Sartoriale, creativa, sostenibile, artigianale, su misura: è la moda a Venezia di Venice Fashion Week Spring
Venice Fashion Week è l’evento organizzato da Venezia da Vivere che valorizza e promuove i talenti emergenti e l’artigianato veneziano. Da mercoledì 23 a sabato 26 marzo 2022 sfilate, cocktail, mostre e incontri.
Il futuro è artigiano: patrocinata dal Comune di Venezia e da Homo Faber, dedicata all’artigianato, alla sostenibilità e all’alta moda, Venice Fashion Week è una narrazione contemporanea del métier d’art.
La promozione dei talenti emergenti, le partnership tra artigianato veneziano e designer contemporanei, il nuovo interesse per la sartoria e il su misura da parte del mercato del lusso, e l’impegno di portare a Venezia il dibattito internazionale sulla moda sostenibile sono le tematiche della manifestazione.
Venice Fashion Week celebra i 1600 anni di Venezia con eventi dedicati alle donne creative di Venezia, una collezione e una mostra che hanno come protagonista il Merletto di Burano, sfilate di collezioni sartoriali e la presentazione del network dei creativi della moda e dell’artigianato #VeniceFashionPeople.
Il programma
Mercoledì 23 marzo
Alle ore 12 l’apertura di Venice Fashion Week 2022 – Spring Edition sarà nella Sala della Musica di Palazzo Sagredo con un incontro tra fashion designer ed esperti di artigianato e di moda sostenibile.
Henriette Fortuny
Mercoledì 23 marzo alle 19:30 la prima sfilata di Venice Fashion Week è sulla storica Terrazza dell’Hotel Bonvecchiati, che presenta il brand Mine de Rien. La collezione di abiti da sera di Francesca Venuti porta nel futuro il plissé fatto a mano con volumetrie e geometrie uniche, ed è dedicata alla donna che ha ideato l’abito Delphos: Henriette Nigrin, moglie e musa di Mariano Fortuny. La vita e le creazioni di questi artisti che hanno scelto Venezia per vivere e creare, sono narrati magistralmente nella loro dimora, il Museo di Palazzo Fortuny.
La serata continuerà con i designer, i creativi e le persone che lavorano a Venezia nel campo della moda, del design e dell’artigianato: la #VeniceFashionPeople.



Giovedì 24 marzo
Alle 18:30 Venice Fashion Week è al Boutique Hotel Corte di Gabriela, palazzo dell’Ottocento veneziano, con due sfilate: l’alta moda di Fosca Parisi e Luna Pesce, designer del brand Atelier23, e di MyssDuval, la prima collezione sartoriale della giovanissima Marina Amicucci.
La serata continua tra moda e musica alla Terrazza Aperol in campo Santo Stefano, nuovo spazio tra design sostenibile e convivialità.


Venerdì 25 marzo
Alle 18:30 Palazzo Sagredo presenta un progetto di Venezia da Vivere che unisce il design contemporaneo all’alto artigianato: Being Luisa è la collezione creata dalla designer finlandese Jasmin Santanen e dall’Atelier Martina Vidal, custode dell’arte del Merletto di Burano.
ll progetto è patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia in Italia e getta le basi per una collaborazione sui temi moda, artigianato e sostenibilità.
Luisa Casati
Dedicata alla Marchesa Luisa Casati, archetipo di donna libera e creativa, la collezione sarà esposta da sabato 26 marzo fino al 5 aprile presso la Magazzino Gallery di Palazzo Polignac. L’opening della mostra è alle ore 18.



Alta moda e sostenibilità
Il grande evento ad Aprile 2022 dedicato all’artigianato Homo Faber quest’anno ha come ospite d’onore il Giappone. Con un incontro che racconta l’intreccio tra Venezia, artigianato e moda sostenibile Venezia da Vivere e Tessitura Luigi Bevilacqua presentano A Dress for Venice: una mostra di sei kimono realizzati con i tessuti dell’archivio Bevilacqua. Sono opere d’arte, di artigianato e alta moda create dall’eco designer Tiziano Guardini con i disegni dell’artista Luigi R. Ciuffreda.
Parte del programma Homo Faber in Città, la mostra sarà visitabile dal 10 al 29 aprile negli spazi storici della Tessitura Luigi Bevilacqua sul Canal Grande, tra telai e macchinari Jacquard originali del Settecento.
Luciana Boccardi
Venice Fashion Week 2022 Spring celebra Luciana Boccardi, indimenticabile giornalista di moda e scrittrice, impegnata a promuovere Venezia come città dell’alta moda.



Il programma di Venice Fashion Week sarà prenotabile dal 16 marzo in poi scrivendo a info@venicefashionweek.com
Si ringrazia Bellini per i cocktail degli eventi.
Tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione obbligatoria. È necessario attendere conferma. L’ingresso è consentito esibendo il Green Pass e solo a chi indossa abbigliamento da sera. Durante gli eventi verranno girati i video ufficiali.
Foto di Marta Formentello, Rossana Viola e Igor Serdyukov. Tessuti Bevilacqua ph. Il Chiaro Scuro.