Si sono spente ieri sera le luci della 79. Mostra del Cinema di Venezia. Il Presidente della Biennale Roberto Cicutto ha dato appuntamento a tutti al 30 Agosto 2023, per l’ottantesima edizione. Vi raccontiamo la cerimonia di chiusura e tutti i premi, facendo i nostri complimenti ai vincitori, e a chi ha lavorato per la riuscita di un’edizione stellare
Questa Mostra del Cinema di Venezia è stata come “un’onda immensa che ha travolto la mia vita, così come ha travolto la vita di tutti quanti” ha dichiarato alla televisione, poco prima di fare ingresso in sala, la madrina Rocío Muñoz Morales.
“La più grande emozione” ha continuato l’attrice spagnola “era vivere i film in sala assieme a tante altre persone fin dalle proiezioni del mattino”.
E noi di Venezia da Vivere confermiamo che di emozioni ce ne sono state davvero tante. Film intensi fitti di paure, angosce, sentimenti per molto tempo repressi e rinchiusi, e con una grande voglia di condivisione, inclusione, colori e amore, come fin dal primo giorno è stato sottolineato da più parti.
La voglia di condivisione è letteralmente esplosa in queste settimane, tornando a conoscersi, a discutere di film al bar o nelle sale prima delle proiezioni (e a volte anche dimenticando la regola del “no spoiler”).
Il Direttore del Festival, Alberto Barbera, ha affermato di essere il primo sorpreso e felice per il fatto che la selezione dei film abbia messo pressochè tutti d’accordo, critica e pubblico, senza particolari polemiche e con un’adesione piena e soprattutto calorosa alla manifestazione. Una folla colorata ed allegra in un’area del festival rinnovata, come ha sottolineato Alessandro Borghi sul red carpet: la cosa più bella è stato non vedere più il muro tra gli artisti e la gente e spera che questo sia un forte segnale per il ritorno in sala del pubblico.




I premi della sezione principale #Venezia79
Nel corso dei dieci giorni della mostra, erano già stati consegnati due Leoni d’Oro alla carriera a Catherine Deneuve e a Paul Schrader, il Premio Campari Passion for Film ad Arianne Phillips ed il premio Cartier Glory to the Filmmaker a Walter Hill.
La Giuria Venezia 79, presieduta dall’attrice americana Julianne Moore ha assegnato i seguenti premi ai lungometraggi in Concorso:
– Leone d’Oro per il miglior film: All the beauty and the bloodshell di Laura Poitras
– Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria: Saint Omer di Alice Diop
– Leone d’Argento – Premio per la migliore regia: Bones and All di Luca Guadagnino
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Cate Blanchett per Tàr
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Colin Farrell per The Banshees of Inisherin
– Premio Speciale della Giuria: Khers Nist (No Bears) di Jafar Panahi
– Premio per la migliore sceneggiatura: Martin McDonagh perThe Banshees of Inisherin
– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente: Taylor Russell per Bones and All di Luca Guadagnino
Nel raccontare il momento della consegna di questi premi, le immagini più significative rimaste impresse sono l’applauso scrosciante e la standing ovation per Jafar Panahi, per il premio ritirato dai due protagonisti del film Mina Khosrovani e Sinan Yusufoğlu.
Anche Laura Poitras e Luca Guadagnino hanno ricordato Panahi e ai registi che come lui stanno scontando una detenzione a causa della loro arte.
E se Colin Farrell è comparso solamente in videocollegamento da Los Angeles, Cate Blanchett e Taylor Russell hanno riempito di luce la Sala Grande. In particolare, la Blanchett ha ringraziato in maniera sincera e commovente anche la propria famiglia e quella del regista, che l’hanno supportata rendendo possibile questo film e infine tutte le persone che fanno musica, mettendo da parte il loro ego per creare arte.




I premi della sezione Orizzonti
Dopo il riconoscimento a Jafar Panahi nella sezione principale, il cinema iraniano ha letteralmente trionfato anche nella sezione Orizzonti aggiudicandosi miglior film e miglior attore (l’ultima volta era successo nel 2017 con Jalilvand e Mohammadzadeh).
La Giuria, presieduta dalla regista spagnola Isabel Coixet, ha assegnato in questa sezione i seguenti premi:
– Premio Orizzonti per il miglior film: Jang-E Jahani Sevom(Terza Guerra Mondiale) di Houman Seyedi
– Premio Orizzonti per la migliore regia: Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel
– Premio Speciale della Giuria Orizzonti: Chleb i Sól(Pane e Sale) di Damian Kocur
– Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Vera Gemma per Vera
– Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile: Mohsen Tanabandeh per Jang-E Jahani Sevom (Terza Guerra Mondiale)
– Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Blanquita di Fernando Guzzoni
– Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Snow in September di Lkhagvadulam Purev-Ochir
Nella nuova sezione Orizzonti Extra, è stato assegnato il Premio degli spettatori Armani Beauty al film Nezouh di Soudade Kaadan.




I cineasti del futuro: il Premio Venezia Opera Prima
La Giuria del Premio Venezia Opera Prima, presieduta da Michelangelo Frammartino ha assegnato, tra tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” a Saint Omer di Alice Diop.
Alla promettente regista è andato anche premio di 100.000 dollari, messi a disposizione da Filmauro, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore e che è stato idealmente consegnato dal regista Mario Martone, che con la propria opera prima vinse il Gran Premio della Giuria esattamente 30 anni fa nel 1992.
Tra passato e futuro: Venezia Classici e Venezia Immersive
La giuria di Venezia Classici, sezione tornata quest’anno, composta da studenti e presieduta dall’attore Giulio Base, ha assegnato i seguenti premi:
– Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato: Koroshi No Rakuin(La Farfalla sul Mirino) di Seijun Suzuki
– Premio per il miglior documentario sul cinema: Fragments of Paradise di KD Davison
Dal passato al futuro, tra realtà virtuale ed esperienze immersive, la giuria della nuova sezione Venice Immersive, presieduta da May Abdalla ha assegnato i seguenti premi:
– Premio Speciale della Giuria Venice Immersive: Eggscape di German Heller
– Gran Premio della Giuria Venice Immersive: From The Main Square di Pedro Harres
– Migliore esperienza Venice Immersive: The Man Who Couldn’t Leave di Chen Singing



Le Giornate degli Autori e la Settimana Internazionale della Critica
Le maggiori sorprese di questa edizione si sono riscontrate nelle sezioni parallele: scelte a volte estreme, innovative con grande attenzione alle tematiche di genere e all’inclusività.
Nelle Giornate degli Autori sono stati consegnati:
– Premio Label Europa Cinemas: Dirty Difficult Dangerous di Wissam Charaf
– Premio Giornate Degli Autori: Lobo e Cão di Cláudia Varejão
– Premio del Pubblico: Blue Jean di Georgia Oakley
– Premio BNL Gruppo BNP Paribas: The Maiden di Graham Foy
Ci teniamo a sottolineare che tutte queste pellicole erano tra quelle segnalate dal nostro team come meritevoli di una visione.
Le Giornate degli Autori hanno invece hanno premiato:
– Gran Premio IWONDERFULL SIC: Eismayer di David Wagner
– Menzione speciale della giuria SIC: Anhell69 di Theo Montoya
– Premio del Pubblico The Film Club SIC: Margini di Niccolò Falsetti (già disponibile nelle sale)
– Premio Circolo del Cinema di Verona / SIC: Anhell69 di Theo Montoya
– Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia: Anhell69 di Theo Montoya


Altri Premi Collaterali
Il Premio Queer Lion per il miglior film a tematica LGBT è stato assegnato a Aus Meiner Haut (Skin Deep) di Alex Schaad.
Il premio Soundtrack Stars per la migliore colonna sonora è andato a Siccità di Virzì, per le musiche del maestro Franco Piersanti. In quest’ambito è stato consegnato anche un premio della critica al Maestro Stefano Bollani ed una menzione speciale per il film Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America per le musiche di Rodrigo D’Erasmo.
Tra i film in concorso questi gli ulteriori riconoscimenti assegnati nell’ambito dei premi collaterali alla 79sima Mostra del Cinema di Venezia.
- ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHELL di Laura Poitras: Smithers Foundation Award “Ambassador of Hope”
- ARGENTINA, 1985 di Santiago Mitre:
- Prize of the International Critics (Premio FIPRESCI)
- Menzione speciale nell’ambito del premio SIGNIS
- ATHENA di Romain Gavras:
- Arca CinemaGiovani – Miglior film in concorso a Venezia79
- segnalazione Cinema for UNICEF
- BARDO, FALSA CRÓNICA DE UNAS CUANTAS VERDADES di Alejandro González Iñárritu ha vinto il Premio UNIMED | UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo
- CHIARA di Susanna Nicchiarelli:
- Premio “Sorriso Diverso Venezia Award” |al miglior film italiano
- Premio SIGNIS
- Premio La Pellicola d’Oro – miglior sarta di scena a LAURA MONTALDI
- Premio NUOVOIMAIE TALENT AWARD: migliore attrice esordiente a MARGHERITA MAZZUCCO
- Premio Lizzani | ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici
- KHERS NIST (NO BEARS) di Jafar Panahi : menzione speciale, Premio CinemaSarà | Cineteca Italiana di Milano
- IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio:
- Premio RB Casting | RB Casting a LEONARDO MALTESE
- Premio NUOVOIMAIE TALENT AWARD: migliore attore esordiente: LEONARDO MALTESE
- Premio La Pellicola d’Oro – miglior direttore di produzione a BARBARA BUSSO
- Premio La Pellicola d’Oro – miglior macchinista a CESARE PASCARELLA
- Premio Brian | UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
- MONICA di Andrea Pallaoro: Arca CinemaGiovani – miglior film italiano a Venezia
- SAINT OMER di Alice Diop:
- Premio Cinema & Arts: Musa d’oro
- Premio Edipo Re | Edipo Re Srl Sociale
- THE WHALE di Darren Aronofsky:
- Premio Leoncino d’Oro | Agiscuola/UNICEF
- 10th INTERFILM Award for Promoting Interreligious Dialogue
- premio “Sorriso Diverso Venezia Award” |al miglior film straniero
- Premio CinemaSarà | Cineteca Italiana di Milano
- WHITE NOISE di Noah Baumbach: Green Drop Award
Tra i film delle altre sezioni hanno vinto premi collaterali:
- A GUERRA FINITA corto di Simone Massi (Fuori Concorso): menzione speciale nel Premio Lizzani | ANAC
- ALBERTINE WHERE ARE YOU? Corto di Maria Guidone (SIC): menzione speciale per il miglior cortometraggio Premio FEDIC | Federaz, ione Italiana dei Cineclub
- AUTOBIOGRAPHY di Makbul Mubarak (Orizzonti) Prize of the International Critics (Premio FIPRESCI) | FIPRESCI al miglior film di Orizzonti o delle sezioni parallele
- BĔŽNÁ SELHÁNY – ORDINARY FAILURES (Giornate degli Autori) di Cristina Groşan: premio Autrici Under 40 – Miglior regia.
- BLUE JEAN di Georgia Oakley premio Autrici Under 40 – Menzione speciale
- DA LI STE VIDELI OVU ŽENU (HAVE YOU SEEN THIS WOMAN?) di Dušan Zorić e Matija Gluščević; premio Autrici Under 40 – Menzione speciale
- DOGBORN di Isabella Carbonell (SIC): premio Autrici Under 40 – Miglior regia.
- DON’T WORRY DARLING di Olivia Wilde (Fuori Concorso): Fanheart3 Award, Graffetta d’Oro al miglior film
- EISMAYER di David Wagner (SIC): Fanheart3 Award, Nave d’Argento alla migliore OTP: ai personaggi Charles Eismayer e Mario Falak
- EL AKHIRA. LA DERNIÈRE REINE (THE LAST QUEEN) di Damien Ounouri e Adila Bendimerad: premio Autrici Under 40 – Menzione speciale
- FIGHT BACK di Celine Tricart: Fanheart3 Award, Menzione d’onore XR
- GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo (Fuori Concorso): Premio FEDIC | Federazione Italiana dei Cineclub miglior film:
- JANAIN MUALAQA (HANGING GARDENS) di Ahmed Yassin Al Daradji (Orizzonti Extra): Premio Fondazione Fai Persona Lavoro Ambiente, menzione speciale tema dell’ambiente
- LA SYNDICALISTE di Jean-Paul Salomé (Orizzonti): Premio Fondazione Fai Persona Lavoro Ambiente
- LUSTRATION di Ryan Griffen: Fanheart3 Award, XR Fan Experience
- MUSIC FOR BLACK PIGEONS di Jørgen Leth, Andreas Koefoed (Fuori Concorso): Premio Cinema & Arts: Musa d’oro (ex equo con Saint Omer)
- NEZOUH di Soudade Kaadan (Orizzonti Extra): Premio Lanterna Magica | Associazione Nazionale C.G.S.
- NUCLEAR di Oliver Stone (Fuori Concorso): Premio CICT – UNESCO “Enrico Fulchignoni”
- PRINCESS di Roberto De Paolis (Orizzonti): menzione speciale tema del lavoro Premio Fondazione Fai
- SICCITÀ di Paolo Virzì (Fuori Concorso): Premio Francesco Pasinetti | Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e Premio Speciale Green Drop Award
- TANT QUE LE SOLEIL FRAPPE (BEATING SUN) (SIC): menzione speciale tema del lavoro Premio Fondazione Fai
- TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa (orizzonti): menzione speciale Premio FEDIC | Federazione Italiana dei Cineclub




Si spengono le Luci…
… e prima di lasciare il Lido e tornare a casa (a preparare gli eventi della prossima Venice Fashion Week, dal 19 al 29 ottobre a Venezia) vogliamo rivolgere il nostro pensiero e i nostri ringraziamenti anche alle “maschere” delle sale di proiezione che, specie nei primi giorni, hanno “assorbito” gli stati d’animo legati alle nuove metodologie di prenotazione, con grande aplomb.
Un Grazie a baristi, pizzaioli e camerieri nell’area della Mostra, e in particolare ai ragazzi del nuovo bar-ristorante al piano terra del Palazzo Casinò che ci è piaciuto tanto anche per lavorare.
Grazie agli impiegati della sala stampa, desk fotografi e desk accreditamenti.
Grazie agli addetti alla sicurezza, che hanno gestito in alcune giornate veri e propri fiumi di ragazzi.
La buona riuscita di una grande edizione del festival è merito anche loro!
Vi auguriamo un buon riposo e un arrivederci al 30 agosto 2023 per l’ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Articolo di Pietro Gallina di VeneziaCinema.
Foto di Rossana Viola per Venice Fashion Week e Venezia da Vivere.