
Torna a Venezia il Festival Internazionale di Musica San Martino a Natale: concerti gratuiti in luoghi inconsueti.
Al via a Venezia la quarta edizione del Festival San Martino a Natale. Da venerdì 10 a mercoledì 20 dicembre una rassegna di musica classica per tutti. Concerti, itinerari, performance e workshop per scoprire i luoghi più suggestivi della città come l’Arsenale, il Conservatorio, antiche chiese e palazzi e dimostrare che la musica classica sa emozionare tutti.
Il Festival è un progetto dell’Associazione Antico Barocco Nuovo e della violinista Kremena Nikolova, direttrice artistica del festival. La sfida è aprire location splendide con artisti internazionali, concerti gratuiti e percorsi dedicati anche a giovani e bambini per avvicinare alla musica il pubblico più eterogeneo.
L’inaugurazione è venerdì 10 Novembre 2017 alle 17:30 nell’Ex Chiesa di Santa Chiara a Murano in Fondamenta Daniele Manin 1, imperdibile luogo rinato dopo anni di oblio, che racconta un pezzo importante della storia dell’isola del Vetro di Murano.
Venerdì 10 Novembre 2017 ore 17:30, Ex Chiesa di Santa Chiara, Murano
Racconti romantici.. Musiche di Brahms, Schumann
Filippo Faes pianoforte
Anton Martynov violino
Kremena Nikolova violino
Anna Serova viola
Vittorio Ceccanti violoncello
Il programma degli eventi
Dopo il concerto di venerdì 10 novembre sui brani di Brahms e Schumann nell’ex Chiesa di Santa Chiara a Murano, scopriamo un luogo dell’Arsenale di Venezia straordinariamente aperto al pubblico grazie alla collaborazione con la Marina Militare.
Nel primo Settecento a Venezia si afferma il musicista che diventerà simbolo della musica veneziana: Antonio Vivaldi. Il Prete Rosso viene omaggiato sabato 11 novembre con Canta la Serenissima, un concerto per celebrare la musica barocca eseguito nella restaurata Sala Squadratori dell’Arsenale, occasione per vivere le composizioni vivaldiane interpretate da grandi artisti contemporanei all’interno di uno spazio storico.
Lunedì 13 novembre al Centro Culturale Zitelle CZ95 il liutaio Riccardo Favero sarà il protagonista del laboratorio per bambini e ragazzi Come nasce un violino. Una lezione interattiva per bambini e ragazzi per osservare e toccare con mano gli utensili dell’artigiano, le forme e i pezzi per la creazione del violino e del suo suono immortale.
Martedì 14 novembre, all’Hotel Carlton on the Gran Canal la Venezia storicamente della produzione liutaria celebra il violino con la serie dei 24 capricci di Paganini, eseguiti dal violista e compositore Anton Martynov, un concerto di tecnicismo e rara esecuzione che mette in luce il virtuosismo di Paganini e le abilità del suo eccellente interprete.
Composti tra il 1805 e il 1817 e pubblicati dall’editore milanese Giovanni Ricordi nel 1820, i 24 Capricci riportano la semplice dedica “agli Artisti” e sono un’opera finalizzata a far rendere conto al violinista cosa è in grado di fare con il proprio strumento.
Il Festival San Martino a Natale riprenderà gli eventi musicali dal 15 al 20 dicembre, un’occasione per vivere la città sulle note della musica.
Tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione.
I Luoghi del Festival
La Ex Chiesa di Santa Chiara a Murano, la Sala Squadratori all’Arsenale, l’Hotel Carlton On the Grand Canal, Il Conservatorio Benedetto Marcello, il Bar Tarnowsla’s e altre meraviglie sono luoghi che raccontano la storia di Venezia attraverso i secoli.
Guarda la mappa dei luoghi del festival
IL PROGRAMMA del mese di novembre
Venerdì 10 Novembre 2017 ore 17.30
Ex Chiesa di Santa Chiara – Fondamenta Daniele Manin 1, 30141 Murano
Racconti romantici..
Musiche di Brahms, Schumann
Filippo Faes pianoforte
Anton Martynov violino
Kremena Nikolova violino
Anna Serova viola
Vittorio Ceccanti violoncello
Sabato 11 Novembre 2017 ore 18
Sala Squadratori – Arsenale di Venezia – Castello 2409
Canta la Serenissima
Silvia Frigato soprano
Anton Martynov violino
Kremena Nikolova violino
Sonatori de la Gioiosa Marca
Prenotazione obbligatoria
Lunedì 13 Novembre 2017 ore 10
Centro Culturale Zitelle CZ95 – Giudecca 95, 30133 Venezia
Laboratorio per bambini: La nascita del violino
Con la partecipazione straordinaria di Riccardo Favero: il liutaio porta in classe il violino
Martedì 14 Novembre 2017 ore 18
Hotel Carlton On the Grand Canal
Fondamenta San Simeon Piccolo, Santa Croce 578, davanti alla Stazione Santa Lucia
I 24 Capricci di Paganini
Concerto integrale dell’opera no.1 di Nicolò Paganini
Anton Martynov violino
Prenotazione obbligatoria
Il programma continua dal 15 al 20 dicembre.
Il festival San Martino a Natale è un progetto dell’Associazione Antico Barocco Nuovo e della violinista Kremena Nikolova.
Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero. La prenotazione è consigliata perché i posti sono limitati. Per i concerti di Sabato 11 Novembre 2017 all’Arsenale e di Martedì 14 Novembre al Carlton on the Grand Canal la prenotazione è obbligatoria.
Info e Prenotazioni
Tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione: invia una richiesta on line oppure oppure scrivi a anticonuovobarocco@gmail.com o telefona al numero 3294664931.
Sito ufficiale di Antico Nuovo Barocco Associazione Musicale