
A Venezia febbraio è festa! Concerti, feste sull’acqua, cocktail, Carnevale, performance di arte contemporanea e cultura
La festa del momento è nel primo fine settimana di febbraio Venezia: gli spazi di Punta della Dogana a Dorsoduro si trasformano in un centro sperimentale di musica, danza e performance. Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 dalle ore 20 alle 2 artisti di tutto il mondo parteciperanno a Set Up 2023, il progetto ideato da Palazzo Grassi – Punta della Dogana e realizzato in collaborazione con Terraforma Festival ed Enrico Bettinello.
Nelle due serate si esibiranno: Leïla Ka, Carmen Villain, Marta Cuscunà, Charlotte Adigéry & Bolis Pupul, Riccardo Benassi, Nkisi, Andrea Belfi, Mellina Boubetra, Tolouse Low Trax, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp e Deena Abdelwahed.



Carnevale 2023. 4 – 21 febbraio 2023
Take your Time for the Original Signs è il Carnevale a Venezia a cura del Direttore Artistico, Scenografo e Direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice Massimo Checchetto. Un’edizione all’insegna della libera espressione e della creatività tra feste, balli e giochi per campi, piazze e calli di Venezia.
Scopriamo insieme alcuni eventi in programma:
La Festa delle Marie – Venerdì 3 febbraio 2023
Selezione delle concorrenti veneziane di età compresa tra i 18 e i 28 anni per l’elezione a Maria del Carnevale di Venezia 2023 presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista.
Sabato 4 febbraio 2023: Original Dreamers
Un maestoso palcoscenico navigante partirà alle 20 dalla Stazione di Venezia Santa Lucia e percorrerà le acque del Canal Grande sino al Bacino San Marco. Guidato da un Unicorno un teatro sospeso sull’acqua con 50 artisti e la Colombina Alice Bars, Maria vincitrice del Carnevale 2022, trasporteranno i sognatori verso le stelle.
Dal 4 febbraio in Campo Santo Stefano e Piazza San Marco ritorna la Commedia dell’Arte con la rassegna Venezia, ovvero l’arte della Commedia curata dalla Compagnia Pantakin diretta da Emanuele Pasqualini e Michele Modesto Casarin.
In Piazza San Marco e in Campo Santo Stefano, dalle 11:30 alle 17, i Comici dell’Arte portano alla ribalta otto diverse compagnie nazionali ed internazionali per più di 70 repliche.
Original Signs: un viaggio dalle origini all’autentico
Dal 10 al 21 febbraio torna l’evento più atteso del Carnevale, lo straordinario ed emozionante spettacolo sull’acqua di acrobati, giocolieri e giocatori di fuoco all’Arsenale di Venezia, la sede della marineria della Serenissima. Tra fontane danzanti, luci e video, 30 performer – ballerini, acrobati e musicisti internazionali esprimeranno con un poliedrico linguaggio sull’atemporale necessità umana di esprimersi la ricerca di un eden tra mondo terreno, celeste e immaginario.
Gli spettacoli sono venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal giovedì 16 febbraio al martedì 21 febbraio con due repliche giornaliere alle ore 18:30 e alle ore 21:00.
Carnival Official Dinner Show 2023 – da sabato 11 febbraio 2023
Abiti sontuosi e performance artistiche sono il ballo in maschera a firma della stilista e ideatrice del Ballo del doge Antonia Sautter a Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia (Cannaregio 2040). Evento dalle 21 alle 01:30, prenotabile sul sito della manifestazione anche per la domenica 12 febbraio e dal 16 al 21 febbraio.
Tutti gli appuntamenti aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale www.carnevale.venezia.it.




Il Carnevale alla Fenice
A Venezia e al suo Carnevale, da sabato 4 febbraio al martedì grasso (21 febbraio 2023) il Teatro la Fenice porta sul palcoscenico uno dei pochissimi titoli del repertorio comico settecentesco, il dramma giocoso del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa con un nuovo allestimento e la ripresa di una produzione cult della raccolta fenicea di Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
I due titoli si arricchiranno di due iniziative speciali: al termine dello spettacolo nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice il 14 febbraio sarà la Serata San Valentino di una cena per due persone e domenica 19 febbraio alle 17 sarà Carnival Cocktail una serata con dj set e cocktail.
Il Carnevale dei ragazzi
Negli spazi della Biennale di Venezia di Ca’ Giustinian (San Marco, Calle del Ridotto 1364/A) a Venezial torna il Carnevale Internazionale dei Ragazzi alla sua quattordicesima edizione.
Attività di laboratorio gratuite – su prenotazione obbligatoria sul sito – aperte alle scuole (durante la settimana 13-17 febbraio, dalle 10 alle 16) e alle famiglie (i sabati e le domeniche 11-12 e 18-19 febbraio, dalle 11 alle 18).
Il programma prevede laboratori creativi di Danza (Sala delle Colonne), Musica (Sala Maschere e Sala Commedie), pratico-artistico (Sala delle Colonne e Portego) e scientifico-tecnologico (Laboratorio delle Arti, calle del Ridotto).


#DomenicalMuseo
Domenica 5 febbraio 2023 è la prima domenica del mese in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente.
Si potrà per esempio accedere gratuitamente dall’ingresso storico della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana: Piazzetta San Marco n. 13/a) per la visita delle Sale Monumentali della Biblioteca e del Museo Archeologico Nazionale (orario: 10 – 17 con ultimo ingresso alle 16).
Musei Civici straordinari
Fino alle 21 venerdì 17 e sabato 18 febbraio il Museo Fortuny e Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna prolungheranno l’orario di apertura.
Lunedì 20 e martedì 21 febbraio tutti i Musei Civici di Venezia e la mostra Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie al Centro Culturale Candiani di Mestre saranno aperti al pubblico, compresi i Musei con chiusura settimanale prevista il lunedì (Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo di Storia Naturale di Venezia e Museo del Merletto di Burano) e il martedì (Museo Fortuny).
Durante il Carnevale, oltre alle attività proposte da MUVE Education sempre disponibili on-demand rivolte a scuole, adulti e famiglie, si aggiungeranno attività laboratoriali creative gratuite ai Musei di Casa Goldoni (domenica 12 febbraio) e la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro (martedì 21 febbraio).
Capricci veneziani
Marco Petrus. Capricci veneziani è la mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna alle sale Dom Pérignon che inaugurerà l’11 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 10 aprile 2023.
Una mostra a cura di Michele Bonuomo in collaborazione con M77 Gallery sull’ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus: una serie di opere che prendono spunto dalle linee delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti, esposti nelle sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Spazio ai libri
Lunedì 6 febbraio alle ore 18, il libraio Giovanni Pelizzato a La Toletta – SpazioEventi (Dorsoduro 1134, Fondamenta di Borgo alle Eremite) presenta Un libro per ragazze, edito da La nave di Teseo.
Assieme all’autrice e giornalista Eletta Flocchini si parlerà di un viaggio attraverso la vita di alcune grandi protagoniste della storia, un avvicendarsi di ritratti che si possono leggere come altrettanti affascinanti racconti nel rigore della ricostruzione storica.
Ritratti di donne, a tutto tondo, dalla penna di un’autrice che da sempre si occupa d’arte. Donne che nel passato hanno saputo superare – prima ancora che gli atavici pregiudizi – il proprio limite per entrare nella storia.



De’ Visi Mostruosi e Caricature. Disegni e figure da Leonardo Da Vinci a Bacon
Collaterale rispetto al bello. I disegni di grandi artisti fino al 27 aprile 2023 a Palazzo Loredan – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in Campo Santo Stefano, la mostra De’ visi mostruosi e caricature, da Leonardo Da Vinci a Bacon.
Un excursus di disegni autografi di grandi artisti attivi in Italia tra il XVI e il XVIII secolo che espone Leonardo, Giuseppe Arcimboldo, Annibale e Agostino Carracci, Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio, fino a Francis Bacon. Volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani. Una straordinaria esposizione a cura di Pietro Marani, promossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue.
Un percorso in un mondo straniante quanto intrigante, collaterale rispetto al bello, al sublime o all’ideale oggetto privilegiato dalla pittura da scoprire anche per gli Aperitivi Mostruosi del venerdì di febbraio ore 17:30: la visita guidata durante l’orario di chiusura della mostra seguita da un aperitivo.
Mentre al sabato 11 e 18 febbraio e alle domeniche del 12 e 19 febbraio alle ore 15:30 si terranno dei laboratori didattici dedicati ai più piccoli (accompagnati dai genitori) per imparare divertendosi ad esprire la propria “mostruosa” creatività.
Inaugurano a febbraio
Dal 2 febbraio al 20 agosto, il Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, raccoglie le opere di Fiber Art donate da Anna Moro-Lin alla Città di Venezia in Tramalogie.Donazione Anna Moro – Lin. La mostra a cura di Chiara Squarcina è promossa dal Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia, a poco più di due anni dalla scomparsa dell’artista lidense dalle origini liguri.
Per un mese apre il 2 febbraio la personale a cura di Silvia Previti di Guenda Nocentini alla Galleria Alice Schanzer in Campo S. Margherita, Dorsoduro 3061. Sette dipinti su tela di recente realizzazione e tutti accumunati da una precisa atmosfera: “Alle 7 in mare”, così come suggerisce il titolo della mostra, ripreso a sua volta da un’opera esposta.
La Fondazione dell’Albero d’Oro a Palazzo Vendramin Grimani, vicino a Campo San Polo, dal 4 febbrario al 2 aprile 2023 presenta una mostra fotografica dal titolo Nikos Aliagas. Regards Vénitiens del fotografo francese di origini greche Nikos Aliagas (in foto). Dal 29 aprile al 26 novembre 2023 celebrerà la grande avventura umana e storica di Nicolò Manucci (1638 – 1720) con un grande progetto espositivo dedicato al veneziano alla corte Moghul del XVII secolo, detto il Marco Polo dell’India.
Il 4 febbraio apre l’esposizione internazionale dal grande impatto cromatico ICONIC the Carnival of Arts, promossa dall’Associazione Culturale Arte Design Venezia che si svolgerà fino al 12 Marzo 2023 nella storica location di Palazzo Nani Mocenigo – galleria ADmore.



Foto per gentile concessione del Comune di Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Fondazione Ligabue e di Nikos Aliagas per Fondazione dell’Albero d’Oro.