Terza edizione di Cinema Barch-in, il drive-in in barca a Venezia: serate di cinema, musica e aperitivi sull’acqua all’Arsenale per parlare di acque e di ecosistemi marini
Nato dall’idea di quattro amici architetti, Nicola Scopelliti, Caterina Groli, Silvia Rasia e Luisa Valetti con il sostegno dell’Associazione culturale al femminile FEMS du cinéma, che ne cura il programma artistico, oggi Cinema Barch-in è uno degli eventi più attesti dell’estate veneziana.
Dal 27 al 30 luglio, con il 31 luglio come recupero in caso di maltempo, torna Cinema Barch-in per il terzo anno consecutivo nello spettacolare Bacino dell’Arsenale di Venezia.
L’evento è come sempre gratuito, e da quest’anno si può sostenerlo facendo una donazione attraverso la piattaforma Eppela.
La donazione permette di riservare in anticipo e avere accesso garantito sul posto barca (100 sono i posti barca in platea) o a sedere in una delle barca delle remiere cittadine, o di ricevere uno dei fantastici gadget a tema Barch-In, da ritirare all’evento o presso il negozio Nautica e Pesca Ae Guglie a Cannaregio.
Il programma delle proiezioni
Mercoledì 27 luglio
Qualcosa di straordinario è una pellicola del 2012 diretta da Ken Kwapis. Film ispirato al racconto Freeing the Whales (1989) di Tom Rose che parla dell’Operation Breakthrough del 1988: primo episodio internazionale di salvataggio di una famiglia di balene grigie intrappolate nel ghiaccio di Point Barrow in Alaska.
Giovedì 28 luglio
Big fish and Begonia è un film d’animazione cinese del 2016 diretto da Liang Xuan e Zhang Chun, ispirato ad un’antica leggenda che racconta l’avventura di uno spirito che si innamora di un umano.
Il tema è l’acqua come fonte generatrice di vita, che nella mitologia cinese rappresenta anche le anime sotto forma di pesci. E solo prendendosi cura di essi e facendoli crescere, questi possono diventare umani.
Venerdì 29 luglio
Vita di Pi è è un film di avventura acquatico del 2012 diretto da Ang Lee. È l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Yann Martel: dopo un tragico naufragio la sopravvivenza di Pi, il protagonista, dipende dal fragile equilibrio che saprà instaurare tra il proprio io interiore, la maestosa tigre Richard Parker con cui divide una piccola scialuppa ed il mare sconfinato che lo circonda.
Sabato 29 luglio
La rassegna si chiude con un canonico film a sorpresa.
Oltre alle proiezioni sono in programma interventi, approfondimenti e cortometraggi. Con i corti di Simone Piccoli si esploreranno le profondità marine del pianeta e con Giulia Candussi si avrà modo di scoprire come alcune comunità umane siano capaci di trovare il giusto equilibrio tra uomo e natura.
Barch-in Experience
Oltre alla rassegna di film, uno dei piaceri nel partecipare a Barch-in è l’attesa al calar del sole, mentre è in corso l’ormeggio delle barche. Gli spettatori possono godere dell’Aperiporto, l’aperitivo curato da Campari con i suoi cocktail Americano, Negroni e Campari Spritz, della musica live a cura dell’artista Giallo Man, della stand up comedy di Nicolò Falcone e della programmazione radiofonica di Radio Ca’ Foscari, accompata dalle voci di Marco Paladini, Federico Blumer di Il Viaggio di Scoperta ed Eleonora Arena di FEMS.
Come in un “classico” cinema drive-in si possono ordinare l’aperitivo e la cena direttamente dalla barca, grazie al ristorante O’Group – Casinò di Venezia e la consegna a bordo a cura di Cocai Express, start-up veneziana di food delivery nata durante il lockdown, a bordo dei tender di Venezia Certosa Marina – Vento di Venezia.
Parte dell’evento a Tesa 105 dell’Arsenale la mostra fotografica I AM, all’interno di The Gabbiani Project, realizzata da Aymara Limma.
Cinema Barch-in è supportato dal Comune di Venezia, dalla Marina Militare, da Campari e dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Patrocinio di Veneto Film Commission e partner tecnici: Boscolo Bielo per la posa del campo boe, Catil per il trasporto materiale, Cocai Express per la messa a punto del sistema di prenotazione, Diporto Velico Veneziano e Venezia Certosa Marina – Vento di Venezia per il supporto agli ormeggi. Veneziadavivere è media partner dell’evento.
Foto di Barch-in, Cinzia Gabriele, Lorenzo Cinotti e Settimo Cannatella.