La guida di Atelier Aperti 2021 per il sestiere di Cannaregio
Nel popolare sestiere di Cannaregio troviamo la moda sartoriale e sostenibile, laboratori di candele in cera biologica, librerie bistrot dove leggere e mangiare, laboratori di ceramica, un ristorante-teatro, stamperie, serigrafie innovative, una tipografia carica di storia, di libri d’artista e luogo per imparare a stampare e a dipingere ad olio.
Scopri le botteghe veneziane e incontra i creativi al lavoro: prenota il tuo appuntamento in atelier scrivendo o chiamando direttamente gli artigiani ai contatti in ogni paragrafo.
Gli atelier di Cannaregio
- ViceversaKimono di Dania Perissinotto
Atelier sartoriale
Cannaregio, Ca’ d’Oro, Campiello dei Testori 3808
Un atelier sartoriale di creazioni contemporanee in tessuti pregiati che offre un outfit completo, dove il Kimono reversibile, “ripetibile, mai uguale”, rappresenta il core business del brand. Qui la designer Dania Perissinotto propone una donna ricercata e glamour.
Scopri ViceversaKimono venerdì 29 ottobre alla sfilata a Ca’ Sagredo (scrivi una mail per chiedere un invito) o prenota il tuo appuntamento in atelier per gli incontri con Dania:
Chiacchiere di moda e come utilizzarla a nostro favore
Gli incontri si svolgono in atelier, sono rivolti a un numero limitato di persone, e il primo sarà domenica 7 novembre 2021 tra le 10 e le 19.
Puoi trovare Dania al telefono: +39 349 8332372, sul suo account Instagram @viceversakimono_official o scrivendo una mail a info@viceversakimono.it.
- Alessandra Micolucci
Capi in tessuti naturali tinti e dipinti a mano.
Tamara Roso
Borse in pelle realizzate a mano, accessori all’uncinetto e ceramiche raku.
Cannaregio, Calle de la Racheta 3782/b
L’atelier è aperto da giovedì a sabato dalle 10:30 alle 19. Puoi trovare Alessandra e Tamara nel loro atelier e sui loro account Instagram (@alessandramicolucci e @tmr_rso). Prenota la tua visita scrivendo una mail a info@alessandramicolucci.com.
- LAM Ceramica
Cannaregio, Calle del forno 4246
Newyorkese e veneziana, Michele Hickey Gemin ha scelto Venezia per aprire il suo studio LAM Ceramica, dove combina le tecniche del tornio e della creazione a mano per realizzare prodotti unici dal design minimale e scultoreo. La puoi trovare al telefono +39 344 1647036, in studio e via mail: lamceramica@gmail.com.
- Mario Berta Battiloro
Laboratorio di lavorazione della foglia d’oro, Cannaregio 5182
La lavorazione della foglia d’oro è un’arte antica giunta in laguna da Bisanzio. L’oro viene lavorato con martelli pesanti con circa 30mila colpi di martello. Solo se la battitura avviene a mano non si modifica l’atomo dell’oro, e così dopo circa otto ore di lavoro si ottiene la preziosa e impalpabile foglia d’oro.
Il Maestro Marino Menegazzo è l’ultimo battiloro della laguna e con moglie e figlie conduce l’azienda Mario Berta Battiloro, custode dell’antico mestiere di famiglia iniziato nel lontano 1926 nello storico laboratorio artigianale.
Puoi trovare i battiloro al +39 041 5222802 o scrivendo a info@berta-battiloro.com.
- Atelier 23
Sartoria e laboratorio creativo, Corte Malibran 5878, Cannaregio
Atelier 23 è il progetto moda sartoriale di Luna e Fosca, due giovani designer e sarte veneziane, unite dalla passione per la moda, per le cose belle e ben fatte, e dall’amore per Venezia e la sua cultura.
Puoi trovare le designer al telefono: +39 334 318 8148, su Instagram, e via mail: atelier23venezia@gmail.com.
- Il Forcolaio Matto
Laboratorio di forcole e remi
Cannaregio, Calle dell’Oca 4231
Piero Dri è il quarto e più giovane remèr di Venezia. Dopo la laurea in astronomia continua la sua grande passione per le barche veneziane e della voga, fondando il suo laboratorio di remi e forcole vicino ai gondolieri di S. Sofia.
Puoi contattare Piero al telefono: +39 348 2528611 o per mail: info@ilforcolaiomatto.it.
- S.U.V. Venetian Beads
Laboratorio di perle di vetro veneziane
Cannaregio, Calle Priuli 97D
Suv è un’azienda familiare che porta avanti dal 1940 la tradizione delle perle con grandissima passione. Gli spazi sono una wunderkammer di perle di ogni forma e misura, oggetti che raccontano la storia di Venezia attraverso gli oceani e i secoli. Il laboratorio ha molte postazioni dove ogni giorno vengono prodotte le Perle a Lume, le perle che nascono dal fuoco. Instagram
Prenota la tua visita o il tuo workshop per imparare a realizzare le perle di vetro, che sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Chiama lo +39 041 715215 o scrivi a sasito@tin.it.
- Fallani Venezia
Stamperia d’arte, Cannaregio 5001/A
Il laboratorio artigianale di serigrafia Fallani è una leggenda dal 1968, quando Fiorenzo Fallani apre il laboratorio a Venezia, ispirato dalla città che dal quattrocento al settecento fu la capitale europea della grafica e della stampa, facendone una serigrafia innovativa sperimentale e il punto di riferimento degli artisti, nazionali e internazionali: Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro, Salvatore Fiume, Aligi Sassu, Renato Guttuso, Virgilio Guidi, Bruno Saetti, Mimmo Rotella e tanti altri.
Guidata oggi da Gianpaolo Fallani, riconosciuto MAM – Maestro d’Arte dalla Fondazione Michlangelo, la serigrafia collabora come sempre con artisti, fotografi e illustratori internazionali come Antoni Muntadas, Dario Fo, Nina Bunjevac, Hee Sook Kim, Lucio Schiavon, Giampiero Bodino, Bruno Bozzetto, Mattia Caracciolo, con i quali realizza stampe d’arte e crea occasioni di confronto e dialogo, residenze e workshop.
Il laboratorio è aperto alla città con eventi culturali, concerti, presentazioni e mostre, ed è un luogo per continuare a sperimentare attraverso la serigrafia sempre nuove forme espressive.
Puoi conoscere il laboratorio Fallani Venezia e incontrare gli artisti chiamando il +39 335 5851689, scrivendo a: info@fallanivenezia.com oppure sui social: Facebook e Instagram.
- Eat & Run
Atelier di candele di cera e gioielli, Campo dei Mori 3384b, Cannaregio
Sustainable Design Made in Venice: Eat & Run è una combinazione di progetti (candele, dolcetti, gioielli e altro) con i quali la creativa Michela Bortolozzi ci invita a ripensare il modello turistico attuale, dal concetto di souvenir a oggetti che portiamo a casa per ricordare un luogo e un’emozione speciale.
Puoi incontrare Michela su Instagram, nel suo laboratorio su appuntamento scrivendo a michela.bortolozzi@gmail.com o chiamando il +39 349 1688590.
- La Bottega del Tintoretto
Stamperia artistica, Fondamenta dei Mori 3400, Cannaregio
Nell’antico Atelier del grande pittore veneziano Jacopo Robusti, il Tintoretto, la Bottega è un laboratorio di tipografia, incisione tradizionale, litografia, acquarello, scultura, stampa libri d’artista, organizza corsi di pittura per adulti e per bambini e diversi eventi culturali. Scopri questo spazio magico chiamando al +39 380 5330264, su Instagram o scrivendo una mail a: tintorettovenezia@gmail.com.
- Laura and Pottery
Laboratorio di ceramica, Calle del forno 4246, Cannaregio
Laura Aletti vive e lavora a Venezia, ha vissuto in Egitto e a Londra e ora è in laguna con il marito, i suoi due bimbi ed il cane TrueLife, che ha una Pagina Facebook tutta sua. Una visita al suo piccolo laboratorio è un regalo alle emozioni: passione per la ceramica, apertura verso le persone, amore per gli avocado.
Fissa un appuntamento tramite Instagram o mail: potteriesbylaura@gmail.com.
Dove fermarsi
- Sulla Luna
Libreria e Bistrot
Fondamenta della Misericordia, 2535
Se la libreria è uno spazio indipendente dedicato agli albi illustrati tra graphic novel, libri per bambini, libri di cucina e poesia, il Bistrot offre prodotti naturali dal caffè ai dolci, ai formaggi ai piatti vegan friendly. Prendete un prosecco Lunatico prodotto da loro, una pila di libri da leggere o sfogliare, lasciate che i bimbi si divertano leggendo e scoprite quanto la vita può essere avventurosa leggendo.
Prenota il tuo tavolo chiamando al +39 041 722924 o scrivendo a info@sullalunavenezia.it o su @instagram.com/sullaluna_.
- Laguna Libre
Ristorante, teatro, spazio culturale per arte e musica dal vivo
Fondamenta di Cannaregio, 969
È un locale decisamente dinamico. Definito “ecostaria della cultura”, ha un vero teatro per concerti, spettacoli, presentazioni di libri, e per ospitare, da diversi anni, il festival internazionale Veneto Jazz. La cucina ama la contaminazione di culture diverse, utilizza solo prodotti biologici e la carta dei vini è la scelta di produttori del Triveneto dalle metodologie naturali e biodinamiche.
Per info e prenotazioni: +39 041 2440031 e info@lagunalibre.it.
L’ecosistema della creatività
Atelier Aperti è un’iniziativa per promuovere l’artigianato veneziano. È un progetto di Venezia da Vivere, come Venice Fashion Week, la manifestazione che incentiva Venezia come centro di produzione e creatività, presentando la moda a Venezia con sfilate ed eventi.
La prossima edizione di Atelier Aperti è dal 12 al 30 aprile 2022, nell’ambito del programma di Homo Faber.
Vuoi far parte di Atelier Aperti? Contattaci via mail a hello@veneziadavivere.com.
Le foto sono di Marta Formentello per Venezia da Vivere. La foto del Forcolaio Matto è di Carlo Mion per Venetians.