
Venezia a Natale: nutrire la mente e il corpo tra arte, mostre e cucina
Venezia in dicembre è un fermento di eventi, mostre, mercatini, cene e cocktail fino a Natale e Capodanno. Ecco il nostro tour nell’inverno veneziano per la gioia dei design addicted, degli appassionati d’arte e dei wine & food lover. Pronti? Via!
Nutrire la mente con l’arte e il design: Ve.NICE Stuff, i designer indipendenti a T Fondaco dei Tedeschi
Dal 15 dicembre al 18 febbraio l’Event Pavilion di T Fondaco dei Tedeschi ospita la quarta edizione di Ve.NICE Stuff, progetto espositivo dello Studio Kanz Architetti per promuovere il patrimonio artistico e artigianale Made in Italy attraverso ricerca, materiali innovativi e design contemporaneo.
Svelare un’altra Venezia, quella del prodotto glocal, frutto della creatività di persone che hanno trasformato la loro passione e attività in un vero e proprio brand. T Fondaco dei Tedeschi e Ve.NICE Stuff sono accomunati dalla volontà di promuovere e far emergere la qualità cittadina, rafforzando il senso di appartenenza e di identità culturale alla città.
I designer: Andreina Brengola, Raffaella Brunzin, Riccardo Debole, Gaetano Di Gregorio, Gum Design, Hands on Design, IV Design, Kanz architetti, Gio Minelli, My Zizi Jewels, Studio Peacock, Reggiani Ceramica, Nicola Tessari, Venice Factory, Annaclara Zambon, ZP Studi; i negozi coinvolti, invece, comprendono Altrove. I am somewhere else, ARTIsm3160, Atelier Segalin, Barena Store, Boselli, Bottega 2137, Bragorà, Declare, Guadagni Interior Design, Kanz, Madera, Fabio e Davide Novello, Process Collettivo, Slash Venezia.
Il Salon de la Rose+Croix a Parigi 1892–1897 e PICASSO. Sulla spiaggia alla Collezione Peggy Guggenheim
È un’esperienza anche musicale la mostra Simbolismo mistico. Il Salon de la Rose+Croix a Parigi 1892–1897, prima mostra della Collezione Peggy Guggenheim dedicata all’arte dei Salon de la Rose + Croix organizzati da Joséphin Péladan (1858-1918). L’esposizione affronta il ruolo di Orfeo e il culto della personalità, sottolineando così i differenti, e talvolta opposti concetti che caratterizzavano il Simbolismo negli anni ’90 del XIX secolo. PICASSO. Sulla spiaggia è una selezione unica e raffinatissima di opere – tre dipinti, dieci disegni realizzati da Pablo Picasso tra febbraio e dicembre del 1937 e una scultura – esposte insieme per la prima volta.
Alla Fondazione Querini Stampalia le opere di Paolo Icaro dialogano con l’opera di Carlo Scarpa
Per il secondo atto del programma di ricerca legato al Fondo Luigi Ghirri, la Fondazione Querini Stampalia sviluppa un progetto che mette a confronto fotografia e scultura, aprendo una nuova occasione di valorizzazione tra linguaggi dell’arte. Dopo la mostra del 2015 “Paesaggi d’aria. Luigi Ghirri e Yona Friedman” che faceva risuonare l’opera del fotografo emiliano con la teoria visionaria del celebre architetto ungherese, quest’anno l’invito è stato accettato da un grande maestro della scultura contemporanea, Paolo Icaro.
L’allestimento nell’area Carlo Scarpa della Fondazione Querini Stampalia metterà in scena i paesaggi privati di questi due autori, selezionando i lavori di Ghirri dal “Profilo delle nuvole” (1989), assieme ad opere scelte appositamente da Icaro nella sua produzione dagli anni Sessanta a oggi.
Il rapporto con la materia della scultura apre la fotografia a un più intenso dialogo con lo spazio espositivo e permette un confronto diretto dei due autori con le architetture di Carlo Scarpa, prolungamento visivo e paesaggio esso stesso entro il quale si organizza l’idea emotiva del farsi luogo “nel divenire del tempo”. Per questa mostra verrà presentato un lavoro di Icaro pensato appositamente per la sala Colonne dell’area Carlo Scarpa.
Le fotografie di Werner Bischof alla Casa dei Tre Oci
Grande fotografia alla Casa dei Tre Oci che ospita la mostra antologica dedicata a Werner Bischof, uno dei più importanti fotografi del Novecento, tra i fondatori dell’agenzia Magnum.
La mostra, organizzata da Fondazione di Venezia e Civita Tre Venezie, è curata dal figlio Marco Bischof in collaborazione con Magnum Photos. 250 fotografie tratte dai più importanti reportage ripercorrono i lunghi viaggi che portarono l’artista svizzero negli angoli più remoti del mondo, dall’India al Giappone, dalla Corea all’Indocina fino a Panama, Cile e Perù.
L’esposizione vede per la prima volta una selezione di 20 fotografie in bianco e nero inedite che trova nell’Italia un soggetto privilegiato. In essa si coglie l’originalità dello scatto che rivela l’occhio neorealista di Werner Bischof.
Nutrire il corpo con la cucina veneziana
Stili diversi ma un grande unico denominatore comune: l’amore per Venezia. Aspettando le feste si può esplorare la città attraverso la sua cucina, e scoprirne il carattere nei ristoranti più suggestivi.
Se alla Trattoria Alla Madonna non bisogna lasciarsi scappare la mitica granseola nel guscio e il risotto ai frutti di mare, e ci si può innamorare dell’antipasto misto di pesce (canoce, gamberetti, polpetti, garusoli, latti di seppia), delle seppie in tecia, dei vermicelli al nero di seppia, e delle intramontabili zuppe di pesce, Alle Carampane la vera esperienza di Venezia avviene con il suo inimitabile piatto di pesce crudo, si rischia la dipendenza con i profumi e gli aromi delle diverse declinazioni della piovra, e gli gnocchetti del Doge (alla Granseola) o Il Cassopipa (spaghetti con un ragù di molluschi speziato, antico piatto chioggiotto) curano meglio di qualsiasi medicina.
Grande protagonista dell’ultima e recente Venice Fashion Night, il Caffè Centrale ha una particolare capacità di mixare tradizione e contemporaneità: ricette innovative e piatti creativi di carne e di pesce con verdure di stagione, spume speciali, mousse e salse aromatiche, e dolci che sono opere d’arte in un antico palazzo veneziano del ‘500, Palazzo Cocco Molin, i lampadari di Murano e gli arredi di design si amalgamano perfettamente con la zona lounge arredata da Philippe Stark.
Ve.NICE Stuff
Calle del Fontego dei Tedeschi
Tel: +39 041 3142000
www.dfs.com
Salon de la Rose+Croix e Picasso sulla spiaggia
Dorsoduro, 701-704
Tel: +39 041 2405411
www.guggenheim-venice.it
Luigi Ghirri e Paolo Icaro
Campo Santa Maria Formosa, 5252
5252, Castello
Tel: +39 041 2711411
www.querinistampalia.org
Werner Bischof Fotografie
Fondamenta Zitelle, 43
30133, Giudecca
Tel: +39 041 2412332
www.treoci.org
Trattoria alla Madonna
Calle della Madonna, 594
30125, San Polo
Tel: +39 041 5223824
www.ristoranteallamadonna.com
Trattoria Antiche Carampane
Rio Terà de le Carampane, 1911
30125 Sestiere San Polo
Tel: +39 041 5240165
www.antichecarampane.com
Caffè Centrale Venezia
Calle Piscina de Frezzaria, 1659/B
30100 San Marco
Tel: +39 041 8876642