Siamo pronti per raccontarvi, con il quarto caffè con Venezia da Vivere, il primo week-end alla Mostra del Cinema di Venezia
Il fine settimana si apre con la proiezione del secondo documentario in concorso All The Beauty And The Bloodshed di Laura Poitras (Sala Grande, ore 13:50). Il documentario segue la vita della fotografa newyorkese Nan Goldin e la caduta della dinastia farmaceutica Sackler, collegata alla produzione di oppioidi. Il suo lavoro infatti ha esplorato a 360 gradi il mondo LGBT, in un periodo storico caratterizzato proprio dallo smodato consumo di oppiacei e dall’epidemia di HIV.
Laura Poitras si è spesso occupata nei suoi documentari di tematiche scomode, come la guerra in Iraq o il conflitto palestinese. Ha vinto il Premio Oscar nel 2014 con Citizenfour, documentario sullo scandalo spionistico della NSA, e sarà alla Mostra del Cinema di Venezia per la prima volta.
La giornata continua, nel pomeriggio, con Monica di Andrea Pallaoro con Trace Lysette (Pose) e Patricia Clarkson (Sala Grande, ore 16:15). Si tratta del ritratto intimo di una donna che torna a casa per prendersi cura della madre morente. Una storia delicata e ricca di sfumature che esplora, all’interno di una famiglia ferita, i temi universali dell’abbandono, dell’invecchiamento, e dell’accettazione.
Pallaoro (di origine italiana, ma ha studiato e lavorato sempre negli Stati Uniti) dopo Hannah, che ha valso la coppa Volpi a Charlotte Rampling, torna a raccontare un’altra storia di donna in età avanzata.






Chi camminerà sul red carpet?
Il red carpet principale della giornata sarà quello dedicato al secondo Leone d’Oro alla carriera, assegnato al regista Paul Schrader (Sala Grande, alle 21:30).
Al termine della cerimonia di premiazione, sarà proiettato il suo ultimo film Master Gardener con Joel Edgerton, conosciuto in particolare per aver dato volto a “zio Owen” nella trilogia prequel di Star Wars e nella recente serie Disney+ Obi-Wan Kenobi), Sigourney Weaver e Quintessa Swindell.
È la storia di un meticoloso orticoltore dedito a prendersi cura dei terreni di una bellissima tenuta e ad assecondare la ricca vedova del suo datore di lavoro.
Il regista di American Gigolò è un habitué della Mostra del Cinema, a cui ha partecipato negli ultimi anni con The Canyons, First Reformed (nomination all’Oscar) e con The card Counter.
Film In Concorso
Argentina, 1985 di Santiago Mitre (Sala Grande, ore 18:45) è la storia, negli anni ’80 in Argentina ai tempi della dittatura civile-militare, di una squadra di avvocati che affronta il governo. Il regista, pluripremiato, è conosciuto per Paulina (2015), El estudiante (2011) e Il Presidente (2017). Tra gli attori anche Peter Lanzani, visto a Venezia nel 2015 in Il clan (Leone d’Argento).


Per Venezia Classici
È il giorno della versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di La Voglia Matta di Luciano Salce con Ugo Tognazzi e Catherine Spaak.
Per gli amanti dell’horror
La notte prosegue con la proiezione Fuori Concorso di Pearl (prequel di X: A Sexy Horror Story) di Ti West con Mia Goth (Sala Grande, ore 23:55).
È la storia di come la protagonista del film sia diventata la feroce assassina vista in “X”. Il film è stato segretamente girato insieme al precedente. Al fianco di Mia Goth (già vista anche in Suspiria di Guadagnino, in Everest e Nymphomaniac vol. II) ci sarà la star della serie TV Hollywood di David Corenswet.
Articolo di Pietro Gallina di VeneziaCinema.
Foto di Igor Serdyukov, Marta Formentello e Rossana Viola per Venice Fashion Week.