
Diffondere l’eccellenza del vetro di Murano nel mondo e portare a lavorare a Venezia artisti internazionali è la mission della Fondazione Berengo
Liberare il vetro di Murano dagli schemi della tradizione e portarlo a materia per l’arte contemporanea invitando a lavorare a Murano artisti internazionali: questa è la mission di Fondazione Berengo.
La fondazione creata da Adriano Berengo ha da sempre due grandi obiettivi, intimamente connessi al mondo dell’arte e in particolare al settore del vetro, anima pulsante dell’artigianato veneziano: dare al vetro di Murano una lettura inedita e innovativa, reinterpretandolo secondo i nuovi linguaggi della contemporaneità, e educare a quest’arte tutti gli appassionati che cercano nuove vie espressive.
Per fare questo ha previlegiato artisti, designer e architetti affermati che non avessero mai lavorato col vetro
artigianale.
Un aspetto importante in questo senso è il continuo lavoro della Fondazione per rendere il settore del vetro veneziano protagonista anche su un palcoscenico internazionale.
Glasstress, per esempio, è un evento che porta il vetro nel mondo dell’arte contemporanea: artisti e designer sperimentano le potenzialità espressive del vetro insieme ai maestri di Murano, testando la capacità di questo materiale per poter dare alle loro idee un nuovo mezzo per potersi concretizzare.
Ogni due anni, in concomitanza con la Biennale d’Arte di Venezia, la Fondazione Berengo espone al pubblico il frutto di queste collaborazioni con una grande mostra a Palazzo Franchetti, bellissimo esempio di edificio in stile neogotico veneziano proprietà dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e sede della Fondazione stessa, oltre che di altre importanti istituzioni.


A Murano, dove ha base la Fornace Berengo (Berengo Studio 1989), Adriano Berengo ha creato uno spazio espositivo permanente dedicato ad opere di arte contemporanea in vetro. Lo spazio permette di apprezzare i lavori di artisti e Maestri vetrai proprio dove prendono vita le loro creazioni.



Le opportunità di lavorare con il vetro non sono solo dedicate agli artisti già affermati. Glasstress non è un episodio ma fa parte di una strategia di lungo respiro della Fondazione che prevede la collaborazione anche con giovani artisti, organizzando programmi per designer e studenti che consentono loro di lavorare nel maggiore centro di produzione del vetro in Italia, imparando le tecniche di lavorazione, commercio e promozione
Le foto sono di Dave Krugman, @dave.krugman, Settimo Cannatella, @seventhsoul, e Ezgi Polat, @ezgipolat, per Venezia da Vivere
Fondazione Berengo
Campo Santo Stefano, San Marco 2974
30124 Venezia
Tel. +39 041 7394653
info@fondazioneberengo.org
Fornace Berengo
Berengo Studio 1989, Fondamenta dei Vetrai 109/a, Murano
www.berengo.com
Berengo Galleries
Fondamenta Manin 68/a, Murano
Calle Larga San Marco 412, Venezia
San Marco 1997, Venezia
Dorsoduro 868, Venezia