Sostenere le imprese innovative di Venezia, aiutarle a migliorare i processi produttivi e supportarle nella comunicazione: al via la nuova edizione di Upskill Venezia
Sostenere le imprese di Venezia che intendono avviare progetti di innovazione, aiutarle a migliorare i processi produttivi e supportarle nella comunicazione: dopo il successo della prima edizione, la Fondazione di Venezia e Upskill 4.0 lanciano ufficialmente la nuova edizione di Upskill Venezia.
Upskill 4.0 è uno spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia che supporta le imprese nello sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e sociale, unendo le tecnologie 4.0 e saperi della tradizione, e facendo collaborare scuola, imprese e territori.
L’impegno di Upskill 4.0 è promuovere l’artigianato locale, il turismo di qualità e la cultura come occasioni di crescita per la competitività imprenditoriale. Venezia da Vivere è partner di Upskill 4.0 per il lancio della seconda edizione del bando rivolto alle medie e piccole imprese di Venezia che intendono avviare nuovi progetti di innovazione e di sviluppo.
Gli otto progetti selezionati – per presentare la candidatura c’è tempo fino alle ore 13 di venerdì 22 luglio – sperimenteranno con gli studenti degli ITS la realizzazione di nuovi prodotti e processi, implementando o adattando modelli di business in nuovi contesti competitivi.
Upskill Venezia per il 2022 intende privilegiare:
- attività economiche consolidate, centrate su un saper fare radicato nella cultura locale oggi a rischio di marginalizzazione;
- attività economiche che puntano a valorizzare il patrimonio culturale e naturale attraverso modalità di promozione e di comunicazione innovative;
- attività no profit che svolgono un ruolo di promozione delle attività culturali promuovendo coesione sociale a livello territoriale;
- le medie, piccole e micro-imprese, enti del terzo settore, associazioni culturali, sportive e soggetti no profit con una sede operativa nella Città Metropolitana di Venezia.
Tutte le informazioni su Upskill Venezia sono nel documento allegato.
Foto di copertina di Daniela Levera. Le altre foto sono di Laura Aletti e per Atelier Aperti di Venezia da Vivere: Marco Paris, Marta Formentello e Settimo Cannatella.