
Che cosa significa Fondazione MUVE?
È l’acronimo di Musei Civici di Venezia. E la domanda successiva è: cosa c’entrano i musei veneziani con Venice Fashion Night, l’evento dedicato alla moda a Venezia e organizzato da Venezia da Vivere?
La risposta riguarda la cultura della moda nel tempo. Fondamentale collegamento che presenta la storia di Venezia come capitale del gusto, delle tendenze e del lusso da oltre 600 anni.
Per Venice Fashion Night la Fondazione MUVE aderisce all’iniziativa con delle visite guidate in ben quattro sedi:
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, Casa di Carlo Goldoni, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo del Merletto di Burano che, per tutta la durata della manifestazione, consentiranno l’accesso al pubblico di un biglietto ridotto a tutti i possessori della mappa VFN (disponibile in formato cartaceo in tutti i luoghi dell’iniziativa o scaricabile on-line) e gratuito per i veneziani.
Il programma del MUVE per Venice Fashion Night 2017
Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Sabato 21 ottobre, ore 14.30. ‘Le sale del Longhi’ Visita guidata con Francesco Briggi e Raffaele Dessì di Atelier Pietro Longhi con concerto per clavicembalo ‘Il giovane Haendel’ del Maestro Fernando de Luca. Lo studio e la conoscenza della moda veneziana del ‘700, devono molto alla preziosa collezione del Museo di Ca’ Rezzonico, che nelle sue sale descrive, grazie alle opere dei migliori pittori veneti dell’epoca, materiali e modelli che venivano rielaborati in laguna, seguendo le mode europee.
Unire questa conoscenza alla comunicazione digitale contemporanea è il fine di questo incontro all’interno delle sale del museo che vedono coinvolti due esperti di storia della moda e del costume e un musicista, nell’intento di offrire un vero e proprio spaccato di vita veneziana.


Casa di Carlo Goldoni
Lunedì 23 ottobre, ore 15.00. ‘Costume in scena, la moda a teatro’ a cura di Francesca Pederoda e Anna Bogo. Il teatro è finzione, lo è sempre stato, e illusione, attraverso gli abiti di scena. Nobili, ricchi, borghesi e poveri riempiono i palcoscenici e sono immediatamente riconoscibili grazie al proprio costume. Non è un caso dunque che nelle lettere fra Goldoni e il suo produttore, così come in quelle di Cesco Baseggio e delle compagnie della metà del 1900, i riferimenti al costo dei costumi e alla loro composizione occupi una grande parte dei carteggi.
In questo incontro dunque, si analizza una storia della moda dove l’abito, che di fatto rappresenta il personaggio, viene spogliato della sua anima per diventare un semplice costo. Un ottimo pretesto per indagare l’ambito della moda come fenomeno economico oltre che come necessità dell’uomo di apparire, di rappresentare, di essere “qualcuno” oltre che se stesso. L’incontro, partendo dai documenti originali conservati nel prezioso archivio del Centro Studi Teatrali, dà poi vita a un inedito backstage della vita teatrale.


Museo di Palazzo Mocenigo
Martedì 24 ottobre, ore 15.30. ‘L’abito “fa” il monaco’ Percorso guidato a cura di Chiara Squarcina. Nell’antica dimora dei nobili Mocenigo a San Stae, un percorso guidato tra abiti, accessori e tessuti originali documenta il gusto di un’epoca, quando Venezia era tra i centri più importanti sia per la manifattura tessile, sia per le produzioni cosmetiche e speziali.


Museo del Merletto
Giovedì 26 ottobre, Burano, ore 15.30. ‘Trame di moda’ Percorso guidato a cura di Chiara Squarcina.
Un viaggio alla scoperta della preziosissima collezione di merletti dal XVI al XX secolo appartenente al museo, dove è possibile osservare dal vero le complesse tecniche originali di lavorazione, di cui le ultime merlettaie dell’isola, presenti nelle sale ogni mattina. Vivace e abilissima testimonianza.


Tutte le foto sono state gentilmente concesse da Fondazione MUVE
Ca’ Rezzonico
Dorsoduro 3136
Tel: +39 041 2410100
carezzonico@fmcvenezia.it
www.carezzonico.visitmuve.it/
Casa di Carlo Goldoni
San Polo 2794
Tel: +39 041 2759325
segreteria.casagoldoni@fmcvenezia.it
www.carlogoldoni.visitmuve.it
Museo di Palazzo Mocenigo
Santa Croce 1992
Tel: +39 041 721798
mocenigo@fmcvenezia.it
www.mocenigo.visitmuve.it
Museo del Merletto di Burano
Piazza Galuppi 187, Burano
Tel: +39 041 730034