere di ospitare nel suo store il sarto da uomo Luca Sartor, che attraverso i suoi accessori ed elementi moda darà esempio di “Bespoke tailoring” con il suo suo marchio Riedizione sartoria official.
Max 4/5 persone alla volta. Prenota: info@fragolab.it.
ATELIER A SANTA CROCE
- LUNARDELLI
Calle Seconda del Cristo, Santa Croce 2210/A
Legno, vetro, foglia d’oro, arte e design: scopriamo la falegnameria contemporanea Lunardelli Venezia che presentano all’interno dello spazio tre capi di Liviana Conti ed uno specchio Luna, ispirato a riflessi e ambientazioni a Venezia.
Email: info@lunardellivenezia.net.
ATELIER A CANNAREGIO
- VENICE M’ART
Cannaregio 5631
Venice M’Art è un nuovo concept store di shopping, ristorazione e arte al piano terra di The Venice Venice Hotel.
Nel Sotoportego ove un tempo avvenivano i più intensi scambi commerciali di Rialto, Venice M’Art fa mette insieme l’idea di mercato e una fortissima connessione con l’arte e, più in generale, con il mondo Arts & Crafts. Al suo interno, insieme al brand The Erose, si trovano solo brand iconici e selezionatissimi.
Orari 10:30-20. Email: shop@venicemart.com info@venicevenice.com.
- LARA PERBELLINI
Campiello dei Miracoli, Cannaregio 6075
Sabato 22 ottobre dalle 15 alle 20
Bespoke Tailor con Lara Perbellini la sarta e modellista da uomo. È specializzata in taglio storico e viene da una grande sartoria veneziana, la sartoria da uomo Franco Puppato. Normalmente aperto solo su appuntamento, per Atelier Aperti l’atelier sarà aperto al pubblico.
Email: tailor@laraperbellini.com.
- BOTTEGA DEL TINTORETTO
Cannaregio 3400
Sabato 22 ottobre dalle ore 11 alle ore 12:30
La Bottega del Tintoretto è un laboratorio di grafica e stampa nell’antico Atelier del celebre pittore veneziano Tintoretto. Qui si potranno assistere a delle dimostrazioni di stampa d’arte e stampa al torchio litografico, scoprire le varie tecniche d’incisione e le opere del fondo storico della Bottega.
Prenota la tua visita a: tintorettovenezia@gmail.com.
ATELIER A CASTELLO
- PATIENCE ATELIER
Calle Lion, Castello 3385/H
Aperitivo in bottega domenica 23 ottobre alle 18
Patience è un laboratorio e un negozio di abiti realizzati a mano con il grande rispetto per l’ambiente e le persone. Si propone anche come luogo di incontro e di collaborazione fra artigiani e artisti esponendo le opere dei creativi a rotazione. Per Atelier Aperti inaugura con un cocktail l’esposizione d’arte di Francesca Carolo.
Email: madewpatience@gmail.com.
Borse in cuoio 100% Handmade. Fondamenta dei Preti 5842, Santa Maria Formosa
Curame è il laboratorio/bottega di Shanti Ganesha, situato al 5842 di Castello accanto al bellissimo campo Santa Maria Formosa. Qui Shanti realizza accessori e manufatti contemporanei in cuoio.
La lavorazione è rigorosamente fatta a mano, dal taglio alla cucitura alla finitura dei bordi, utilizzando soltanto cuoio conciato al vegetale per creare articoli durevoli nel tempo e sostenibili per l’ambiente.
Il tema molto è molto importante per Shanti, che infatti utilizza solo imballaggi naturali e biodegradabili, e dona una parte del suo ricavato ad un progetto di riforestazione.
Molta ricerca va nel design per ottenere forme eleganti, essenziali e minimaliste, senza però tralasciare praticità e comodità.
Email: info.curame@gmail.com
Calle Malvasia, 5483, 30122 Venezia VE
Elizabeth Maria ha creato una borsa unica, fatta di tre borse in una, double face e reversibile con una semplice manovra. Pelli ricercate, accessori placcati in oro, realizzata a mano con metodi tradizionali, richiede 67 pezzi unici e 27 ore di lavoro dei più esperti artigiani della Riviera del Brenta.
Email: info@eliem.fashion
ATELIER A MURANO
- SUNSET YOGURT
Ramo, C. Domenico Gisberti 6, Murano
Aperitivo in bottega il 22 e 23 ottobre dalle 17 alla 21
I gioielli contemporanei in vetro di Murano dell’artista veneziana Cosima Montavoci ridono della vita e delle sue imperfezioni, ironizzando sui giochi di forza tra gli individui e commentando con ironia le tematiche del nostro tempo. Per Atelier Aperti Cosima apre le porte al pubblico del suo nuovo atelier e showroom a Murano (che rimarrà poi aperto al pubblico solo su appuntamento).
Per l’occasione ci saranno: il lancio della nuova collezione Pop-issima, due giorni di aperitivo inaugurale dalle 17 alle 21, sconti fino al 50% su creazioni non più disponibili sul sito e il 20% su una selezione della collezione Thingness solo in loco e sarà inoltre possibile assistere anche a dimostrazioni di lavorazione a lume (su prenotazione all’indirizzo info@sunsetyogurt.com o al numero +39 370 3689211).
FOTOGRAFIA IN GIUDECCA ALLA CASA DEI TRE OCI
- CASA DEI TRE OCI
Fondamenta Zitelle, Giudecca 43
Domenica 23 ottobre alle 17
In programma un percorso guidato della mostra in corso, Sabine Weiss. La poesia dell’istante con particolare attenzione alla sala dedicata al rapporto della fotografa umanista e la moda, che l’ha vista collaborare negli anni con importanti riviste come Vogue.
Prenota la tua visita a: info@treoci.org.
UN GIRO A BOTTEGHE CON GIULIA CARLI
Un percorso di conoscenza creato per Atelier Aperti da Giulia Carli, consulente d’immagine vi porterà alla consapevolezza e al benessere con voi stessi e con gli altri attraverso una passeggiata per calli e botteghe veneziane sabato mattina 22 ottobre.
Puoi trovare ogni dettaglio, informazione e costo del biglietto di partecipazione attraverso la form sul sito di Giulia.












ATELIER APERTI
Venezia, 22 – 23 ottobre 2022
Segui Atelier Aperti su Instagram di @venicefashionweek, @veneziadavivere e @igersvenezia per conoscere i talenti veneziani e i luoghi della creatività. Usa l’hashtag #AtelierAperti, #VeniceFashionWeek e #VFW22 per partecipare al racconto su Instagram insieme a noi.
Atelier Aperti è parte del programma ufficiale di Venice Fashion Week 2022.
La partecipazione a Atelier Aperti è gratuita.
Foto di copertina: un’illustrazione di Vanessa Milan.
Tutte le foto sono state gentilmente concesse da Vanessa Milan, Ramosalso ph Massimiliano Bandera, Casa dei Tre Oci ph Luca Zanon, Patience by Daniela Lombardo, Boncompagni ph Settimo Cannatella, Sunset Yogurt ph Marta Formentello, 2091, Seguso by Michele Vernier, Mara Bini by Chiara Pengo, Lara Perbellini.