Teatro in campo, cinema sull’acqua, sfilate, jazz festival, aperitivi al tramonto con l’arte e la musica: tutti gli eventi dell’estate a Venezia
Nei mesi degli eventi all’aperto ci ritroviamo insieme in campi e terrazze. Dopo Carmina Burana, il grande concerto che ha riportato i grandi eventi in Piazza San Marco con l’orchestra e il coro del Teatro La Fenice, continuano gli appuntamenti dell’estate a Venezia tra musica, Biennale Danza, sfilate di moda e festival di cinema anche in barca.
Procuratie Aperte
Quarantacinque veneziani creativi hanno vissuto i nuovi spazi delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. Ristrutturate da Generali e aperte per la prima volta dopo 500 anni, le Procuratie ospitano una mostra immersiva, un auditorium, spazi di coworking, un bookshop, un caffè, e stanno diventando uno dei luoghi della vita dei veneziani.
Come un tempo erano la casa dei Procuratori di San Marco, oggi sono la sede di The Human Safety Net, la fondazione che si occupa di progetti globali a sostegno di persone vulnerabili, e che promuove il team working per sviluppare il potenziale delle persone.
È la collaborazione il focus dell’appuntamento con i creativi che hanno partecipato ai giochi interattivi della mostra A World of Potential, che offre ai visitatori un’esperienza interattiva per connettersi con il proprio potenziale e imparando a vedere le migliori qualità negli altri.
Protagonisti di una serie di ritratti fotografici di Marta Formentello e Settimo Cannatella, i creativi e hanno raccontato a Venezia da vivere i loro progetti. Vedi e segui tutto il racconto su Instagram di @veneziadavivere, @igersvenezia con il tag #procuratieaperte.
Per prenotare la tua visita alle Procuratie Vecchie, gratuita per i residenti nel Comune di Venezia fino al 31 agosto 2022, scrivi a visit@thehumansafetynet.org.
Women for Freedom in Jazz
Ogni giovedì fino al 10 settembre torna Women for Freedom in Jazz, concerti jazz sulla terrazza dell’Hotel Carlton on the Grand Canal.
Il programma:
Luglio
14 Rita Bincoletto con Diego Vio, chitarra, e Max Trabucco, percussioni
21 Valentina Fin con Luca Zennaro, chitarra, e Marco Centasso, contrabbasso
28 Josmil Neri, voce, e Diletta Bibbò, chitarra classica
Agosto
4 Camilla Ferrari Sinconauti con Giacomo Maria Naccari, chitarra
11 Camilla Busetto con Luca Dalla Gasperina, pianoforte, e Federico Lincetto, contrabbasso
18 Chiara Pelloni con Francesco Zaccanti, contrabbasso e Lorenzo Mazzocchetti, pianoforte, in collaborazione con Caligola Music
25 Silvia Defend con Davide Palladin, chitarra
Settembre
1 Sara Fattoretto con Paolo Vianello, piano, Alberto Zuanon, contrabbasso, Stefano Cosi, batteria
8 Francesca Tandoi con Stefano Senni, contrabbasso, in collaborazione con Caligola Music
Prenotazione obbligatoria con cena a 35 euro online o scrivendo a info@carltongrandcanal.com. In caso di maltempo i concerti si terranno al Ristorante La Cupola, al piano terra dell’hotel.
Venezia Jazz Festival
XIV edizione di Venezia Jazz Festival (fino al 28 luglio), il festival musicale che anima l’estate veneziana con la sua musica live. Le date di luglio sono:
13 Luglio 2022 alle 20 con Richard Galliano, Hermeto Pascoal e grupo & Friends feat. Gabriele Mirabassi
15 Luglio 2022 alle 20:45 con il duo Mediterranea
Scarica la mappa dell’evento.
La Festa del Redentore
È l’evento per eccellenza dell’estate veneziana, una tradizione molto sentita a Venezia che ha oltre 400 anni e si festeggia la terza domenica di luglio, quest’anno tra il 16 e 17 luglio. La mezzanotte è il momento clou con lo spettacolo dei fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno e si riflettono sulla laguna del Bacino di San Marco.
Per ringraziare Cristo per la fine della peste del 1575, la promessa dei veneziani fu la costruzione della Basilica del Redentore alla Giudecca, per la quale fu incaricato Andrea Palladio, e istituito un pellegrinaggio. Per permettere ai veneziani di raggiungere la chiesa venne da allora costruito un ponte votivo e pedonale sorretto da barche. La sua apertura è venerdì 15 alle ore 20 e resterà aperto fino a domenica, eccetto durante il momento dei fuochi. Prenota per partecipare


Teatro sotto le stelle
Venice Open Stage presenta dal 18 al 30 luglio 2022 la Decima edizione del festival internazionale di teatro all’aperto nell’arena del campazzo San Sebastiano a Venezia.
Quest’anno si parte con la Festa del Redentore, sabato 16 luglio alle 21, con una speciale preview con la Piccola Orchestra MDM e Space Barena.
L’evento promuove la creatività e l’espressività dell’individuo attraverso l’incontro tra studenti, attori, professionisti del teatro e pubblico con lo spirito di portare nuova linfa alla produzione culturale della città di Venezia.
È ideato e curato dai membri dell’associazione culturale Cantieri Teatrali Veneziani con la collaborazione delle università e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia oltre alla partnership del Comune di Venezia.
Tutto il Programma 2022 è sul sito e per saperne di più contatta veniceopenstage@gmail.com.
Venice Fashion Summer
Torna Summer Venice Fashion Week il 20 e il 28 Luglio 2022 all’Hotel Excelsior. Nei giorni 20 e 28 luglio 2022 Hotel Excelsior e Venezia da Vivere presentano Summer Venice Fashion Week, due appuntamenti con la moda, il design e l’artigianato internazionali.
Nella spettacolare Sala degli Stucchi dove è stata ambientata una delle scene del film C’era una volta in America, il 20 e 28 luglio 2022 l’Hotel Excelsior celebra il ritorno dell’alta moda a Venezia affiancando sei brand sartoriali del territorio del Veneto al lifestyle brand newyorkese Là Fuori, impegnato nella valorizzazione delle culture tessili artigianali del mondo.
Nell’anno di Homo Faber, la grande manifestazione dedicata ai métier d’art europei, il Direttore generale di Hotel Excelsior Alessio Lazazzera ha dichiarato che l’hotel ha scelto di promuovere l’alto artigianato e i valori chiave della sostenibilità con un ricco programma di attività culturali ed eventi.
Tramonto a Lisbona
Mercoledì 20 luglio 2022 dalle 19 da Los Angeles arriva a Venezia Là Fuori, lifestyle brand nato nel 2019 a New York che rappresenta una community di “cuori nomadi e creativi” impegnati nella valorizzazione ed inclusione delle culture tessili artigianali attorno al mondo.
Mercoledì 20 luglio Là Fuori presenta Tramonto a Lisbona, la nuova collezione primavera estate 2023. Abiti morbidi e colorati che accarezzano l’animo con gioiose sensazioni di fiori, cangianti atmosfere al calar del sole e i pattern che si trovano nei monasteri della capitale portoghese.
La filosofia di Là Fuori è una moda sostenibile ed etica che sceglie tessuti e coloranti organici, lavorati a mano da un magico team di “sarte della bellezza”. “L’obiettivo è dare un volto ai capi che realizziamo, attraverso un racconto che celebra l’artigiano come il vero protagonista di tutte le nostre collezioni” dice Vidur Adlakha, fondatore e CEO dell’azienda.
La novità di quest’anno è il dialogo tra tessuti preziosi di sete e chiffon ed elementi di piume e cristalli creati con le tecniche del design 3D.
Là Fuori presenta Tramonto a Lisbona
Mercoledì 20 luglio 2022 dalle 19
Sala degli Stucchi
Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Le Mani Sapienti
Giovedì 28 luglio 2022 dalle 19 sfilano le opere d’arte che nascono dalle mani sapienti degli artigiani.
Decorazioni millesimali, tessuti preziosi, sete piegate a mano, ricami e piume applicate una ad una per sei brand del Veneto: Beniamina Zecchin, épaule 6419, Gaiofatto, mine de rien, MyssDuvall, Teo d’amar presentano collezioni uniche di sartoria e design che hanno come filo conduttore il lavoro paziente dei maestri d’arte.
Le Mani Sapienti
Giovedì 28 luglio 2022 dalle 19
Sala degli Stucchi
Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Eventi su invito. Per info e dettagli contattare hello@veneziadavivere.com. È necessario attendere la conferma. Gli eventi saranno in diretta sui canali social di @veneziadavivere e @venicefashionweek.
Biennale Danza 2022
Dal 22 al 31 luglio il Festival Biennale Danza, diretto dal coreografo e regista Wayne McGregor è l’occasione per scoprire oltre ad una ricca programmazione giornaliera di spettacoli con solisti e compagnie internazionali, anche i suggestivi spazi e le straordinarie architetture bizantine dell’Arsenale di Venezia, normalmente chiusi al pubblico.
Leggi il PDF del programma del XVI Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Acquista il tuo biglietto
Il drive-in in barca!
Cinema Barch-in torna all’Arsenale di Venezia dal 27 al 31 luglio 2022 e quest’anno in una nuova formula: l’ingresso alla proiezione filmica all’aperto, da vedere in barca, sarà in forma di donazione.
Una semplice donazione attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela a sostegno dell’iniziativa e di chi ci lavora che garantisce l’accesso all’area dell’evento e riserva in anticipo il proprio posto barca o a sedere ad una delle serate in programma (ancora da definire). Si potranno fare delle libere donazioni con in regalo un gadget a tema Barch-in.
L’evento è realizzato grazie al supporto del Comune di Venezia, la Marina Militare, in collaborazione con Campari e Prosecco DOC che accompagneranno l’aperitivo al tramonto e l’inizio della proiezione, e prodotto dall’Associazione FEMS du Cinéma.
Prenota e stay tuned!





Torna il Cinema in Campo San Polo
L’immancabile appuntamento con il Cinema in Campo San Polo, uno dei campi più grandi e centrali di Venezia, torna dal 13 al 31 agosto e dal 2 al 5 settembre 2022.
Quest’anno la rassegna cinematografica raccoglierà solo le pellicole del circuito itinerante CineMoving, mentre i film della Mostra del Lido verranno proiettati alla rassegna Cinema Sotto le Stelle in Piazza Mercato a Marghera.
Il programma
Giovedì 20 agosto: Tutto ciò che voglio di Ben Lewin.
Venerdì 21 agosto: Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott.
Sabato 22 agosto: Inside Out. Film d’animazione di Ronnie Del Carmen e Pete Docter.
Domenica 23 agosto: Tintoretto. L’artista che uccise la pittura di Erminio Perocco.
Lunedì 24 agosto: Adorabili amiche di Benoît Pétré.
Martedì 25 agosto: Rara – Una strana famiglia di Pepa San Martin.
Mercoledì 26 agosto: Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio.
Giovedì 27 agosto: 10 cose di noi di Brad Silberling.
Venerdì 28 agosto: La casa dei libri di Isabel Coixet.
Sabato 29 agosto: L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock.
Domenica 30 agosto: L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki.
Il biglietto intero è di € 6 e ridotto € 5. Contatto circuitocinema@comune.venezia.it.
Il Premio Campiello
A luglio il primo ciclo d’incontri in attesa della Sessantesima edizione del Premio Campiello: il 27 luglio alle ore 19 al quarto piano, alla Terrazza panoramica del T Fondaco dei Tedeschi per la presentazione con Emanuele Zinato del Premio Campiello Opera Prima 2022 (per prenotarsi fondaco.culture@dfs.com) e giovedì 28 luglio alle ore 18:30 all’Hotel Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia con gli autori della cinquina finalista (info@ausoniahungaria.com).
L’evento di premiazione tornerà nella storica sede al Teatro La Fenice il 3 settembre 2022 con una novità per il prossimo anno: un riconoscimento rivolto alle opere di narrativiva, saggistica e poesia che siano “connesse alla natura intesa come entità vivente in armonia con il tutto”, sostenuto da Venice Gardens Foundation.
Aspettando il prossimo Festival del Cinema di Venezia
Alejandro González Iñárritu, Guillermo del Toro, Wes Anderson, Luca Guadagnino a Rocío Muñoz Morales (la madrina) sono alcuni nomi di star del cinema internazionale che incontreremo alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. Tra i film si vocifera che molto probabilmente vedremo proiettato Fuori Concorso Master Gardener di Paul Schrader, che quest’anno riceverà il Leone d’oro alla carriera assieme a Catherine Deneuve.
Le star immortali di Riccardo Ghilardi
L’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, che nel 1932 ha ospitato il primo evento dedicato al Cinema di Venezia, dal 31 agosto al 23 ottobre 2022 ospita la mostra Three Minutes at the Excelsior del fotografo Riccardo Ghilardi, i ritratti di artisti fotografati durante i festival di cinema più importanti del mondo.
Durante tutta la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, dal 31 agosto al 10 settembre 2022, vi racconteremo il backstage e i Red Carpet tra stelle e retroscena del festival più antico.
State collegati con noi per le dirette dalla Mostra, i Caffè con Venezia da Vivere e gli appuntamenti Prima del Red Carpet: anche quest’anno il nostro racconto sarà all’Excelsior Lounge, il salotto dedicato a interviste, shooting e dirette Instagram immaginato da Venezia da Vivere per Hotel Excelsior.
La Regata storica 2022
La Regata Storica è l’appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia, che quest’anno cade di domenica 4 settembre.
L’intero programma è sul sito ufficiale.




Mostre in corso
François Xavier Saint Pierre
Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani (Fondamenta Rossa, Dorsoduro 2525) fino al 31 luglio 2022 presenta The Spiders and the Bees, una mostra personale dei dipinti di François Xavier Saint Pierre, un artista canadese e veneziano.
Lo spazio è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle 19 e da venerdì alla domenica dalle ore 11 alle 19.
Vetro e Opera Lirica
Nell’Anno Internazionale del Vetro, dal 1 luglio al 27 novembre 2022, la Casa di Carlo Goldoni ospita la mostra itinerante Vetro e Opera Lirica a cura di Sandro Pezzoli e Chiara Squarcina.
Nato dal connubio di due forme d’arte legate a Venezia, l’arte del vetro soffiato di Murano e il teatro d’opera, che ha preso vita a Venezia nel 1637 con l’apertura dell’antico Teatro San Cassiano, il progetto dopo Venezia verrà presentato a Milano, Napoli, Madrid-Alcorcón e Segovia.
I nuovi percorsi al Palazzo Reale di Venezia
Il percorso alla scoperta del Museo Correr in Piazza San Marco, dal 15 luglio si amplia di venti sale splendidamente decorate e arredate. Sono parte degli spazi privati dello storico Palazzo Reale affacciato sui Giardini Reali, che tra ricerche storiche e lavori di restauro hanno ritrovato vita. Recuperati i decori, le tappezzerie, i mobili e gli arredi originali appartenuti da illustri abitatori: Eugène de Beauharnais – figlioccio di Napoleone, l’imperatrice Sissi, Massimiliano d’Asburgo, Re Vittorio Emanuele II, la regina Margherita di Savoia.
Il Baby 3.0 di Lorenzo Quinn
Venezia si prepara ad ospitare la nuova gigantesca opera d’arte di Lorenzo Quinn. Dalle “grandi mani” a Palazzo Ca’ Sagredo nel 2017 a quelle intitolate Building Bridges presenti all’Arsenale dal 2019, dal 15 luglio al 31 ottobre 2022 nel giardino di Palazzo Ca’ Corner la Ca’ Granda a San Marco, splendido edificio sul Canal Grande progettato da Jacopo Sansovino e sede del Comune di Venezia e della Prefettura, potremmo ammirare Baby 3.0 la monumentale creazione a cura di Amira Gad.






L’articolo è di Lucia Pecoraro.
Ringraziamo gli ufficio stampa di Teatro La Fenice, Fondazione Bevilacqua La Masa, Lorenzo Quinn, La Biennale Danza, Barch-in, Venezia Jazz Festival e MUVE per Vetro e Opera Lirica che ci hanno concesso il materiale fotografico.
Le altre fotografie sono di Giuseppe Rutigliano per la copertina e Rossana Viola, Massimo Peca, Jacopo de Michelis e Marta Formentello per Venezia da Vivere e Venice Fashion Week.