
Scoprire qualcosa di bello e poetico, non solo attraverso i libri ma anche attraverso il cibo ed il territorio: è la visita alla libreria-bistrot sullaluna di Venezia, una delle otto aziende partecipanti ad Upskill Venezia
Durante l’incontro di Venezia Capitale del Nuovo Artigianato promosso da Fondazione di Venezia, sono stati presentati i primi sviluppi di Upskill Venezia, un progetto in collaborazione con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia alla sua seconda edizione che unisce l’artigianato, come leva di sviluppo economico e sociale per Venezia: imparando dalla storia e dalle tradizioni per creare, assieme ai giovani studenti degli ITS d’Italia, nuove opportunità di lavoro e di crescita.
In questo incontro abbiamo conosciuto le otto aziende artigiane veneziane coinvolte, tra queste la libreria-bistrot sullaluna: un piccolo scrigno sulla brulicante Fondamenta della Misericordia a Venezia dall’atmosfera accogliente e intima. Dove sentirsi a casa e poter gustare un caffè, un aperitivo o un pranzo leggero, cucinato con prodotti provenienti da agricoltura naturale e sostenibile, mentre si è circondati da una vasta selezione di libri per ogni età dalla letteratura alla filosofia, dalla storia alla scienza.
La fondatrice, Francesca Rizzi, ci ha raccontato come sullaluna riesca a far da ponte tra due mondi apparentemente distanti, unendo il prosecco agli albi illustrati.
“L’idea originale era di far capire alle persone quanto i libri possano cambiare la vita e di offrire un luogo in cui gli ospiti potessero scoprire qualcosa di bello e poetico, non solo attraverso i libri ma anche attraverso il cibo e l’ambiente. Il progetto non è stato studiato a tavolino e non ha un business plan preciso, ma si basa sulla passione e sulla consapevolezza che la sostenibilità e la bellezza sono valori fondamentali per la vita.”
Foto di Marta Formentello.