
Goditi ottobre con Venezia da Vivere aspettando Venice Fashion Night! Scopri gli eventi di questo mese a Venezia con il nostro percorso culturale
Musi lunghi, giornate corte. Cambio armadio, fuori gli ombrelli, cadono le foglie e l’aria è più fredda. Visto così l’arrivo dell’autunno è tutt’altro che frizzante. Ma basta cambiare prospettiva per scoprire come il periodo a cui stiamo andando incontro è in realtà un contenitore di aspetti inediti: i nuovi riflessi della luce, i colori che prendono forma, odori, profumi, gusti e sapori d’autunno che Venezia sa regalare.
Il nostro itinerario di ottobre ci porta a esplorare Venezia alla ricerca della musica targata La Biennale e degli eventi organizzati dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, a conoscere le nuove forme del design contemporaneo con Venice Design Week e l’arte a tutto tondo alla Peggy Guggenheim Collection e nella nuova mostra alle Gallerie dell’Accademia.
Ottobre per noi si conclude con la Venice Fashion Week, ricca di sfilate, cocktail e appuntamenti. Aprite la porta e immergetevi nella fresca aria di ottobre: in ogni angolo della città incontrerete sempre qualcosa di nuovo da fare!
La Scuola nella Città
Continuano le interessanti iniziative della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: un viaggio nell’arte veneziana. Un percorso tra storia della città, musica, arte e attualità.
Domenica 15 ottobre 2017 – ore 15:00 – Il Museo, alla Scuola
Visita guidata: “Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia”. Illustrazione storico artistica del complesso museale
Lingua: italiano. Durata: un’ora e mezza
Ingresso su prenotazione: info@scuolasangiovanni.it
+ 39 041 718234 (uffici)/+39 041 718158 (museo)
Costo di partecipazione: 11€ (comprensivo di biglietto d’ingresso)
Martedì 17 ottobre 2017 – ore 18:00 – Arte, alla Scuola
Conferenza: “Arte a Venezia. La Biennale vista dall’interno”. L’artista Giorgio Andreotta Calò dialoga con Leopoldo Pietragnoli, giornalista.
Salone San Giovanni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovedì 19 ottobre 2017 – ore 17:30 – Storia, alla Scuola
Conferenza: “El paron de casa: il campanile di San Marco. Storia, arte e curiosità di uno dei simboli della Serenissima”.
Relatore: Marina Crivellari Bizio, ricercatrice storica
Sala Guarana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 20 ottobre 2017 – ore 18:00 – Arte, alla Scuola
Conferenza: “Il sistema difensivo oltremarino della Serenissima dall’Istria al Mediterraneo Orientale”.
Relatore: Andrea Grigoletto, Istituto Italiano dei Castelli, Consigliere nazionale
Organizzato da: Associazione culturale Chiostro Tintorettiano
Sala Guarana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Lunedì 23 ottobre 2017 – ore 20:00 – Musica, alla Scuola
Concerto: “Venethos ensemble”.
Interpreti: Giacomo Catana, Mauro Spinazzé, Francesco Lovato, Massimo Raccanelli
Musiche di: Hoffmeister, Mozart, Haydn
Organizzato da: SVC Società Veneziana di Concerti
Salone San Giovanni. Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti. Info: www.venicechambermusic.org
Martedì 24 ottobre 2017 – ore 20:30 – Personaggi, alla Scuola
Conferenza: “Un mago, un gransio fuori posto”. Con Maurizio Zanolla Manolo, pioniere del free climbing e guida alpina
Organizzato da: CAI Club Alpino Italiano e Gruppo Gransi
Salone San Giovanni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Nei giorni non interessati dagli eventi, la sede della Scuola è un museo visitabile che apre le proprie porte al pubblico: fanno parte del percorso di visita sia la Scuola Grande che la Chiesa di San Giovanni Evangelista, il Campiello di San Giovanni ed il Campiello della Scuola.
Per conoscere le prossime date di apertura del museo della Scuola visitate www.scuolasangiovanni.it, oppure chiamate 041 718234 (uffici) o +39 041 718158 (museo).
Venice Design Week
In tutto il mondo la Design Week è un appuntamento fondamentale per chi ama il design, e quella che si tiene a Venezia è sicuramente la più originale tra le varie proposte europee. Tradizione e innovazione si incontrano in diverse splendide location della città, permettendo a designer internazionali di esprimere appieno la propria creatività tra arte e artigianato e di mostrare l’evoluzione di un design innovativo e visionario.
Venice Design Week nasce nell’ottobre 2010 con l’obiettivo di creare un Design Network di creativi, designer, architetti, aziende del settore, artigiani e pubblico appassionato di design e di arte. Ogni anno ospita progetti da tutto il mondo e valorizza le eccellenze italiane partecipando a manifestazioni e festival di design europei e internazionali.
La manifestazione, che ha luogo a Venezia dal 7 al 15 ottobre 2017, offre eventi, concorsi, incontri, workshop e visite guidate nei suggestivi luoghi dedicati al design e all’arte. I temi proposti dagli organizzatori ai designer ruotano intorno ai temi della gioielleria e della fluidità (VDW Jewelry Selection 2017), della funzionalità della tecnologia (Wearable Technologies 2017), della commistione tra design e matematica (Matematica e Design), e design e arte (Light=Emotions).
Le mostre in programma
Matematica e Design
Museo di Palazzo Grimani, Castello 4858 (Campo Santa Maria Formosa, Ramo Grimani)
Orari: 10:00 – 17:00
Conferenza: Domenica 8 ottobre ore 11.00
Visita guidata: Domenica 8 ottobre ore 12.00
Biglietto ridotto con invito alla mostra o VDW card: 4€
7 ottobre – 15 ottobre
Partner di progetto: Polo Museale del Veneto
Wearable Technologies
Museo di Palazzo Mocenigo, S. Croce 1992
Orari: 10:00 – 16:30 chiuso Lunedì
7 ottobre – 15 novembre
Biglietto: 8 €
Conferenza: Sabato 7 ottobre ore 15:30 Wearable Technologies
Partner del Concorso: ADI Associazione Design Industriale, IUAV Istituto Universitario
di Architettura, Royal College of Art London, the Helen Hamlyn Centre for Design
London
Luce come Emozione
al piano nobile Hotel Saturnia & International, San Marco 2398 Calle Larga XXII Marzo
orari: 10:00-18:00
1 ottobre – 30 ottobre
Ingresso gratuito
Incontro con i designer: Venerdì 13 ottobre ore 18:00
Visita guidata: Venerdì 13 ottobre ore 17:00
Partner di progetto: Hotel Saturnia & International
Jewelry Venice Design Selection 2017
piano nobile Ca’ Pisani Design Hotel, Dorsoduro 979A
orari: 10:00-18:00
7 ottobre – 15 ottobre
Ingresso gratuito
Premiazione: Domenica 8 ottobre ore 16:30
Visita guidata: Lunedì 9 ottobre ore 17:00
Partner di progetto: Associazione Gioiello Contemporaneo AGC,
GioielloContemporaneo.it, Hotel Ca’ Pisani, OhMyBlue Gallery, Oona Gallery, Vicenza
Jewellery.
Venice Design Week è una manifestazione promossa dall’associazione culturale Arte e Design Venezia insieme a Fabbrica del Vedere, in collaborazione dei Musei Civici Venezia e del Polo Museale del Veneto con il patrocinio di Regione Veneto.
Biennale Musica 2017
Esplorando Venezia, le sue radici, la sua storia. Scrutando verso Est per scoprire da dove veniamo e chi siamo. Il 61. Festival Internazionale di Musica Contemporanea – La Biennale di Venezia, che terminerà domenica 8 ottobre, è un’edizione particolarmente suggestiva che guarda verso territori sconfinati ed esotici.
Il tema dell’Oriente è l’importante trait-d’union che lega tra loro molti dei concerti del programma, un palinsesto denso e ricco di creatività grazie all’apporto degli autori più rappresentativi di quella ampia regione del continente asiatico che include Cina, Corea e Giappone.
Diretto da Ivan Fedele, quest’anno il Festival omaggia con il Leone d’Oro alla carriera l’artista cinese Tan Dun, uno dei pochi compositori del panorama contemporaneo a diventare fenomeno popolare, con 15 milioni di visualizzazioni su You Tube per la sua Internet Symphony.
Sarà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a eseguire Secrets of Wind and Birds, The Tears of Nature e Concerto for Orchestra sotto la direzione dello stesso Tan Dun. Tre brani mai eseguiti in Italia che esprimono il suo ideale di musica organica “in simbiosi con l’ambiente, nella quale elementi naturali come acqua, pietre, oggetti di carta e di ceramica interagiscono con i tradizionali strumenti dell’orchestra, rendendolo un personaggio unico nel panorama mondiale”, come recita la motivazione del premio.
Appuntamenti davvero da non perdere: ecco il programma completo della 61. edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea – La Biennale di Venezia.
Kids: Arte per tutti perché l’arte è di tutti!
Anche questo mese la Peggy Guggenheim Collection darà occasione ai più piccoli di scoprire l’arte contemporanea e la sempre affascinante location di Palazzo Venier dei Leoni.
All’interno delle iniziative pensate per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, sabato 7 e domenica 8 ottobre, il museo apre le porte a tutte le famiglie per un weekend di visite guidate e laboratori ispirati al tema proposto da FAMU: “La cultura abbatte i muri”.
Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre è un invece il percorso innovativo di avvio all’accessibilità museale rivolto a un pubblico di non vedenti, ipovedenti e vedenti, in chiave inclusiva, teso alla formazione di una comunità sempre più ampia e partecipe alla vita del museo, per la diffusione dell’arte moderna e contemporanea.
Ogni appuntamento, il sabato per gli adulti e la domenica per i bambini, presenterà per un intero anno un focus sulla collezione permanente; di volta in volta, ci sarà un approfondimento su un artista o una delle correnti delle avanguardie storiche. Alcune opere della collezione saranno riprodotte in rilievo per la fruizione tattile e accompagnate da schede tecniche descrittive redatte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità.
Consolidato, conosciuto e apprezzato è il consueto appuntamento domenicale con i KIDS DAY, laboratori gratuiti rivolti a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Il progetto introduce i piccoli visitatori all’arte moderna e contemporanea in modo accessibile e coinvolgente, dando la possibilità ai bambini di imparare e sperimentare tecniche e tematiche artistiche diverse a ogni appuntamento.
L’attività inizia con l’analisi di una o più opere della collezione permanente o delle mostre temporanee e prosegue con un laboratorio finalizzato a mettere in pratica quanto visto. Tutta l’iniziativa si svolge principalmente in italiano, ma sono disponibili altre lingue a seconda della nazionalità dei bambini partecipanti.
Scopri la Peggy Guggenheim Collection e le sue mostre con i nostri articoli: Peggy Guggenheim Collection: l’arte del XX secolo, Tutto il 2017 della Peggy Guggenheim Collection e Sulla Spiaggia: Picasso a Venezia.
200 anni di arte e cultura: tanti auguri Gallerie dell’Accademia!
Per celebrare il bicentenario della fondazione delle Gallerie, la mostra Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia offre un panorama previlegiato su un momento speciale della storia artistica della Serenissima, che rievoca quella stagione di risveglio culturale della città promosso dai tre intellettuali a partire dal 1815 con il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo di Venezia.
Fondamentale per comprendere una determinante stagione storica di Venezia da cui videro la nascita le Gallerie, la mostra – che abbiamo visitato in anteprima e che consigliamo davvero di cuore a tutti di visitare – focalizza l’attenzione su Leopoldo Cicognara, intellettuale e presidente dell’Accademia di Belle Arti, che insieme all’amico Antonio Canova, nume tutelare di questo progetto, e a Francesco Hayez, lavorò per dare vita ad un museo di rilievo internazionale, capace di valorizzare lo straordinario patrimonio artistico di Venezia, promuovendo allo stesso tempo l’arte contemporanea.
I capolavori esposti sono articolati in dieci sezioni tematiche, tra cui spicca la riunione della serie di manufatti inviati nel 1818 alla corte di Vienna per il matrimonio dell’imperatore Francesco I e noti come l’“Omaggio delle Provincie Venete”, che ritornano a Venezia per la prima volta dopo duecento anni.
Nel percorso di visita sono esposti anche la Musa Polimnia di Canova, dipinti, gruppi scultorei, due are e altrettanti grandi vasi di marmo, un tavolo realizzato in bronzo e legno con il piano ricoperto da pregiati vetri di Murano e preziose rilegature, rappresentanti della più alta produzione artistica del Neoclassicismo veneto.
Il biglietto d’ingresso costa € 15,00, ridotto a € 7,50 per ragazzi fino ai 18 anni, mentre accedere al museo durante le aperture serali (5, 6 e 12 ottobre) costa € 6,00 intero e € 3,00 ridotto.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale www.mostrabicentenariogallerie.it.
Le foto della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista sono di Riccardo Rizzetto, @riccardorizz, quelle della Peggy Guggenheim Collection di Marco Valmarana, @marcovalmarana, mentre Roberto Rosa, @r2photo, ha scattato gli interni delle Gallerie dell’Accademia. Le immagini della Venice Design Week e della Biennale Musica sono state gentilmente concesse dai rispettivi uffici stampa.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
San Polo, 2454
Tel. +39 041 718234
info@scuolasangiovanni.it
www.scuolasangiovanni.it
Venice Design Week
Fondamenta della Giudecca, 687C
Tel. +39 3484545145
mail@venicedesignweek.com
www.venicedesignweek.com
61. Festival Internazionale di Musica Contemporanea – La Biennale di Venezia
Calle Ridotto, 1364/A
Tel. +39 041 5218711
info@labiennale.org
www.labiennale.org
Peggy Guggenheim Collection
Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701-704
Tel. +39 041 2405411
info@guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it/
Gallerie dell’Accademia
Campo della Carità,
Dorsoduro 1050
Tel. +39 041 5222247
ga-ave@beniculturali.it
www.gallerieaccademia.it