
Wetlands il progetto editoriale dedicato a Venezia, che si propone di descrivere la città in modo nuovo e sostenibile, e come laboratorio di analisi e proposte su temi globali dal cambiamento climatico all’overtourism
Wetlands è un progetto editoriale dedicato a Venezia, nato nel periodo della pandemia dall’impresa sociale ReActiVe composta da un gruppo eterogeneo di professionisti, da avvocati, architetti a giornalisti, e parte del progetto Upskill Venezia, l’acceleratore d’impresa culturale e artigiana che connette nuove tecnologie e tradizione del saper fare, promosso da Fondazione di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, assieme agli studenti di diversi ITS d’Italia.
Si avvale di autori internazionali che lavorano in città o in residenza, che si sono uniti volontariamente per supportare il progetto puntando sulla sostenibilità, il pluralismo identitario e culturale, e sull’innescare un esempio di dialogo tra contemporaneità e vivere quotidiano.
L’obiettivo è quello di diffondere un nuovo modo di narrare e descrivere la città e di promuovere un nuovo spirito di vivere Venezia, uscendo dall’autocommiserazione e dando idee positive e propositive alla città e ai suoi abitanti, analizzare e risolvere i problemi ambientali del presente e immaginare soluzioni per il futuro, utilizzando Venezia come un laboratorio di analisi e proposte.
Il progetto Wetlands rappresenta un impegno per la città di Venezia: un inizio per un’impresa editoriale che considera la Laguna come un’opportunità per analizzare questioni cruciali e di portata globale, come il cambiamento climatico e l’effetto dell’eccessivo turismo.





Foto di Marta Formentello.