Venezia si accende dei grandi eventi dell’inverno: il teatro dei cittadini, un Gran Ballo alle Procuratie, le feste dei santi patroni dei mestieri artigiani, musei aperti in orari straordinari, pattinaggio sul ghiaccio e brindisi per Natale in attesa del Capodanno a Venezia
Mattia Berto è il regista veneziano che ha concepito e donato a Venezia il Teatro di Cittadinanza, un progetto di laboratorio teatrale permanente che coinvolge veneziani di tutte le età in teatri, spazi culturali, luoghi dell’arte e della cultura, botteghe, mercati, hotel e spazi pubblici.
Agorà Venezia e il Gran Ballo di Cittadinanza
In questa speciale occasione Mattia Berto ci invita a partecipare ad Agorà Venezia, progetto ispirato alla mostra interattiva A World of Potential di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco. L’evento crea un ponte tra Venezia e lo spazio pubblico delle Procuratie, casa aperta a tutti, per ritrovare e celebrare la dimensione di comunità.
Da venerdì 2 dicembre 25 cittadini-performer attiveranno il proprio potenziale e i propri punti di forza, come la curiosità, la gratitudine, la speranza, il lavoro di squadra per il benessere con se stessi e gli altri, per contribuire a creare un impatto concreto e positivo sulla società.
Il percorso andrà in scena domenica 4 dicembre con il Gran Ballo di Cittadinanza, evento che si svolgerà negli spazi delle Procuratie, e che sarà occasione per tutta la comunità di vivere insieme un’esperienza inedita e sorprendente.
Il progetto pone l’attenzione sui temi della memoria storica collettiva, della condivisione e della sostenibilità. Ideato e diretto dall’attore e regista Mattia Berto, ha la drammaturgia di Arianna Novaga ed il contributo di Aida Vainieri, danzatrice del Tanztheater di Pina Bausch.
Le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco sono uno dei luoghi più iconici della storia di Venezia. Riaperte al pubblico dopo 500 anni grazie a Generali e al restauro a firma di David Chipperfield, ora ci accolgono con una mostra, una caffetteria, una libreria, una sala conferenze e diversi spazi per la condivisione e le attività culturali.
Il Gran Ballo di Cittadinanza è sold out.
Info visit@thehumansafetynet.org e in Instagram: @thehome_of_thehumansafetynet.




Pattinare sul ghiaccio a Venezia
Pattinare sul ghiaccio in Campo San Polo è una tradizione dell’inverno a Venezia. Da sabato 3 dicembre fino al 21 febbraio 2023 si pattina tutti i giorni tra le 11 e le 20.
Veneziani e viaggiatori, adulti e bambini si incontrano in pista per divertirsi coi pattini da ghiaccio. Il costo va dagli 8 ai 12 euro per adulto e dai 6 agli 8 euro per i bambini fino ai 12 anni. Il prezzo varia se comprensivo o meno del noleggio dei pattini. Importante ricordarsi che si accede alla pista solo con i guanti.
Leggi tutti gli orari e le informazioni: Pista-di-pattinaggio-Venezia-2022. Gli orari possono subire variazioni.
Appuntamenti con libri e scrittori
Doppio appuntamento a SpazioEventi, il laboratorio culturale della Libreria La Toletta (Dorsoduro 1134, Fondamenta di Borgo) per diversi appuntamenti con libri e scrittori:
Sara Elisa Stangalino-Schulze presenta sabato 3 dicembre alle 11 il suo romanzo musicale La consistenza dello spirito – Diastema edizioni 2021, insieme all’editrice Mara Zia e al giornalista Paolo Navarro Dina.
Pierluigi Franco presenta lunedì 5 dicembre alle 18 Gorbacëv il furbo ingenuo Una storia non agiografica alle origini della crisi mondiale (e ucraina) – Rubbettino 2022. Dialogherà con l’autore Aldo Ferrari, docente di Storia della cultura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore del programma Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI.
L’accesso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


Vetro di Murano tra riuso e sostenibilità con le maestranze dell’isola
È una celebrazione amata e suggestiva l’attesissima festa di San Nicolò, il Santo Patrono dell’isola di Murano e dei lavoratori del vetro. Già nel XV secolo i maestri vetrai gareggiavano tra loro per creare opere d’arte da donare alle due parrocchie dell’isola per sostenere economicamente i figli e le vedove dei vetrai.
Inaugura martedì 6 dicembre nella hall di Punta Conterie la mostra dedicata al lavoro dei vetrai. Il Comitato Murano e San Nicolò ha scelto come tema per il 2022 il Riciclo. Ogni artista è stato chiamato a realizzare o esporre un pezzo unico, riportando nel ciclo produttivo una parte della materia di lavorazione, o recuperando materiale scartato. Il ricavato delle opere presenti sarà devoluto in beneficenza, un catalogo raccoglierà i lavori e le “storie precedenti” dei vetri in mostra, e tutto si concluderà in bellezza con una cena con i maestri vetrai.
Progetto culturale e di rigenerazione urbana, Punta Conterie (Fondamenta Giustinian a Murano) è uno spazio fluido dedicato al design, al vetro, alle arti visive, ai fiori. alla creatività internazionale e all’enogastronomia contemporanea. Si trova nel perimetro esterno delle ex Conterie di Murano, una delle costruzioni più rappresentative dell’edilizia industriale dell’isola.
Musei aperti di notte e aperitivi sotto le stelle
La Caffetteria del Museo Correr, al primo piano del Palazzo Reale di Venezia, è affacciata su Piazza San Marco e per Natale si trasforma in un luogo di incontro aperto a tutti con gli Aperitivi sotto le stelle.
In occasione delle giornate con prolungamento d’orario di visita del Museo Correr, la Caffetteria del Museo si apre al pubblico con quattro serate di aperitivi speciali dalle 18.00 alle 21.00.
Venerdì 9 dicembre un brindisi con Select Aperitivo Veneziano
Un calice di Aperitivo Veneziano al Select con tagliere di cicchetti veneziani: € 4 a persona
Sabato 10 dicembre un brindisi con Fragole & Champagne
Un calice di Champagne Mumm con fragole e cioccolato fondente: € 10 a persona
Venerdì 23 dicembre un brindisi con Bollicine & Formaggi
Un calice di bollicina DOCG dalla selezione Wagner à la carte con un tagliere di degustazione di formaggi tipici veneti e una selezione di marmellate e mostarde: € 10 a persona
Venerdì 6 gennaio 2023 un brindisi con il Salone dei Sapori
Un calice di bollicina DOCG o di vino fermo dalla selezione Wagner à la carte con tagliere di salumi e sapori locali: € 10 a persona.
Le serate sono aperte a tutti, anche ai non possessori del biglietto del Museo.
I musei aperti di notte: venerdì 9 dicembre, sabato 10 dicembre, venerdì 23 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023 Palazzo Ducale e Museo Correr saranno eccezionalmente aperti fino alle ore 21. Venerdì 13 e sabato 14 gennaio 2023 anche il Museo Fortuny e Ca’ Pesaro prolungheranno l’orario di apertura fino alle ore 21.




Santa Lucia e la festa della luce
Ha radici antichissime il culto a Venezia di Santa Lucia, patrona della luce e della vista, martire siracusana di cui Venezia custodisce le spoglie nella chiesa di San Geremia. La funzione religiosa è officiata martedì 13 dicembre dal Patriarca, e durante la giornata fotografici, ottici, oculisti rendono omaggio alla Santa.
Martedì 13 dicembre è un giorno speciale anche per il FAI Giovani di Venezia che propone alle 18:15 una vista guidata dell’incantevole Palazzetto Bru Zane (visita confermata al raggiungimento di 15 prenotazioni), dove è in programma alle 19:30 un Concerto di Leonora Armellini, giovane pianista veneta vincitrice del Premio Chopin.
Prenotazioni a venezia@faigiovani.fondoambiente.it. Il prezzo per gli iscritti FAI è € 7 per la visita e € 5 per il concerto, con la possibilità di effettuare l’iscrizione FAI in loco (per gli under 35 la tariffa del rinnovo o del nuovo tesseramento è di € 15).
La Fenice, la Basilica di San Marco e i grandi concerti di Natale
Ha diretto le orchestre più prestigiose del mondo: Berliner e Wiener Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Bayerische Rundfunk, New York Philharmonic e l’Orchestra del Metropolitan Opera di New York: torna a Venezia il Maestro Myung-Whun Chung, al Teatro La Fenice il 3 e 4 dicembre per un concerto con le composizioni di Mozart e Mahler.
Una location spettacolare come la Basilica di San Marco ospita il 20, 21 e 22 dicembre Marco Gemmani e l’orchestra del Teatro La Fenice per il Concerto di Natale.
Dal 29 all’1 gennaio 2023 il Maestro Daniel Harding dirige il Concerto di Capodanno 2023 al Teatro La Fenice, in coproduzione con RAI che trasmetterà il concerto in diretta domenica 1 gennaio alle 12:20 su RAI 1, in replica su RAI 5 domenica 1 gennaio ore 18:15 e in replica integrale su RAI Radio3 domenica 1 gennaio alle 20.
Visita il sito del Teatro La Fenice per leggere tutto il programma.
È tempo di Venice Performance Art Week
Decimo anniversario per il festival Venice Performance Art Week che torna a Venezia con la performance collettiva Under Scars (Sotto le Cicatrici), sabato 17 dicembre alle 19 negli spazi di Palazzo Mora.
Under Scars è un raduno di artisti e performer, un ritorno al teatro sociale che propone nuovi punti vista sull’arte e la società, un lavoro collettivo sui temi della disabilità, delle malattie gravi, della dipendenza, del patriarcato, del capitalismo, dell’abuso e della discriminazione, le cicatrici, le ferite e i tagli, come ricorda il titolo, che segnano la vita.
Ideata da VestAndPage (Verena Stenke e l’artista veneziano Andrea Pagnes) e Andrigo & Aliprandi, il festival vede in azione artisti e performer internazionali: Irina Baldini, Sabrina Bellenzier, Giorgia de Santi, daz disley, Nicola Fornoni, Marisa Garreffa, Fenia Kotsopoulou, Ash McNaughton, Aisha Pagnes, Enok Ripley, Sara Simeoni, Mauro Sambo, Joseph Morgan Schofield, Marcel Sparmann ed Emily Welther.
Venice Performance Art Week
Sabato 17 dicembre, ore 19, Palazzo Mora, Cannaregio 3659 @veniceperformanceartweek



Capodanno a Venezia
Alla mezzanotte del 31 dicembre il Bacino di San Marco si illuminerà dei mille colori dello spettacolo dei fuochi d’artificio a cura della storica Parente Fireworks, facendo da cornice ai rintocchi della Marangona, la campana del Campanile di San Marco.
Per godere appieno dello spettacolo, non visibile dalla Piazza e Piazzetta San Marco, Venezia Unica suggerisce di raggiungere Riva Schiavoni, fondamenta dell’Arsenale, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri.
Capodanno 2023 a Venezia. Leggi tutto il programma.
Una cocktail experience sulla neve
Programmi per il weekend? Da venerdì 16 fino a domenica 18 dicembre 2022 arriva la prima edizione di Cortina Cocktail Weekend: tre giorni di eventi, masterclass e night shift sulla neve nei migliori cocktail bar di Cortina d’Ampezzo.
Una kermesse all’insegna del bere consapevole, responsabile e di qualità con ospiti di spicco del mondo della mixology. Bar d’hotel, cocktail bar e rifugi della Perla delle Dolomiti selezionati per un fine settimana caratterizzato da diversi momenti: Aperitivo di Mezzogiorno, Masterclass / Presentazione Prodotti, Après Ski e Night Shift.
In programma due importanti appuntamenti: l’Opening Party nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre e la gara di sci e snowboard nella mattina di domenica 18 dicembre, in collaborazione con la Scuola di Sci Snowdreamers Cortina.
L’immagine di Cortina Cocktail Weekend è a firma di Piero Lissoni – Lissoni&Partners, ispirata al disegno della coppa Martini di Venice Cocktail Week.


Foto di copertina: Igor Serdyukov. Le altre foto sono di Giorgia Chinellato, Marcel Sparman, Simone De Cillia, Michael Meusburger e Panorama da Col Drusciè – CortinaMarketingSe, Martino Dini, Lucia Pecoraro.