
#BiennaleCinema2023: tutto sugli eventi collaterali della Mostra del Cinema 2023 tra red carpet, abiti zerowaste e party sostenibili in location iconiche, come l’Hotel des Bains e la sfilata One Night Only di Giorgio Armani all’Arsenale
Ingredienti fondamentali dei Festival del Cinema sono la moda e il glamour. Ad aprire le danze dell’ottantesima edizione sarà il tradizionale party Variety il 29 agosto, organizzato sulla terrazza dell’Hotel Danieli per la quattordicesima edizione di Stars over Venice, A Lovely Night della rivista americana, con ospite d’onore la madrina Caterina Murino.
Dedicato al Presidente della giuria Damien Chazelle e al suo film premio Oscar La La Land, durante la serata verrà presentato un nuovo cocktail Mia Passione creato dal barman Roberto Naccari.
Sempre il 29 agosto verrà presentato il premio Bookciak, Azione! 2023 nella Sala Laguna del Lido con Nichi Vendola come presidente di giuria. Evento di pre-apertura della Giornata degli Autori che per la dodicesima edizione omaggia Citto Maselli e proietta i book-ciak vincitori del concorso che consiste nella realizzazione di un cortometraggio ispirato a romanzi, racconti e graphic novel.
I festeggiamenti poi proseguiranno sulla Riva di Corinto al Lido a Isola Edipo, un luogo magico vista laguna che unisce l’enogastronomia a km etico, il territorio e i suoi abitanti, con il mondo dell’arte e della cultura internazionale della Mostra del Cinema.


La rinascita del Des Bains
Dopo un’attesa di 13 anni, come una Brigadoon veneziana il 30 agosto riapre per una notte l’Hotel Des Bains. Sulla spiaggia Desbains1900.com ogni giorno party, dj set, dinner show e proiezioni di film. Noi siamo in fibrillazione per la presentazione (finalmente!) la sera del 4 settembre alle 21 del cortometraggio La donna della Barena del nostro caro Alessandro Russo, regista veneziano.
Red Carpet è l’evento organizzato da Campari venerdì 1 settembre per celebrare a colpi di rosso questo storico luogo sul lungomare del Lido, fonte di ispirazione per grandi opere letterarie e cinematografiche, set del film Morte a Venezia del regista Luchino Visconti.
Ciao Casanova
Sold out per Ciao Casanova, il concerto multisensoriale sostenuto da Cartier di sabato 2 settembre alle ore 20:30 al Teatro La Fenice.
Uno spettacolo visivo e musicale della direttrice d’orchestra, musicista e regista Solrey, interpretato dal Traffic Quintet, ensemble pionieristico che unisce musica e videoarte e affiancato dall’arpista Sylvain Blassel e dal mezzosoprano Brenda Poupard, in cui le partiture classiche di Mozart e Vivaldi dialoganano con quelle contemporanee di Nino Rota, John Williams e Alexandre Desplat, e si amplificano con la proiezione di immagini estratte da film cult.
“Il film è la vita e i miei vestiti ne sono i costumi“
Dalle sfilate ai red carpet di tutto il mondo, passando per i film. Giorgio Armani torna a Venezia sabato 2 settembre all’Arsenale con One Night Only Venezia: un progetto che ha già toccato alcune delle città più importanti del mondo, Londra nel 2006, Tokyo nel 2007, Pechino nel 2012, Roma e New York nel 2013, Parigi nel 2014 e Dubai nel 2021.
Per la sfilata della sua linea di alta moda Armani Privé lo stilista organizzerà venerdì 1 settembre al museo Guggenheim una festa con ospiti selezionati, un ritorno in laguna nato nel 1990 con la presentazione in anteprima mondiale del film-documentario Made in Milan diretto dal grande regista Martin Scorsese.
L’evento riguarderà anche Armani Beauty, main sponsor del festival per il sesto anno consecutivo. Il Gruppo Armani ha inoltre dichiarato che compenserà tutte le emissioni di gas serra residuali legate all’evento con il supporto a progetti ambientali nella laguna, in particolare con l’organizzazione no profit We are here in Venice.


Un red carpet per parlare di sostenibilità
Giovedì 7 settembre il cinema incontra la moda sostenibile e l’alto artigianato con l’attrice Margot Sikabonyi che nell’ambito del progetto A Dress for Venice sfilerà sul red carpet con un abito sartoriale in fibre biodegradabili e merletto di Burano, creato da un team internazionale di designer, artigiani e imprese.
Il progetto, giunto alla terza edizione, sarà presentato all’Hotel Excelsior il 7 settembre alle 12:30 all’interno del programma della Regione del Veneto dall’assessore Elena Donazzan, dai fondatori Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa, e dai creatori della collezione, l’eco-designer Tiziano Guardini e l’artista Jacopo Ascari.
A Dress for Venice è una capsule collection realizzata con le fibre biodegradabili dell’azienda giapponese Bemberg™ by Asahi Kasei e prodotta dalla storica azienda Martina Vidal Venezia che da quattro generazioni crea il merletto di Burano. Il progetto ha il supporto di una filiera di imprese individuate dal Tavolo Veneto della Moda (Confartigianato, Cna, Confindustria, Confesercenti e Confcommercio del Veneto) e della piattaforma globale C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy).
La collezione verrà presentata poi alla Venice Fashion Week, a Venezia dal 19 al 28 ottobre 2023.
L’arte e i giovani talenti al Campari Lounge
Da tre anni è diventato un appuntamento fondamentale per parlare di cinema e di nuove promesse: al centro delle iniziative Campari il 5 settembre al Campari Lounge sulla Terrazza Biennale MI HUB Agency presenta i Next Generation Awards powered by MANINTOWN, un progetto che sottolinea l’impegno diil magazine nello scouting di nuovi talenti nel mondo del cinema e della creatività.
Sette sono i premiati di quest’anno, tra cui attori e attrici rivelazione e giovanissimi:
– Migliori attori rivelazione: Mattia Carrano, Domenico Cuomo, Andrea Dodero e Sebastiano Pigazzi
– Migliori attrici rivelazione: Lea Gavino e Fotinì Peluso
– Premio Speciale: Daniele Giannazzo
– Premio Speciale Ciak Generation: Domenico Cuomo
Ai premiati saranno dedicate le Cover Stories sul prossimo numero cartaceo del magazine, in uscita per il Festival del Cinema di Roma a metà ottobre. Il premio è stato realizzato dall’illustratore Jacopo Ascari, che ha coniugato la sua passione per l’architettura con l’arte e la moda, creando 7 artwork in cui i ritratti dei premiati si fondono con luoghi iconici di Venezia.


I gala della solidarietà a Venezia
Sarà all’isola di San Giorgio la serata di Diane von Furstenberg giovedì 31 agosto dalle 19:30, per la quattordicesima edizione dei DVF Awards che premiano donne attiviste e straordinarie che si dedicano al miglioramento della vita di altre donne.
L’edizione di quest’anno premia Amal Clooney per il suo lavoro a difesa delle vittime di abusi dei diritti umani in tutto il mondo; la vicesegretaria generale delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed; Helena Gualinga per il suo lavoro a difesa dell’ambiente e dei diritti umani; l’esperta mondiale delle implicazioni dell’intelligenza artificiale Joy Buolamwini e l’attrice Lilly Singh.
Ospiti ai DVF Awards di Venezia: la cantautrice americana Jewel, la giornalista Premio Nobel per la Pace, Maria Ressa e la Presidente Emerita della Camera dei Rappresentanti americana, Nancy Pelosi.
Ritorna anche AmfAR, il 3 settembre, alla Misericordia con un concerto di Rita Ora e Leona Lewis, cena di gala in onore della regista Ava DuVernay e un’asta di opere d’arte contemporanea per raccogliere fondi utili alla ricerca contro l’AIDS.
Premio al cinema italiano
Personalità come Aldo, Giovanni e Giacomo, Alessandro Siani e anche i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo saranno tra i vincitori del Filming Italy Best Movie Award, il 3 settembre all’Hotel Excelsior.
Quinta edizione di un riconoscimento assegnato a film, serie televisive e ai talent dell’ultima stagione cinematografica istituito da Tiziana Rocca e Vito Sinopoli con madrina di questa nuova edizione l’attrice Laura Chiatti.
Premio Kinéo a Ca’ Sagredo
Lo storico Premio Kinéo di Rosetta Sannelli, sostenuto dalla DGCA del MIC, si terrà sabato 2 settembre nella splendida cornice dell’Hotel Ca’ Sagredo.
A condurre la cerimonia di premiazione l’attore Fabio Fulco, scelto da Franco Zeffirelli per Un tè con Mussolini, che sarà accompagnato dalla madrina della ventunesima edizione, l’attrice messicana Ana de la Reguera.
Tra i premi annunciati: il Premio per i Diritti Umani a Chiara Tilesi regista e produttrice italiana, attualmente residente a Los Angeles, impegnata nel campo del cambiamento sociale attraverso l’arte, i media e il cinema, ed il Premio per la solidarietà assegnato a Marta Miniucchi per aver realizzato un documentario sul lavoro della ONG italiana CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura).
Per il centenario della nascita di uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, Kinéo ha annunciato il Premio alla produttrice di MG Production Morena Gentile per la realizzazione del documentario Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova con la regia di Giancarlo Scarchilli, realizzato in collaborazione con Luce Cinecittà, Rai Cinema e Centro Sperimentale di Cinematografia.
Pronti, Ciak!
È il foglio quotidiano più letto prima delle proiezioni della mattina alla mostra del cinema: Ciak è il magazine cinematografico che parla di curiosità, film in concorso, recensioni e molto altro che giovedì 7 settembre sarà di scena con un party sulla terrazza Cartier del Lido, dove si possono incontrare celebrità, registi e professionisti dell’industria cinematografica internazionale.
E ancora feste e premi in città
È da segnare il 31 agosto il party privato di Vanity Fair con Stella Bossi a Palazzina G sul Canal Grande, il glamour hotel a firma di Philippe Stark.
L’1 settembre alle 19:30 alla casa The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di piazza San Marco si terrà l’Impact Award, una serata per celebrare i registi che raccontano storie capaci di creare impatto.
Sempre il primo di settembre all’Indigo Hotel Venice Sant’Elena Beyond The Rules & Magazine terrà il Charity Coktail a favore della Fondazione De Marchi per la ricerca scientifica e la cura del bambini con tumori. Un evento tra musica, show e cocktail con ospiti d’eccezione tra cui Alberto Fortis e Nikita.
E ancora venerdì 1 settembre alle 18 sulla Terrazza Biennale, Catalyst Studios presenta Onore alle Donne. Presenti Mariette Rissenbeek, Executive Director della Berlinale, Amanda Toney, Managing Director e Produttrice di Stage 32, Annamaria Granatello, Direttrice Artistica del Premio Solinas, Laura Delli Colli, Presidente dei Nastri D’Argento, Giulia Rosa D’Amico, Fondatrice di Mujeres nel Cinema e Bela Padilla, regista, produttrice e attrice.
Lunedì 4 settembre al Centurion Palace si terrà Diva e Donna, evento organizzato dall’omonima rivista cartacea che alla sua diciannovesima edizione premia Sandra Milo e Rita Pavone.


Foto di Rossana Viola, Marta Formentello, Igor Serdyukov e Lucia Pecoraro. L’illustrazione di copertina è di Jacopo Ascari.