
Un concerto, una masterclass e una lezione-concerto con il maestro Uto Ughi e l’orchestra I Virtuosi Italiani a Venezia
Il progetto Uto Ughi per i giovani porta a Venezia uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana, che si esibirà a Venezia il 18 e 19 maggio in due splendide location veneziane: al Conservatorio Benedetto Marcello e alla Scuola Grande di San Rocco.
Al Conservatorio
Il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia la mattina di giovedì 18 maggio alle 10:30 vedrà Uto Ughi a Prove a porte aperte: dialoghi con la musica, suoni e parole: un invito a ragazzi appassionati di musica e studenti delle scuole primarie, superiori di primo e secondo grado, conservatori ed istituti musicali ad assistere alle prove generali del concerto che si eseguirà la sera, con la possibilità di interagire in un dialogo aperto con il Maestro, i musicisti e i soggetti coinvolti in questo progetto.
Mentre venerdì 19 maggio alle ore 12 l’Associazione Arturo Toscanini di Savigliano, presieduta dai musicisti Natascia e Ivan Chiarlo, offrirà agli studenti del Conservatorio di Venezia una masterclass gratuita e a porte aperte, un’opportunità di alto perfezionamento musicale sotto la guida del grande violinista.
«La finalità di questo progetto – dichiara Uto Ughi – è diffondere e regalare la gioia della grande musica classica donandola alla cittadinanza e, specialmente, alle giovani generazioni che oggi più che mai necessitano di recepire i grandi valori che la musica trasmette».
Palazzo Pisani, sede del Conservatorio di musica Benedetto Marcello, è il più grande palazzo patrizio di Venezia un edificio costruito nel Seicento e con la terrazza più alta di Venezia, da dove si può avere una straordinaria visione sulla città e la sua laguna.
Ogni venerdì e sabato le porte del palazzo si aprono al pubblico con tour guidati: un’occasione unica per salire sulla terrazza ed esplorare le sale affrescate con i suoi tesori come il piccolo Museo della Musica, in cui sono conservati antichi strumenti musicali e alcuni curiosi cimeli del grande compositore tedesco Richard Wagner, e fino al 31 dicembre 2023 poter visitare l’opera Dal Caos alla Saggezza: la scultura dell’artista Valérie Goutard (Val – 1967-2016) scultrice francese scomparsa prematuramente nel 2016.
Il concerto alla Scuola Grande di San Rocco
La Scuola Grande di San Rocco è uno degli edifici più importanti a Venezia, per il suo tesoro custodito al suo interno di teleri del grande artista Jacopo Robusti, detto Tintoretto (1519-1594), oltre a capolavori di Tiepolo, Tiziano e Giorgione.
Sui due piani di questo grande edificio, costruito all’inizio del XVI secolo per la Confraternita di laici fondata nel 1478, l’artista veneziano vi lavorò per più di vent’anni, realizzando oltre 60 opere dedicate agli episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
In questa straordinaria architettura, unica al mondo, e accompagnato dall’orchestra I Virtuosi Italiani, giovedì 18 maggio, ore 20:45, Uto Ughi eseguirà un concerto dedicato alle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi.
A inizio concerto, il Maestro leggerà e commenterà i sonetti originali vivaldiani per sensibilizzare il pubblico alla poeticità e musicalità dei versi sulle note del suo violino.
La prevendita dei biglietti è presso il circuito di Vivaticket.it o la sera stessa presso la Scuola Grande di San Rocco di Venezia.


La carriera di Uto Ughi
Dalla sua prima esibizione in pubblico a sette anni, Uto Ughi ha suonato con le più importanti orchestre sinfoniche di tutto il mondo. Al Maestro si deve la nascita del festival Omaggio a Venezia e Omaggio a Roma per la raccolta di fondi a lavori di restauro dei monumenti della città.
Nel 2008 Ughi porta la sua arte anche in televisione con il programma Uto Ughi racconta la musica (a mezzanotte su Rai1). Partecipa alla puntata Stanotte a Venezia, la trasmissione condotta da Alberto Angela, al Teatro La Fenice nel 2017, e nel 2018 al Teatro Piccolo di Pompei, nella stessa trasmissione.
Il Maestro suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei Guarneri esistenti, e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.
Uto Ughi per i giovani
• Conservatorio Benedetto Marcello – giovedì 18 maggio, ore 10:30 – Prove aperte
• Scuola Grande di San Rocco – giovedì 18 maggio, ore 20:45 – Concerto*
• Conservatorio Benedetto Marcello – venerdì 19 maggio ore 12 – Masterclass
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Venezia.
* Si potranno acquistare i biglietti del concerto direttamente su Vivaticket o la sera stessa in loco.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti del concerto contattare il tel. 347 8072022.
Foto per gentile concessione Uto Ughi e I Virtuosi Italiani.