Ospiti internazionali, talk su sostenibilità e creatività, moda, artigianato e l’arte della mixology: tutti i prossimi grandi eventi di fine estate e inizio autunno 2023 a Venezia
L’estate attende l’arrivo della Biennale Cinema (30 agosto – 9 settembre 2023). I Leoni alla Carriera andranno a Liliana Cavani e a Tony Leung Chiu-Wai.
Alla kermesse si aggiunge l’undicesima edizione di Final Cut in Venice che si terrà dal 3 al 5 settembre nell’ambito del Venice Production Bridge. Selezionati sette film che parteciperanno al programma industry che sostiene la post-produzione di film provenienti dai paesi africani e da cinque paesi del Medio Oriente: Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria. Un’opportunità per la presentazione di film, ancora in fase di produzione, a professionisti dell’ambito cinematografico e facilitarne la post-produzione e promuoverne l’accesso al mercato.
La madrina sarà l’ex Bond girl Caterina Murino. La Giuria internazionale del Concorso Venezia 80 sarà presieduta dal Premio Oscar Damien Chazelle, la giuria di Orizzonti sarà presieduta dal regista e sceneggiatore italiano Jonas Carpignano, e quella di Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” sarà presieduta da Alice Diop, la regista e sceneggiatrice francese che l’anno scorso ha debuttato con il lungometraggio di finzione Saint Omer, vincendo il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria ed il Leone del Futuro.
L’Ottantesima edizione del Festival del Cinema dedica per la preapertura di martedì 29 agosto, una doppia proiezione all’attrice Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio.
In Sala Darsena nel Palazzo del Cinema al Lido di Venezia verranno presentati in prima mondiale, con inizio alle ore 21:
– Portrait of Gina (1958, 27’) di Orson Welles, in collaborazione con Cinecittà, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum di Monaco di Baviera.
– La provinciale (1953, 113’) di Mario Soldati, in collaborazione con Compass Film, nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.
The Venice Glass Week celebra #TheArtofFire
La settima edizione di The Venice Glass Week, il festival internazionale creato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, tra Venezia, Murano e Mestre, sarà a Venezia dal 9 al 17 settembre.
Il titolo-hashtag #TheArtofFire pone l’attenzione sul fuoco: elemento principe per la lavorazione del vetro artistico che arde instancabilmente ogni giorno nelle fornaci veneziane.
Tornano il Kid’s Programme in collaborazione con MUVE Education e, grazie al Consorzio Promovetro Murano e Select, The Floating Furnace, la fornace galleggiante. Tra le novità: The Venice Glass Week HUB Tours, visite guidate gratuite alle due HUB, le mostre a Palazzo Loredan che espongono una selezione di opere di artisti internazionali del vetro, con focus gli under 35, e The Venice Glass Week Tours, laboratori artigianali a Venezia e in alcune fornaci di Murano.
La prima edizione a Venezia del Salone dell’Alto Artigianato Italiano
Le eccellenze del saper fare si incontrano a Venezia dal 28 settembre all’1 ottobre per il primo appuntamento con il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, promosso dal Comune di Venezia.
Dalla ceramica ai tessuti pregiati, dalle opere in vetro soffiato alle pietre preziose, dai gioielli ai mobili: i migliori artigiani di tutta Italia verranno ospitati per quattro giorni alle Tese dell’Arsenale, uno degli spazi più sorprendenti di Venezia, fucina e simbolo di antichi mestieri e di una lunga tradizione artigiana tramandata da secoli.
“Venezia, con il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, celebra l’eccellenza italiana e ha deciso di farlo proprio all’Arsenale che incarna la tradizione veneziana e ha rappresentato, per secoli, il luogo della supremazia ingegneristica della Venezia Serenissima a livello mondiale – ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro – Un simbolo di tutti i veneziani diventa così il perfetto contesto per dare la possibilità ai migliori artigiani d’Italia di dare sfoggio della loro eccellenza ad un pubblico sia nazionale che internazionale. Una mano tesa a tutti coloro che, giorno dopo giorno, si rimboccano le maniche per fare del “Made in Italy” un motivo di orgoglio per l’intero Paese.”
La manifestazione sarà l’occasione per appassionati ed esperti di incontrare di persona gli artigiani, scoprire la loro storia e il processo creativo che sta dietro alla nascita di ogni singolo oggetto. Workshop, eventi e conferenze per approfondire le tematiche relative all’artigianato e all’arte, per scoprire le ultime tendenze e le innovazioni del settore.




Analizziamo le SINESTESIE possibili del design
Tredicesima edizione dal titolo Sinestesie della Venice Design Week, il festival dedicato al design a Venezia dal 7 al 15 ottobre.
Una settimana di esposizioni, conferenze e incontri, concorsi, laboratori e visite guidate che mettono in connessione e dialogo designer affermati ed emergenti, aziende di respiro internazionale, artigiani, architetti e pubblico internazionale.
Un evento diffuso che si snoda tra calli e campielli, gallerie private e musei, case e studi d’artista, negozi e botteghe per far vivere la città tra tradizione e contemporaneità, in continuo scambio di culture e idee, che qui hanno un appuntamento fisso per incontrarsi e confrontarsi.
Innovazione digitale alla Biennale Musica
Per il terzo anno nelle vesti di Direttrice della Biennale Musica Lucia Ronchetti intitola Micro-Music il suo 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
Il programma che va dal 16 al 29 ottobre 2023, è dedicato al suono elettronico digitale: ampio spettro di tendenze stilistiche e ricerche creative innovative della scena musicale internazionale, secondo forme installative, performative e online, con molte prime assolute commissionate dalla Biennale di Venezia e coproduzioni con i più importanti festival internazionali.
Cuore del Festival è il concerto del Leone d’Oro alla carriera Brian Eno, che salirà sul palcoscenico del Teatro La Fenice il 21 ottobre con il nuovo progetto Ships insieme alla Baltic Sea Philharmonic diretta da Kristjan Järvi, l’attore Peter Serafinowicz, il collaboratore storico e chitarrista Leo Abrahams, il tastierista Peter Chilvers, in interazione con le atmosfere orchestrali diffuse ed elaborate per lo spazio acustico del teatro.
Ospiti leggendari come il compositore e performer Morton Subotnick, il sperimentator e Leone d’Argento Miller Puckette, il bio-artista australiano Guy Ben-Ari, l’ingegnere e compositore Robert Henke con la sua tecnologia vintage, il musicista elettronico Marcus Schmickler, che nella sua performance installativa utilizzerà i rintocchi delle campane delle chiese veneziane.
Appuntamenti con l’elettronica live vedranno presenti oltre al collettivo inglese degli Autechre, grandi nomi come: Lamin Fofana, Jerome Ellis, Jace Clayton aka Dj Rupture, Steve Goodman aka Kode9, Loraine James e tanti altri. E ancora con l’archeologia del suono diffuso attraverso gli organi veneziani, in un confronto tra antico e moderno, interpretato da Wolfgang Mitterer, Kali Malone, John Zorn, Andrea Marcon, Luca Scandali.
Torna la Biennale College Musica come progetto integrato nell’ideazione della manifestazione coinvolgendo dieci musicisti, compositori, performer, sound artist e programmatori provenienti da tutto il mondo con la presentazione di ben dieci nuove produzioni ed una sezione autonoma intitolata Digital Sound Horizons, che esplora i confini presenti e futuri dell’interazione tra scienza, tecnologia e creatività musicale.
Dieci anni di Venice Fashion Week
Dal 19 al 28 ottobre 2023 Venezia presenta la moda sostenibile e artigianale con progetti di collaborazione tra designer internazionali e maestri d’arte veneziani, convegni, eventi e percorsi.
Venice Fashion Week è una manifestazione diffusa in palazzi, botteghe e spazi dell’arte che celebra l’impegno per il pianeta, la valorizzazione dei maestri artigiani, l’inclusività e la sostenibilità nella moda, negli stili di vita e nel turismo.
Alcuni highlight della prossima edizione:
- A Dress For Venice, progetto alla terza edizione che connette designer sostenibili, aziende innovative, artigiani e scuole e promuove Venezia come luogo ideale per vivere e creare. Protagonista di quest’anno l’innovazione sostenibile della fibra Bemberg™ prodotta da Asahi Kasei e certificata per la sua biodegradabilità sia in suolo che in acqua.
- Tessuti connettivi farà incontrare i talenti della moda sostenibile, artigiani, tessitori e giovani designer, con le secolari tradizioni veneziane dell’artigianato, per creare nuovi prodotti tra upcycling e nuovi stili di vita.
- Mano a mano è un progetto creato da Venezia da Vivere con Fondazione The Place of Wonders e Hotel Londra Palace. Con Mano a Mano riprende vita la formazione nella bottega artigiana, dove studenti, artigiani e designer creano e ripensano accessori e oggetti di lifestyle per rendere i turisti i nuovi ambasciatori di Venezia.
- Atelier Aperti è un percorso nei luoghi della maestria e della creatività dove si incontrano antiche tradizioni e intuiti contemporanei. La scoperta delle botteghe artigiane di Venezia e di giovani designer quest’anno è in partnership con Venice Cocktail Week.
- Atelier Aperti Hotel è il nuovo percorso alla scoperta della storia e dell’architettura dei luoghi dell’accoglienza con la narrazione di esperti ed eventi tra moda e design.
- Tornano La Giornata della Moda Sostenibile, l’incontro con gli esperti italiani di sostenibilità, ambiente e moda etica, Venezia Turismo Sostenibile, il terzo appuntamento con gli stakeholder del turismo di Venezia per presentare i progetti sostenibili di Venezia, e il premio The Blue Artisan, il riconoscimento all’eccellenza artigiana sostenibile ideato da Venezia da Vivere e creato da Pierpaolo Seguso di Seguso Vetri d’Arte.




L’arte della Mixology è di nuovo a Venezia
Torna a Venezia la terza edizione della Venice Cocktail Week, un evento ideato e diretto da Paola Mencarelli. La kermesse si terrà nei locali storici, caffè e cocktail bar di Venezia dal 23 al 29 ottobre 2023 e ha l’obiettivo di diffondere la cultura del bere consapevole e responsabile, offrendo un’opportunità di incontro e confronto tra neofiti, appassionati e professionisti dell’arte della mixology.
Una settimana di eventi, incontri, masterclass, presentazioni di libri, tasting. Torna il Dining With The Spirits, un’iniziativa ideata per creare sinergie fra il mondo della mixology e quello della cucina, oltre a speciali appuntamenti con la moda, in collaborazione con Venice Fashion Week.
Nei migliori cocktail bar di Venezia, i bartender daranno libero sfogo alla creatività:
– Signature Cocktail, un drink di libera creazione #VCW23 rappresentativo del cocktail bar.
– Riesco a Bere Italiano, un drink dedicato al Made in Italy con prodotti di aziende esclusivamente italiane, partecipanti all’iniziativa RiEsco a Bere Italiano.
– Aperitivo di Mezzogiorno, un drink fresco e leggero ideato per l’aperitivo di mezzogiorno, in stile con la tradizionale convivialità veneziana.
Tutte le informazioni su Venice Cocktail Week saranno comunicate sui canali social della manifestazione. Le Cocktail List e il Calendario Eventi saranno consultabili sul sito www.venicecocktailweek.it.
Foto di copertina Baltic Sea Philarmonic © Bernd Possardt.
Tutte le altre foto sono di Marta Formentello, Igor Serdyukov e di Venice Cocktail Week. Per Caterina Murino © Riccardo Ghilardi, Lamin Fofana © Ink Agop, Gabriele Gmainer © Dario Garofalo e Loraine James © Natalia Bjerke. Overview dell’Arsenale © Andrea Avezzù, Courtesy La Biennale di Venezia.