
Gli studenti di Bologna del FITSTIC, che studiano realtà virtuale e aumentata, sono stati in visita all’M9 di Mestre per trovare ispirazione e raccogliere nuove idee per i progetti innovativi dedicati alle aziende che stanno seguendo nel progetto Upskill Venezia
Upskill Venezia, progetto d’accelerazione per le imprese culturali e artigiane promosso dalla Fondazione di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0 – spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia – ha portato gli studenti del FITSTIC di Bologna, che si stanno specializzando in realtà virtuale e aumentata, alla visita del M9 – Museo del ‘900 di Mestre.
Le diverse installazioni multimediali presenti al museo hanno permesso agli studenti di dare forma alle idee ed ampliare lo sviluppo dei progetti innovativi (oggi già in fase di prototipazione) che stanno curando per le sette aziende artigiane veneziane coinvolte nel progetto, parte del loro programma di formazione.
La visita all’M9 ha fornito ai ragazzi un’interpretazione di come le tecnologie avanzate possano essere utilizzate per raccontare il saper fare artigiano.
Le sezioni in mostra COME ERAVAMO, COME SIAMO e THE ITALIAN WAY OF LIFE offrono proiezioni e interattività per mostrare le trasformazioni sociali e di stile di vita. In LA CORSA AL PROGRESSO le tecnologie di hand-tracking permettono di esplorare l’evoluzione di oggetti iconici come la Fiat 500 e riprodurre le fasi produttive di grandi aziende. Le altre sezioni permettono esperienze immersive e simulate dalla guerra alla discoteca anni ’70.








Foto di Marta Formentello.