
Turismo sostenibile e consapevole alla BIT la Borsa Internazionale del Turismo
La BIT Borsa Internazionale del Turismo è una delle più grandi fiere in Italia sul turismo internazionale e l’industria del viaggio, dove operatori del settore si incontrano per promuovere prodotti e servizi turistici e diffondere buone pratiche per un turismo consapevole.
L’evento si svolge ogni anno a Milano e fa incontrare tour operator, agenzie di viaggio, rappresentanti di destinazioni turistiche, hotel, compagnie aeree, fornitori di servizi turistici e istituzioni per scoprire destinazioni di ogni angolo del pianeta, partecipare a workshop, conferenze e fare business.
La BIT 2023 ha presentato una visione ottimista sul fronte del turismo, che torna a crescere grazie all’enfasi su temi come la sostenibilità e la personalizzazione dei viaggi tra opportunità e sfide del mercato. Presentate le ultime tendenze sempre più orientate al settore tech e alla scoperta di destinazioni turistiche innovative e sostenibili.


Il 2023 a Venezia
Venezia protagonista dell’incontro Creatività ed eventi protagonisti del 2023 a Venezia allo stand della Regione Veneto organizzato da Vela Spa. L’Assessore al Turismo del Comune di Venezia Simone Venturini ha presentato il programma di eventi e appuntamenti che Venezia ospiterà nel 2023.
Con Piero Rosa Salva, Amministratore Unico Vela e Michela Cafarchia, Presidente del Consorzio Venezia e il Suo Lido, il Comune di Venezia ha presentato gli eventi del 2023.
Il nuovo anno ha preso avvio con la prima edizione di Wine in Venice, il Red Carpet del Vino che ha portato a Venezia dal 28 al 30 gennaio l’eccellenza di cantine e realtà vinicole.
Le manifestazioni della tradizione come la Festa della Sensa, la Festa del Redentore, la Regata Storica, il Natale ed eventi come il Salone Nautico (dal 31 maggio al 4 giugno), le regate legate al mondo degli yacht a vela (Regata Trieste Venezia – Two Cities One Sea, Veleziana, Venice Hospitality Challenge); la 18. Mostra Internazionale di Architettura (dal 20 maggio a domenica 26 novembre 2023).
La musica in Piazza San Marco è con Laura Pausini (30 giugno, 1 e 2 luglio) e la IX Sinfonia di Beethoven suonata dall’Orchestra del Teatro La Fenice (8 luglio).
Il 7 luglio i Pinguini Tattici Nucleari suonano al Parco San Giuliano, riportando dopo molto tempo un evento musicale di grande attrazione nella grande area verde affacciata sulla gronda lagunare.
Il 67. Festival Internazionale di musica contemporanea è dal 16 al 29 ottobre 2023.
Il cinema internazionale è al Lido di Venezia con la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera (30 agosto – 9 settembre).
La moda è protagonista a Venezia con i due appuntamenti di Venice Fashion Week l’evento di cultura, design e alto artigianato, programmato in primavera (30 marzo – 2 aprile) e in autunno (19 – 28 ottobre 2023), ideato e curato da Venezia da Vivere.
“Se il 2022 per Venezia è stato l’anno della ripresa, il 2023 sarà quello della qualità e dell’esclusività – ha dichiarato l’assessore Simone Venturini – Il Capodanno e il Carnevale hanno messo a segno numeri importanti soprattutto per quella fascia di visitatori che pernotta in città e intende entrarci in sintonia.
Venezia nei prossimi mesi farà da cornice d’eccezione a eventi internazionali che toccheranno numerosi campi dell’arte, dell’enogastronomia, della moda e dell’artigianato. Settori in cui la città vanta vere e proprie eccellenze che innervano tradizioni millenarie che la rendono unica al mondo. La Festa del Redentore, la Festa della Sensa, il Carnevale e tutti gli altri appuntamenti veneziani non sono solo manifestazioni spettacolari che rimangono impresse nel cuore e nella mente di chi vi assiste, ma costituiscono l’essenza stessa di una città che, dopo la pandemia, è tornata a posizionarsi al centro del panorama internazionale”.


Articolo di Lucia Pecoraro. Foto di Vela Spa.