
Esperienze tra arte, moda e social per le mostre d’arte
Il museo della pittura veneziana è aperto e contemporaneo con l’evento creato per la mostra Canova, Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia in occasione di Venice Fashion Night 2017.
L’esposizione che celebra il bicentenario della fondazione delle Gallerie dell’Accademia ha creato un evento per la settimana della moda a Venezia: l’Instameet #leGloriediVenezia, nato dalla collaborazione tra Electa editore, Venezia da Vivere, lo storico del costume Raffaele Dessì, Igers Venezia e le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Le centinaia di foto degli instagramers e fotografi raccontano un’esperienza divertente ed emozionante, grazie anche alla possibilità di vivere in prima persona l’arte, lo stile e la moda dell’epoca di Hayez e Canova a Venezia, indossando i costumi originali dell’Atelier Pietro Longhi e ascoltando i racconti di Raffaele Dessì.






Con oltre 100 opere, la mostra Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia è un colpo d’occhio su un momento speciale della storia artistica della Serenissima: una stagione di risveglio culturale della città promosso dai tre intellettuali di punta, lo scultore Antonio Canova, il pittore Francesco Hayez, e il presidente dell’Accademia di Belle Arti Leopoldo Cicognara, a partire dal 1815 con il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo di Venezia. L’operazione pose le basi per la nascita di un museo di rilievo internazionale, capace di valorizzare lo straordinario patrimonio artistico di Venezia, promuovendo allo stesso tempo l’arte contemporanea.



Come scrive Raffaele Dessì ” Il 1815 fu un anno chiave per la cultura veneziana. Molte delle opere d’arte movimentate durante l’epoca napoleonica tornarono in città. Alla riapertura delle Gallerie dunque si presentò una folla di curiosi che poté nuovamente ammirare opere che per anni erano state oltralpe. Nelle sale si riversarono uomini e donne alla moda che osservavano opere antiche o ispirate al mondo antico, creando un continuum fra passato e presente di difficile definizione.
L’instameet ha dunque lo scopo di richiamare la metatemporalità della moda. Come nella prima metà dell’ottocento una donna poteva ammirare un’opera realizzata pochi anni prima, dove i personaggi indossano abiti in stile medievale, così oggi una visitatrice in abito che richiama la moda del secolo scorso può essere fotografata da un ragazzo vestito con abiti a noi contemporanei.
La moda come linguaggio senza frontiere né barriere temporali, come motivo unificante fra epoche, dove il senso estetico muta ma non la percezione del bello che ha sempre contraddistinto l’artigianalità della moda veneziana.”



La mostra è aperta fino al 2 aprile 2018
Canova, Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia
Gallerie dell’Accademia, Campo della Carità,
Dorsoduro 1050
www.gallerieaccademia.it
www.mostrabicentenariogallerie.it.
Le foto sono di Roberto Rosa, @r2photo, Rossana Viola @rossviola, Lorenzo Bettio @bettio, Lorenzo Cinotti @celestalis, Gionata Smerghetto @gionata_s, Cristina Di Bella @wwcri e Massimo Peca per Venezia da Vivere.


