
Martedì 25 giugno a San Giobbe un nuovo incontro Homo Faber Economy fa il punto sui temi innovazione ed economia locale, per il progetto Venezia capitale dell’artigianato sostenibile
Torna Homo Faber Economy con un nuovo seminario martedì 25 giugno dalle 9 alle 13 nell’Aula 10A a San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il seminario farà il punto sul progetto Homo Faber Economy, rivolto alla rigenerazione del tessuto imprenditoriale e sociale di Venezia. Verranno presentate le aziende protagoniste e il percorso svolto fino ad ora e le relazioni tra artigianato e sostenibilità nel settore moda e cibo/ristorazione.
Verranno definite le prospettive e le possibilità per Venezia in questo percorso di crescita verso una rete urbana consapevole e responsabile, attraverso esempi di casi di studio, best practice e nuove metodologie, per la transizione delle città da un modello lineare ad uno circolare.
I momenti chiave del programma della mattinata
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del dott. Santo Romano, Direttore dell’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria della Regione del Veneto, dell’Assessore Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale, Residenza, Sviluppo Economico, Lavoro e Turismo del Comune di Venezia, di Giovanni Dell’Olivo, direttore di Fondazione di Venezia, e di Stefano Micelli, presidente di Upskill 4.0.
Durante il seminario saranno esaminate le dinamiche tra artigianato e sostenibilità, i valori identitari delle imprese veneziane e il loro rapporto con il mercato globale. Gli esperti Giulia Porceddu Cilione – ESG & Impact manager e Paolo Manfredi – Editorialista del Gambero Rosso, analizzeranno alcuni esempi del settore moda e gastronomia, illustrando pratiche sostenibili e attività artigianali integrate nel contesto urbano.
Per delineare le linee guida e i valori coerenti e ispiratori per il proseguimento del progetto, Giulia Porceddu Cilione spiegherà i modelli:
– costruzione di una marca: identificazione dei valori identitari e dei caratteri distintivi di un brand;
– costruzione di una rete: valorizzazione del sistema e delle interrelazioni tra le imprese;
– costruzione di una governance: analisi di come questa rete si relazioni con il territorio e con i requisiti del mercato globale.
Paolo Manfredi esaminerà come ampliare l’audience delle offerte gastronomiche sostenibili, attualmente quasi esclusivamente riservata alle élite, includendo anche la fascia media, e analizzerà tre diversi approcci per la sostenibilità nella ristorazione:
– Processi: rispetto delle norme e attenzione all’impatto ambientale e sociale del business, inclusi aspetti come rifiuti, energia, acqua, sprechi, contratti e turni di lavoro;
– Filiera: acquisti più consapevoli, evitando prodotti legati solo all’offerta della distribuzione e a valutazioni di costo;
– Creatività: integrare la sostenibilità nell’offerta del locale, nel menu e nell’intera esperienza, rendendola un elemento centrale.
Verranno definite le prospettive e le possibilità per Venezia verso una rete urbana consapevole e responsabile attraverso casi studio, best practice e nuove metodologie, per la transizione delle città da un modello lineare a uno circolare.
La Teoria del Cambiamento
La teoria del cambiamento è un metodologia che mappa il percorso da uno stato attuale a uno stato desiderato per pianificare, implementare e valutare programmi di sviluppo sociale ed economico. Sarà approfondita dal professor Stefano Micelli, che intervisterà Marika Moscatelli – Research fellow del progetto Bauhaus of the Seas Sails e Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa – Venezia da Vivere, per discutere di come questa metodologia possa supportare gli obiettivi di Homo Faber Economy, delineando prospettive, azioni da intraprendere e aspetti cruciali per il successo dell’iniziativa.
Le conclusioni, prima di un aperitivo di networking, sono affidate ad Anna Comacchio – Direttrice del Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari Venezia.
Homo Faber Economy
Martedì 25 Giugno ore 09 – 13
Aula 10A, Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Campus San Giobbe, Cannaregio 873
Incontro pubblico in presenza, con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Homo Faber Economy nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia e Upskill 4.0, con il supporto della Regione del Veneto, per valorizzare l’artigianato veneziano integrando innovazione, sostenibilità e sviluppo economico, ed è realizzato grazie al finanziamento PR Veneto FSE+ 2021-2027 – DGR. 727/2023 VENEZIA I.C.O.N.A. della Regione Veneto.
Codice 2120-0001-727-2023
CUP H77G23000350002
Foto di: Stefano Micelli ph. Marta Formentello allo Squero della Fondazione Giorgio Cini. Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa ph. Settimo Cannatella al Venice Venice.
Foto Cover Ca’ Foscari Venezia.