
Ricerca e formazione di manodopera specializzata e sopravvivenza dell’arte del merletto di Burano sono le sfide dell’Atelier Martina Vidal, l’azienda veneziana parte del progetto Upskill Venezia, che connette tecnologie innovative e tradizioni artigiane per accelerare l’impresa culturale
L’Atelier Martina Vidal è un’azienda veneziana specializzata nella produzione di abiti e accessori in merletto di Burano, uno dei tessuti più pregiati e antichi del mondo.
Una tecnica di tessitura a mano sviluppatasi sull’isola di Burano nel XIV secolo: un’eccellenza veneziana dalla trama leggera, trasparente, delicata ed elegante, che nella famiglia Vidal è viva da ben quattro generazioni.
Martina Vidal fa parte della rete di otto aziende coinvolte all’interno del percorso Upskill Venezia, il progetto di accelerazione dell’impresa culturale e artigiana che connette nuove tecnologie e tradizione del saper fare, promosso da Fondazione di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, assieme agli studenti di diversi ITS d’Italia.
L’esperienza e l’approccio con gli studenti ITS di Bologna, che utilizzano la tecnologia per creare un’esperienza virtuale di Burano e del merletto, hanno incentivato lo stimolo dell’Atelier Martina Vidal di innovare e reinterpretare la tradizione del merletto utilizzando il design per creare prodotti di alta qualità e di valore.
Senza tuttavia tralasciare la forte limitazione data dalla mancanza di manodopera specializzata, rappresentando una continua sfida per l’azienda e per la sopravvivenza dell’arte del merletto, che nasce l’idea di creare una scuola per formare giovani artigiani e collaborando con esperti di utilizzare la realtà virtuale e aumentata per far conoscere la propria arte al mondo.






Foto di Settimo Cannatella.