
Continuano le visite aziendali degli studenti ITS all’interno dei percorsi Upskill 4.0 per una nuova imprenditorialità veneziana. I primi sviluppi a “Venezia Capitale del Nuovo Artigianato” venerdì 3 febbraio alla Fondazione di Venezia, un incontro per approfondire opportunità e prospettive dell’artigianato in città
Prende forma la seconda edizione di Upskill Venezia, il progetto di accelerazione dell’impresa culturale e artigiana che connette nuove tecnologie e tradizione del saper fare, promosso da Fondazione di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Venerdì 3 febbraio alle 10:30 durante l’evento Venezia Capitale del Nuovo Artigianato. Fondazione di Venezia per lo sviluppo del territorio e delle sue comunità, presso la sala convegni di Palazzo Rio Novo (Dorsoduro, 3488/U), verranno presentati i primi sviluppi di Upskill Venezia, progetto di innovazione 4.0 per imprese, organizzazioni e territori che valorizza le competenze degli ITS e delle scuole tecniche e professionali. Fino ad aprile 2023 Upskill Venezia condurrà otto aziende artigiane veneziane in un percorso di innovazione e accrescimento con il contributo di 65 studenti tra i 20-25 anni provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) di tutta Italia.
Venezia Capitale del Nuovo Artigianato è il primo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati alle attività e ai progetti della Fondazione di Venezia sullo sviluppo sostenibile dell’indotto veneziano. Il nuovo artigianato quale motore di rigenerazione economica, urbana e sociale è la riflessione che propone un percorso fondato su un modello di imprenditorialità nel settore delle arti e mestieri che acquisisce una valenza sociale arricchita da una dimensione collettiva che possa attirare e coltivare il talento dei giovani e la loro creatività, in una continuità tra patrimonio territoriale e le sue comunità.
Una mattinata per confrontare le diverse esperienze e prospettive di sviluppo della filiera delle arti e dei mestieri che include la formazione, la ricerca, l’innovazione, la creatività, e per riflettere sugli effetti di rigenerazione sociale e urbana connessi allo sviluppo di questo settore.
“Come dimostrano modelli di riferimento internazionale, da Parigi a Lisbona – dichiara Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia – i processi di valorizzazione e innovazione delle attività produttive di settori chiave della nostra cultura hanno ricadute non solo sul piano economico, ma anche quali strumenti di crescita del capitale umano delle nostre comunità e di grande forza rigenerativa sul piano sociale e urbano”.
IL PROGRAMMA
Ore 10:30 Saluto e intervento del Presidente Fondazione di Venezia Michele Bugliesi
Saranno presenti:
Elena Donazzan, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione del Veneto
Simone Venturini, Assessore Coesione Sociale, Turismo, Sviluppo Economico, Lavoro e Residenza Comune di Venezia
Benno Albrecht, rettore Università IUAV
Caterina Carpinato, delegata della Rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello
Alberto Cavalli, Direttore Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e direttore Esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
Alberto Ferlenga, Presidente Fondazione IUAV
Matteo Masat, Segretario Generale Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia
Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari, Presidente esecutivo Upskill 4.0
Michela Scibilia, Presidente CNA Venezia Associazione Metropolitana
Modera il giornalista e Presidente Comin&Partners Gianluca Comin
Al Panel Upskill Venezia, gli studenti e le aziende partecipanti presenteranno gli sviluppi della seconda edizione del progetto.
L’evento sarà in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube della Fondazione di Venezia.




Il motore di Upskill Venezia 2023
Stimolare gli artigiani e le aziende ad aprirsi alla tecnologia 4.0 e al contributo di idee e nuove visioni degli studenti. Gli interventi del progetto Upskill Venezia hanno iniziato a dare i loro frutti potenziando sul posto di lavoro il fattore scatenante dei processi consolidati di produzione. Rivolto alle medie e piccole imprese, agli enti del terzo settore, alle associazioni culturali e ai soggetti no profit della Città Metropolitana di Venezia che intendano avviare progetti di innovazione e di sviluppo in team con gruppi di studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), Upskill Venezia contribuisce alla competitività delle imprese combinando le tecnologie 4.0 con il saper fare tradizionale. Studenti e PMI dialogano e progettano azioni di consapevolezza e “irruzione” nel proprio preesistente.
Alla seconda edizione partecipano otto aziende rappresentative della realtà veneziana: l’Atelier Martina Vidal che realizza merletti di Burano in chiave contemporanea; Gloria Rogliani (nelle foto) e i suoi percorsi dedicati all’esplorazione del mondo della voga alla veneta; Ramosalso di Demis Marin specializzato nell’upcycling di capi di abbigliamento; lo spazio Rimani che ha lanciato il concept di punto vendita di vicinato; Micromega e i suoi occhiali tailor made super leggeri; Rehub e il riutilizzo del vetro di scarto per generare materiale per le stampanti 3D; la libreria e bistrot Sullaluna, uno spazio indipendente con una scelta accurata di graphic novel, libri di cucina e una particolare attenzione alla poesia, e Wetlands una nuova casa editrice di libri sostenibili.



Articolo di Lucia Pecoraro.
Foto di Marta Formentello.