
Sabato 8 febbraio scopri le botteghe artigiane veneziane con una passeggiata insieme ai fotografi di IgersVenezia.
Veneziadavivere e IgersVenezia dedicano il consueto Instameet di Carnevale alle botteghe veneziane per sostenere gli artigiani di Venezia.
L’appuntamento è alle 10 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Inizieremo con un vero atelier di costumi teatrali: l’Atelier Pietro Longhi aprirà il nostro itinerario nel patrimonio artistico della tradizione artigianale che racconta la storia e la vita di Venezia.
Proseguiremo tra falegnamerie e tesori di carta, di vetro, di tessuto, per finire con la fotografia antica e poi avviarci verso l’inaugurazione ufficiale del Carnevale di Venezia a Cannaregio.
Sarà una passeggiata tra fotografi e pubblico per scoprire luoghi preziosi della Venezia nascosta e conoscere di persona artigiani e creativi veneziani. Al termine un aperitivo a Ca’ Bonfadini, un nuovo hotel 5 stelle entrato dalla scorsa stagione nel panorama culturale cittadino, che ci offrirà un punto di vista privilegiato sul Canale di Cannaregio.
La partecipazione è come sempre gratuita con iscrizione su igersvenezia@gmail.com.
Sarà comunque possibile supportare le botteghe con un acquisto durante la passeggiata.
Le passeggiate proseguiranno durante il periodo primaverile con altri appuntamenti per scoprire le realtà artigiane della città.
Programma
Ore 10:00
la Scuola Grande San Giovanni Evangelista presenta l’Atelier Pietro Longhi
L’Atelier Pietro Longhi è a Venezia per Carnevale alla Scuola Grande San Giovanni EvangelistaScuola Grande San Giovanni Evangelista, luogo dove più che mai si esprime la cultura e la tradizione veneziana per l’arte, l’architettura e la bellezza.
Fondata nel 1261, la Scuola è un complesso monumentale con illustri esempi di arte e architettura del Gotico, Rinascimento e Barocco veneziano, dove trovare opere di artisti come Codussi, Massari, Morlaiter, Palma il Giovane, Tintoretto, Longhi.
Sede dell’omonima confraternita laica da oltre sette secoli, dopo i danni causati dall’acqua alta di martedì 12 novembre 2019, la Scuola è nuovamente aperta e attiva: un luogo di cultura e un museo aperto al pubblico che ospita conferenze, concerti ed eventi culturali.
Sabato incontreremo Francesco Briggi e Raffaele Dessí e potremo provare abiti e accessori storici ispirati dai dipinti che Briggi ha visto nei musei di tutto il mondo, capolavori artigianali di alta sartoria: Michelangelo, Raffaello, Boucher, David, Hogarth sono gli “stilisti” a cui Briggi si ispira.
Atelier Pietro Longhi
Scuola Grande San Giovanni Evangelista – San Polo 2454
Tel +39041714478
www.pietrolonghi.com
Instagram



Lunardelli Venezia
Immerso nelle fondamenta di calli e palazzi il legno sorregge Venezia, segna le vie d’acqua nella laguna, offre attracco alle imbarcazioni ed è stato materia prima per la grande vocazione marinara della Serenissima.
Duttile e vivo, è il compagno ideale per il viaggio nel design di Lunardelli Venezia, azienda storica specializzata nella lavorazione del legno, che produce oggetti che esprimono l’anima di Venezia e l’alta qualità dell’artigianato italiano.
Il saper fare storico abbina il legno ad altri materiali nobili come il vetro, mentre la tradizione di artigianato di altissima qualità viene reinterpretata dall’approccio contemporaneo di designer e artigiani chiamati a sperimentare con le tecnologie digitali e con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Lunardelli Venezia – Santa Croce, Calle Seconda del Cristo 2210a
Tel. +39 0421 67222
info@lunardellivenezia.net
lunardellivenezia.net
Instagram e Facebook



Paperoowl – oggetti di carta e altre meraviglie
“Dall’acqua sei venuta, nell’acqua sei finita, malgrado l’acqua sei rinata!” Se trasformare la carta in oggetti di design e gioielli è il progetto di Stefania Giannici, creatrice di Paperoowl, si poteva solo pensare che Stefania non si sarebbe fatta fermare dall’acqua.
Stefania dimostra la sua creatività con prodotti meravigliosi, anche creati con la carta finita nell’alta marea del 12 novembre. Carte dorate, stampate a mano, marmorizzate, dipinte, provenienti da tutto il mondo, insieme a colori, pieghe e dettagli. Stefania modella sapientemente la carta per creare gioielli, decorazioni, home decor e cancelleria: scatoline, buste, quaderni, oggetti regalo e da arredo, fino alle incredibili collane in perle di carta: bellissime, colorate o minimali, e leggere.
Questa bottega artigiana in Calle Longa a Santa Croce ha creato, con le fioriste di Bottega 2137 e la boutique di Radical Fashion Slash, il Calle Longa District.
Paperoowl – Santa Croce 2155/A – Santa Maria Materdomini
Tel. 041 476 1974
Mail: info@paperoowl.com
Sito: www.paperoowl.com
Instagram e Facebook




Grafiche Ellemme – Venezia Stampa
Grafiche Ellemme è una delle stamperie d’arte veneziane più amate in città che continua la tradizione di Aldo Manuzio e utilizza le tradizionali macchine da stampa Heidelberg per manifesti, carta intestata, cartoline, ex libris e altre meravigliose opere d’arte. Sostieni la bottega dopo l’acqua alta
Creata da Michele Costantini e Luca Valonta, artisti e maestri stampatori, il progetto Venezia Stampa promuove pittori e artisti locali. Per la loro forza di fronte al danno subito il 12 novembre, la loro bottega è diventata un simbolo di resilienza.
Grafiche Ellemme – Santa Croce, Campo Santa Maria Mater Domini 2173
Tel. +39 041 715455
Venezia Stampa
Instagram e Facebook
Barchette di Carta – quando la carta si fa arte
Una straordinaria manualità e una fantasia senza confini sono gli elementi che fanno dell’illustratrice e designer Maria Mariano un’artista unica, come uniche sono le creazioni in carta e tessuto di Barchetta di Carta, una bottega artigiana tra Calle dei Boteri e Campo San Cassiano, nel cuore di Rialto.
Poetici animali fantastici, buffi elfi e folletti, unicorni, gabbiani e galline, castelli e campanili popolano quaderni, diari e sketchbook cuciti a mano con carte pregiate, astucci e borsellini, pupazzi di stoffa ispirati al mondo delle fiabe, decorazioni per la casa, cartoline, biglietti d’auguri, borse, t-shirt.
Barchetta di Carta – San Polo 1731
Tel. +39 041 5646888
Mail: barchettadicartavenezia@gmail.com
Sito: barchettadicarta.wordpress.com
Maria Mariano Illustrator
Instagram e Facebook



Sotoportego de Rialto – la nuova via dello shopping a Venezia
I portici di Rialto sono la nuova via dello shopping ricercato a Venezia: boutique, artigiani e atelier si sono uniti per dare un’anima all’area che dal Medioevo in poi è stata la via del lusso di Venezia, e ora si propone come l’esperienza culturale dello shopping creativo: gioielli, moda, design e artigianato nell’antica via degli orefici.
L’origine del nome, Sotoportego dei Oresi, deriva dalla presenza di numerose botteghe di orefici di cui si trova traccia già in alcuni documenti datati 1015. Nel marzo del 1331 fu approvata la deliberazione del Maggior Consiglio che obbligava gli oresi a commerciare, lavorare e vendere l’oro esclusivamente nell’Insula di Rialto.
Gli affreschi di Ruga degli Oresi raccontano il grande lavoro eseguito anche da artisti importanti come Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, che hanno fatto diventare Venezia nel ‘500 La Città dipinta. Ogni negozio, ogni artigiano, faceva dipingere la crociera che stava sopra la propria attività, dandone lustro e allo stesso tempo mantenendo in buono stato l’edificio pubblico.
Sotoportego de Rialto
Facebook
L’Artistica Gioielleria
Maia crea gioielli con pietre preziose e semi-preziose, su oro ed argento, anche su richiesta del cliente, infila perle certificate e in occasione di Venice Fashion Week ha mostrato come si fora una perla e come si ricava un opale dalla pietra grezza. “Ho unito la gioielleria vera alle mie creazioni” racconta Maia, creativa di una gioielleria upcycling: “Ho cominciato reinventando gioielli dalle collane rotte, e mano a mano ho avuto sempre più clienti veneziani”.
Gioielleria L’Artistica
lartisticamaia@gmail.com
Sotoportego de Rialto



Attombri
Stefano e Daniele Attombri dalla fine degli anni ’80 rileggono in chiave contemporanea storia, tecniche e potenzialità del vetro di Murano, spaziando tra moda e arti applicate.
All’interno del loro atelier continuano la tradizione tutta veneziana delle perlere (creatrici e infilatrici di perle), ampliando le potenzialità dei saperi antichi con nuove tecniche, di loro esclusiva creazione, per la realizzazione di lampade, oggetti di decorazione e d’uso, e soprattutto straordinari gioielli.
www.attombri.com
Guarda Attombri su Instagram



TABINOTABI
Tessuti fatti con fibre fatte di alghe, di menta, e con filati vegetali organici ad alta tecnologia con un ciclo di produzione a circuito chiuso, senza rilascio di rifiuti chimici.
In questo processo innovativo ed ecologico, ufficialmente riconosciuto idoneo ad uno sviluppo sostenibile, incorpora saldamente l’alga in una fibra di cellulosa naturale. Così facendo le proprietà positive dell’alga stessa vengono permanentemente preservate all’interno della fibra anche dopo più cicli di lavaggio.
Guarda Tabinotabi su Instagram


Marina e Susanna Sent
Le sorelle Marina e Susanna Sent conducono a Murano un’azienda specializzata nella creazione di gioielli in vetro e oggetti artistici: sculture realizzate con tecniche artigianali, dal vetro murrino alla filigrana, piatti in vetrofusione e lampade in tessuto vitreo.
La specificità di Sent, che coniuga l’artigianalità con la ricerca di soluzioni innovative, emerge in modo chiaro nella creazione degli originali gioielli in vetro, frutto di un processo di rinnovamento stilistico e tecnico nella lavorazione tradizionale.
Le creazioni di Marina e Susanna sono caratterizzate da una costante ricerca di semplificazione strutturale e formale, da una modernità sospesa tra il minimalismo degli elementi trasparenti ed effimeri, e la fantasia degli elementi colorati e vivaci.
www.marinaesusannasent.com
Instagram


Il Giardino di Pippo
Una boutique, una famiglia, tre designer: un luogo unico dove Lorenzo, Carolina e Marco Marin “coltivano” le loro idee. Oggetti, lampade, complementi d’arredo e pezzi d’abbigliamento prendono forma grazie alla sapienza di artigiani italiani.
ilgiardinodipippo.com
Instagram



La passeggiata riparte da Rialto verso Cannaregio, per incontrare artigianato, moda e fotografia in movimento:
ALESSANDRAMICOLUCCI stilista artigiana e atelier di moda sostenibile
ALESSANDRAMICOLUCCI è prima di tutto un’artigiana che omaggia la natura che ci circonda, rispettandola e coinvolgendola. Ogni pezzo, in tessuti naturali organici, viene confezionato e dipinto a mano, uno ad uno, riga dopo riga, pois dopo pois: questo conferisce ai capi un’identità unica.
ALESSANDRAMICOLUCCI – Calle della Raccheta 3782/B, Cannaregio
info@alessandramicolucci.com
www.alessandramicolucci.com
Facebook e Instagram



La Fabbrica del Vedere: Venezia, Carnevale e l’amore. Immagini della Venezia in maschera
La Fabbrica del Vedere è uno spazio in cui si approfondiscono i temi della fotografia e dell’immagine in movimento, dal cinema sperimentale al video d’artista. Preziosa videoteca e biblioteca, è un luogo di studio e di visioni, una vera fabbrica perché è stata fondata per lavorare con lo sguardo e con i pensieri, dove si svolgono incontri, esposizioni e workshop.
Dall’8 febbraio al 7 marzo la mostra Venezia, Carnevale e l’amore. Immagini della Venezia in maschera presenta fotografie, proiezioni di estratti di film e oggettistica tra lo scherzoso e il licenzioso, connessi al tema dell’amore.
L’inaugurazione sarà proprio sabato 8 febbraio alle ore 17:00, e la mostra, a ingresso libero, sarà aperta dalle ore 17 alle ore 19 (chiuso il martedì).
A cura di Archivio Carlo Montanaro con la collaborazione di Cinit, Università Popolare e Fondazione Archivio Vittorio Cini.
Fabbrica del Vedere
Calle del Forno – Cannaregio 3857
Tel. 041.5231556
www.fabbricadelvedere.it
info@fabbricadelvedere.it
Facebook
Una passeggiata per scoprire le botteghe artigiane
Instameet con IgersVenezia e Veneziadavivere
sabato 8 febbraio 2020
Primo appuntamento: ore 10 Scuola Grande San Giovanni Evangelista
L’evento fa parte del programma ufficiale del Carnevale di Venezia.
Scopri tutto il programma!
Ti aspettiamo! Devi solo iscriverti su igersvenezia@gmail.com
Le foto sono di Marco Paris, Roberto Rosa, Rossana Viola e altri fotografi per Venezia da Vivere.